Un mare di idee per il tuo viaggio
Viaggiare sulla nave con il tuo amico a 4 zampe
Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Grecia e Tunisia sono tra le mete turistiche più apprezzate dai possessori di animali domestici perché provviste di diverse strutture ricettive, spiagge e sistemazioni pet-friendly, dove cani e gatti sono ben accetti, curati e coccolati. Purtroppo, però, non tutte le compagnie di navigazione li ammettono a bordo, in quanto prive di spazi adatti all’accoglienza e di requisiti per soddisfare i loro bisogni primari.
Non temere perché qualsiasi sia la tua meta preferita, con i traghetti Grimaldi Lines potrai viaggiare insieme al tuo amico a quattro zampe in totale sicurezza e comodità. Le navi sono attrezzate per ospitare gli animali da compagnia e garantire loro una traversata piacevole e senza troppe restrizioni, a patto che i proprietari si attengano a poche e semplici regole, nel rispetto degli altri passeggeri e del personale di bordo.
Ma ecco alcune best pratice per un soggiorno indimenticabile.
Servizio pet in cabin
Grimaldi Lines è una delle poche compagnie di navigazione pet friendly. Le navi, un mix vincente di velocità, comfort, sicurezza e stabilità, sono una valida alternativa al viaggio in aereo, troppo stressante per i nostri piccoli amici, costretti a viaggiare in stiva, all’interno di una gabbia. Il più delle volte, specialmente nel caso di voli molto lunghi, devono essere sedati, anche se in forma lieve, per evitare loro dei traumi.
I nostri traghetti offrono la possibilità a tutti gli amici a quattro zampe di condividere la vacanza con i propri padroni in tranquillità, provando un’esperienza nuova e piacevole allo stesso tempo. L’acquisto del servizio pet in cabin disponibile al costo di 10,00 euro a cabina e a tratta, permette di usufruire di misure di accoglienza create appositamente per il tuo cane. Ricorda, pertanto, di inserire il tuo animale nella prenotazione (online, telefonica tramite call center, o in agenzia), pena il rifiuto dell’imbarco.
Grimaldi Lines mette a disposizione una Welcome Bag, da richiedere alla reception, con tanti prodotti omaggio per semplificare la permanenza del tuo cane a bordo. All’interno della borsa troverai un sacchetto in cotone, una traversina assorbente, una ciotola in materiale impermeabile con logo Grimaldi Lines e un rotolo di sacchetti igienici biodegradabili. Al termine del viaggio, inoltre, verrà effettuato uno speciale trattamento di pulizia degli ambienti. Le ampie cabine sono in grado di ospitare fino a un massimo di tre cani o gatti.
E’ permesso l’accesso degli amici a quattro zampe negli ampi ponti esterni purché muniti di guinzaglio e museruola. Sono esclusi gli spazi comuni, le aree ristoro e le sale poltrone, in quanto non tutti i passeggeri sono abituati a condividere gli ambienti con cani e gatti.
Ovviamente, se Fido o Micio dovessero sporcare, la raccolta dei “bisognini” utilizzando gli appositi sacchetti è a tuo carico. Si tratta di un atto di civiltà e di rispetto nei confronti dei passeggeri e del personale di bordo.
Se sei ipovedente e possiedi un cane guida non dovrai pagare alcun supplemento. Il pet potrà viaggiare con te anche in cabina previa formale comunicazione scritta alla compagnia di navigazione. Al momento dell’imbarco, ricorda di segnalare la presenza del tuo assistente PMR per non avere problemi.
Tutti gli altri animali domestici, come conigli o furetti, dovranno viaggiare all’interno di apposite gabbie o trasportini, non forniti dalla compagnia Grimaldi Lines.
Cane a bordo con destinazione Tunisia
I traghetti Grimaldi Lines fanno rotta anche a Tunisi. Se hai scelto questa meta per goderti le spiagge di sabbia bianca e il mare dalle acque cristalline insieme alla famiglia e al tuo amico a quattro zampe, per praticare sport, ammirare i paesaggi e fare escursioni nel deserto, assaporare i piatti tipici della tradizione locale o visitare i coloratissimi mercatini dove predomina l’artigianato tunisino, dovrai attenerti alle disposizioni e alle regole di questa meravigliosa terra dell’Africa, molto vicina all’Italia.
La comunicazione ufficiale del Ministero dei Trasporti Tunisino (OMMP), infatti, vieta espressamente lo sbarco delle seguenti razze canine: Pit bull, Rottweiler, Tosa, Mastiff e Boer Bull. In caso di mancato rispetto di tale divieto, la compagnia di navigazione è costretta a non far imbarcare l’animale.
Traghetto col cane: cosa mettere in valigia
Per viaggiare sereno in compagnia del tuo pet è fondamentale predisporre tutto per la partenza, mettendo in valigia il necessario per garantirgli una permanenza piacevole. Non dimenticare di portare con te una scorta di cibo sufficiente per affrontare la traversata (alcuni cani, infatti, hanno esigenze alimentari particolari da rispettare per evitare problematiche varie ed effetti collaterali), le ciotole destinate all’acqua, ai bocconcini o ai croccantini, il guinzaglio, la museruola, la paletta e, non meno importante, la sua copertina e il gioco preferito, oggetti che, in qualche modo, faranno sentire il tuo animale domestico come a casa.
I sacchetti igienici puoi richiederli anche a bordo direttamente al personale della reception.
Qualunque sia la tua destinazione di viaggio, l’animale domestico deve essere in possesso di tutti i documenti e delle certificazioni mediche obbligatorie da far visionare al personale addetto prima dell’imbarco.
Il passaporto europeo, in corso di validità, è necessario per i 29 Paesi membri facenti parte dell’area Schengen. Per le tratte nazionali, è fondamentale che l’animale sia iscritto all’anagrafe canina (microchip registrato) e che sia provvisto del certificato di buona salute, rilasciato dal medico veterinario di fiducia.
Qualora dovessi rientrare in Italia con un gatto, un cane oppure un altro animale proveniente dalla Tunisia, ricorda che per la legge dovrai identificarli tramite un microchip oppure un tatuaggio leggibile. All’imbarco dovrai presentare pure un certificato sanitario conforme all’allegato IV del Regolamento di Esecuzione (UE) N. 577/2013, una copia cartacea del documento che include i dati identificativi dell’animale e il certificato che attesta l’avvenuta vaccinazione contro la rabbia. Quest’ultimo, però, da solo non basta. Ad esso deve aggiungersi anche la titolazione degli anticorpi, ossia un esame particolare che va effettuato almeno un mese dopo la vaccinazione antirabbia. Il test deve essere eseguito presso un laboratorio accreditato dall’Unione Europea e serve per accertare la presenza di un livello protettivo minimo (maggiore di 0,5 Ul/ml). Il risultato va allegato alla documentazione da presentare all’imbarco. Il livello protettivo minimo, invece, deve essere riportato sul certificato sanitario oppure sul passaporto del tuo pet.
Viaggiare con il tuo amico a quattro zampe in Italia e in Europa con le tratte Grimaldi Lines è possibile e divertente. Portare il proprio pet in vacanza rende tutto più bello.
Se temi che il tuo animale domestico possa soffrire il mal di mare, allontana questo pensiero dalla mente perché la robustezza delle navi rende minime le oscillazioni anche in caso di maltempo. E poi, per non avere problemi, basta non far abbuffare Fido o Micio prima della traversata. Il personale di bordo è sempre a tua disposizione.
Cosa aspetti? Metti da parte le paure e prenota le tue prossime vacanze con Grimaldi Lines oggi stesso.
Prenota online il tuo prossimo viaggio!