Quando si organizza una vacanza in un luogo sconosciuto, si tende a definire i siti più caratteristici da visitare, tra chiese, musei e palazzi nobiliari. Non è però solo l’aspetto storico-artistico a definire l’identità di una località, ma anche quello legato alle tradizioni, al folklore e all’enogastronomia: questo è vero soprattutto in Italia, dove la cultura per il cibo ha radici molto profonde e la Sicilia non fa eccezione.
La Grecia custodisce siti archeologici di immenso valore, tra questi vi è senza dubbio Meteora, un luogo che non può non lasciare a bocca aperta i visitatori
Ci sono località in Italia dove la tradizione presepistica è viva e antica e Bronte è una di queste
La Cabalgata Reyes Magos di Alcoy è l’evento più antico di tutta la Spagna, dichiarato non a caso festival di interesse nazionale
Da giovedì 12 a domenica 15 dicembre: le Notti di Santa Lucia promettono spettacolo e tante emozioni: provare per credere!
Chi desidera visitare la Grecia e in particolare Atene, senza lasciarsi sopraffare dalle alte temperature e dai turisti che in gran numero la raggiungono in estate, può scegliere il periodo dell’Avvento
Famosi sono i mercatini di Caltagirone, dove l’attesa del Natale si anima di una serie di eventi, feste e sagre
. Ci sono moltissimi borghi che hanno la capacità di sorprendere i visitatori e tra questi c’è Montalbano Elicona
Barcellona potrebbe essere la scelta ideale per chi vuole vivere appieno l’atmosfera natalizia
Chi vuole scoprire un volto differente, più tranquillo e meno frenetico della Sardegna, può organizzare un viaggio in autunno