Un mare di idee per il tuo viaggio
Tunisia: moschee e ribat da non perdere
Città colorate, acque cristalline e pavimenti mosaici che conducono, passo dopo passo, a stretti vicoletti in cui inebriarsi del profumo di spezie, tè e cibi tradizionali. Dove siamo? In Tunisia, uno dei Paesi più belli del Nord Africa!
A partire dall’800, il volto della Tunisia fu arricchito dall’arte e dalle architetture del mondo islamico e ciò determinò la costruzione di cinte murarie, sfarzosi edifici monumentali, centinaia di moschee e ribāt. Queste ultime due rappresentano ad oggi le attrazioni turistiche su cui puntare per conoscere a fondo la storia e la cultura tunisina.
Tuttavia, non potendo visitarle tutte, quali sono le moschee e i ribāt da non perdere assolutamente?
A partire dall’estesa capitale Tunisi per poi proseguire con un tour verso le città più note della nazione, è possibile imbattersi in molte di queste sfarzose e mastodontiche strutture.
Nella capitale, tappa di approdo delle imbarcazioni Grimaldi Lines, la Moschea di Al-zaytuna o dell’Olivo, rappresenta il più antico e grande santuario della città e si erige su un’area di circa 5000 mq e 184 colonne. Una delle sue caratteristiche distintive è la cupola del nartece, decorata con pietra nera e mattoni rossi.
Proseguendo verso sud-ovest si raggiunge Sousse, città il cui centro storico è stato inserito tra i Patrimoni Mondiali dell’UNESCO. Quest’ultima è sede di un noto ribāt, fortino e luogo di ritiro religioso, eretto nel IX secolo a difesa degli attacchi cristiani e normanni, turisticamente ambito grazie al fatto di essersi preservato nella sua forma originaria.
A poca distanza, nella città di Monastir, troviamo il ribāt di Harthema, imponente fortezza a cielo aperto, dove si gode di un suggestivo panorama della costa, motivo per cui oggi è anche sede di rappresentazioni teatrali e spettacoli serali.
La terza ed ultima tappa del nostro tour ci porta a Kairouan, anch’essa tra le meraviglie dell’UNESCO, sede di due note moschee: la Grande Moschea di Qayrawan e la Moschea del Barbiere.
La prima, la più importante e antica in tutta la Tunisia, fu costruita nel I sec. d.C. e si estende su una superfice di 9.000 mq. La peculiarità di questo edificio si intuisce già oltrepassando la decorata porta d’ingresso che conduce ad un ampio cortile, circoscritto da porticati di granito e porfido, tesori architettonici di origine cartaginese.
La seconda, la Moschea del Barbiere o Mausoleo di Sidi Sahbi, è caratteristica per i suoi riquadri in ceramica multicolore su pareti, archi e soffitti, nonché per il porticato sorretto da molteplici colonne romane e bizantine.
Si conclude a Kairouan il nostro “viaggio” attraverso le storiche e raffinate bellezze tunisine.
Ora, non ti resta che pianificare il tuo tour, acquistare i biglietti Grimaldi Lines da Civitavecchia, Salerno e Palermo per Tunisi con lo sconto del 20% sul ritorno e, finalmente, partire!
Prenota online il tuo prossimo viaggio!