In Sardegna si nascondono luoghi magici, storici: posti dove già gli antichi romani si rifugiavano per rigenerare mente e spirito.

Una guida per chi sceglie la destinazione della propria vacanza anche per poter praticare il suo sport preferito: il kitesurf.

La processione su due chilometri si tiene nei giorni della Pentecoste e tra la Basilica di San Gavino e la chiesa di Balai Vicino.

“Cruise Roma” e “Cruise Barcelona” più belle, più grandi e più ecologiche tornano sulla rotta tra Italia, Sardegna e Spagna dopo un’operazione di allungamento che ha aumentato la capacità passeggeri e merci.

Dal 21 giugno al 7 settembre lo storico Festival lirico vedrà impegnati per 51 serate interpreti di fama internazionale insieme ai complessi artistici e tecnici areniani.

La Costiera Amalfitana può essere considerata sempre più come un punto di riferimento irrinunciabile per tutti gli amanti del trekking.

La Sardegna non si spegne mai, è un susseguirsi di eventi durante tutto l’anno. Passata l’estate è già tempo di dedicarsi ai numerosi appuntamenti previsti per “Autunno in Barbagia”, la manifestazione giunta alla ventiquattresima edizione, che da anni promuove le eccellenze di un territorio che rappresenta il cuore della Sardegna e che è ricco di storia, cultura e tradizione.

«Non è piana, non è verticale / è una linea che sale in collina / è una strada che parte dal mare / il percorso della città obliqua…». Cantava così nel 1987 Edoardo Bennato, celebre rocker napoletano che, rompendo i ponti con la tradizione musicale partenopea, ha dato vita a un genere tutto personale.