Dalla Svizzera una “Guardia” a difesa del Papa
Sono poco più di cento in divise molto colorate che la leggenda fa risalire a Michelangelo prima e Raffaello poi.
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Simona De Stefano dei contributi e 608 voci.
Sono poco più di cento in divise molto colorate che la leggenda fa risalire a Michelangelo prima e Raffaello poi.
La Grecia è famosa per due cose: la sua bellezza e la ricchezza del suo patrimonio storico e artistico! Oltre a vantare stupende spiagge di sabbia, isole pittoresche e bellissime località, la Grecia ospita anche più di 18 siti patrimonio mondiale UNESCO.
Un itinerario alternativo nel centro storico della città svela gemme spesso ignorate. A spasso con Spiros.
Dolce, delicato e aromatico, il Pistacchio di Bronte, conosciuto anche come “oro verde” della Sicilia rappresenta il 90% della coltivazione in Italia.
La Sardegna possiede ben 3 Oasi WWF: l’Oasi di Scivu, l’Oasi Steppe Sarde e la prima ad essere stata istituita, nonché la più importante, l’Oasi di Monte Acrosu.
La Riserva Naturale di Torre Salsa si trova in Agrigento tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa, su un litorale incontaminato lungo circa 6 km.
Alla vigilia di Ognissanti, queste usanze folkloristiche prendono vita per le strade dei paesi attraverso la celebrazione dell’Is Animeddas o Su mortu mortu.
A circa 5 km da Agrigento, sorge l’affascinante Valle dei Templi, sito archeologico diventato patrimonio mondiale dell’Unesco nel 1997 e luogo in cui sono conservati importanti templi dorici del periodo ellenico.
Non è necessario arrivare fino ad Hollywood per visitare i luoghi che sono stati il set di alcune scene di famosi film, basta arrivare a Malta.
Lungo la costa sud della Sicilia, sviluppato interamente sul mare, c’è un piccolo borgo marinaro la cui atmosfera e il fascino storico, lasciano senza fiato. Parliamo di Marzamemi.