Leggi il nostro articolo sulla storia della cucina siciliana e scopri tutte le varie influenze che ha ricevuto nei secoli.

Scopri lo street food napoletano: tante specialità dolci e salate da gustare. Viaggia sulla nostra rotta Cagliari – Napoli e viceversa

Scopri le tradizioni gastronomiche della Pasqua in Sardegna e Sicilia: dal dolce al salato, ce n’è per tutti i gusti!

Quando hai la possibilità di visitare un’isola come la Sardegna, dove mare e montagna creano un mix perfetto, il cibo che hai a disposizione è un mix perfetto.

Uno dei più celebrati vini al mondo deve la sua notorietà alla famiglia Biondi Santi che lo commercializzò a partire dalla metà dell’Ottocento.

Il caffè giunse sulle rive del Golfo con Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, che nel 1768 sposò Ferdinando di Borbone.

Dolce, delicato e aromatico, il Pistacchio di Bronte, conosciuto anche come “oro verde” della Sicilia rappresenta il 90% della coltivazione in Italia.

Per chi non lo sapesse la pita greca non è solo il classico pane greco ma è in realtà uno dei prodotti principali utilizzati in tutto il Medio Oriente, infatti da qualcuno viene anche chiamato “pane arabo”.

Il cannolo siciliano, simbolico dessert dell’isola della Sicilia, ha alle spalle origini e leggende molto antiche e ancora discusse.

Ci sono ricette iconiche che nel tempo assumono un valore identitario come i tradizionali Malloreddus o gnocchetti sardi.