Dolce, delicato e aromatico, il Pistacchio di Bronte, conosciuto anche come “oro verde” della Sicilia rappresenta il 90% della coltivazione in Italia.

Per chi non lo sapesse la pita greca non è solo il classico pane greco ma è in realtà uno dei prodotti principali utilizzati in tutto il Medio Oriente, infatti da qualcuno viene anche chiamato “pane arabo”.

Il cannolo siciliano, simbolico dessert dell’isola della Sicilia, ha alle spalle origini e leggende molto antiche e ancora discusse.

Ci sono ricette iconiche che nel tempo assumono un valore identitario come i tradizionali Malloreddus o gnocchetti sardi.

Une delle ricette più famose della Sardegna è la Mazza Frissa, ottenuta solo con tre ingredienti: panna vaccina, farina di grano duro e sale. Scopri di più!

La Sicilia offre innumerevoli bellezze, anche da gustare! La tradizione culinaria è molto vasta e la sua attrazione principale è lo street food di Palermo

Dal 7 al 10 novembre, si svolgerà la terza edizione di Wineup Expo, il format nato per raccontare le eccellenze enogastronomiche della Sicilia

Il 1° e il 2 novembre, nei giorni di Ognissanti e dei Morti, a Barcellona e tutta la Catalogna si svolge una festa in memoria dei defunti: la Castanyada.

E’ conosciuta come la città dello sbarco dei Mille, Marsala, “Marsh Allah”, Porto di Dio. Ma le sue origini affondano nella storia. Fondata a Capo Lilibeo dai cartaginesi, fu conquistata dai romani nel 241 a. c. quando vinsero la decisiva battaglia della Prima guerra punica.

Il sole è quasi tramontato e un rosso infuocato si diffonde nel promontorio roccioso affacciato sul mare di Capocaccia. Un miracolo di colori che si ripete tutti i giorni mai identico a se stesso.