Quando si organizza una vacanza in un luogo sconosciuto, si tende a definire i siti più caratteristici da visitare, tra chiese, musei e palazzi nobiliari. Non è però solo l’aspetto storico-artistico a definire l’identità di una località, ma anche quello legato alle tradizioni, al folklore e all’enogastronomia: questo è vero soprattutto in Italia, dove la cultura per il cibo ha radici molto profonde e la Sicilia non fa eccezione.

Ci sono località in Italia dove la tradizione presepistica è viva e antica e Bronte è una di queste

Famosi sono i mercatini di Caltagirone, dove l’attesa del Natale si anima di una serie di eventi, feste e sagre

. Ci sono moltissimi borghi che hanno la capacità di sorprendere i visitatori e tra questi c’è Montalbano Elicona

Il modo più facile per raggiungere la Sicilia e partecipare alle sagre autunnali è imbarcarsi su uno dei traghetti della flotta Grimaldi Lines

Palermo e la sua affascinante atmosfera decadente è una meta perfetta per una piccola vacanza durante il Ponte dei Morti

Anche quest’anno il capoluogo siciliano si trasformerà nella capitale mondiale del gelato artigianale, con un’occasione unica per tutti gli amanti del dolce

Per raggiungere la Sicilia e scoprire il patrimonio culturale di Mussomeli attraverso la sua Antica Fiera del Castello, basta imbarcarsi su uno dei traghetti della Grimaldi Lines

Per gli amanti del cibo c’è la Sagra dell’Arancino a Ficarazzi, in Sicilia da non perdere. Visita la Sicilia con Grimaldi Lines!

La Fiera di Strasatti è una delle migliori occasioni per visitare questo angolo nord-occidentale della Sicilia, partecipando nello stesso tempo a una delle feste più sentite e radicate dell’isola