Tradizioni gastronomiche della festa dei morti in Sicilia
Il 2 novembre è una data molto sentita in Sicilia. Nella notte tra l’1 e il 2, infatti, si celebra la festa dei Morti
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Simona De Stefano dei contributi e 626 voci.
Il 2 novembre è una data molto sentita in Sicilia. Nella notte tra l’1 e il 2, infatti, si celebra la festa dei Morti
Halloween nasce come festa anglosassone ma in realtà anche i Greci hanno una storia antica legata alla festa più spaventosa dell’anno: la Festa delle Antesterie
Affacciato sul mare della Costa Smeralda in Sardegna, il borgo di San Pantaleo è un’oasi di pace dall’anima artistica
In Sicilia, terra ricca di storia, arte e cultura, sono tanti gli appuntamenti che rallegrano l’arrivo dell’autunno e offrono la possibilità a tutti i frequentatori di provare le prelibatezze del luogo
In tutte le stagioni dell’anno la Sardegna offre ai suoi visitatori eventi culturali ed enogastronomici che allietano il soggiorno dei tanti visitatori che la scelgono come meta
L’autunno in Grecia è una stagione magica. I colori delle campagne assumono delle bellissime tonalità, il mare è ancora caldo e le località sono più tranquille per poterle visitare
La Sardegna non è una meta esclusivamente estiva, in autunno con il camper è la meta ideale per tour gastronomici, escursioni nella natura, visite culturali, serate tra sagre ed eventi folkloristici
La Tunisia è una terra meravigliosa che grazie alle sue attrazioni e ai paesaggi mozzafiato riesce a regalare ai motociclisti delle emozionanti avventure.
Barcellona, è una delle mete preferite degli appassionati di arte e di architettura. Così affascinante e viva questa città conserva la grande impronta che il famoso artista Gaudì ha lasciato con le sue magnifiche opere.
Se stai pianificando una vacanza in Sicilia e stai cercando cosa vedere a Cefalù, la bellissima perla del Tirreno, sei nel posto giusto!