Un mare di idee per il tuo viaggio
Cosa fare in inverno alle Baleari
Nel Mar Mediterraneo, al largo della Spagna Orientale, sorge l’arcipelago delle Baleari.
Un territorio paradisiaco caratterizzato da isole che, durante tutto l’anno, sono meta ambita di tantissimi turisti.
Il clima sempre mite le rendono perfette per un viaggio in bassa stagione; questo aspetto, unitamente ai prezzi più bassi e a una moderata affluenza, fa sì che le Baleari rappresentino davvero un posto ideale da visitare in totale tranquillità in inverno.
Le principali isole che ne fanno parte, Maiorca, Ibiza, Minorca e Formentera, assumeranno un aspetto totalmente diverso e affascinante.
Eppure, nonostante in inverno si registri meno folla, chi desidera visitare questi luoghi non rimarrà deluso dalle tante attività che sarà possibile effettuare anche fuori stagione.
La compagnia Grimaldi Lines, inoltre, fornisce in ogni periodo dell’anno collegamenti efficienti dai principali porti italiani che faranno rotta verso i punti di maggiore interesse.
Qui di seguito, dunque, andremo a fornire preziosi spunti su come organizzare un viaggio nelle isole Baleari in inverno, focalizzando l’attenzione su cosa fare e quali attività non farsi assolutamente mancare.
Viaggio alle Baleari in inverno: le principali attività
Viaggiare alle Baleari in inverno, come abbiamo accennato, significa avere l’opportunità di scoprire posti nuovi, girovagare senza doversi fare largo tra la folla e godere sempre di un clima caldo e mite.
Molte sono le attività da intraprendere in questi luoghi e che, magari, nei periodi di maggior affluenza, vengono spesso ignorate; scopriamone alcune.
Ammirare le fioriture dei mandorli
Le Baleari sono piene di campi di fiori che, a partire dal mese di dicembre, cambiano totalmente aspetto.
Milioni di mandorli cominciano a fiorire, offrendo paesaggi spettacolari come quelli che si possono ammirare attraversando l’isola di Maiorca e precisamente presso la Sierra de Tramuntana.
A Son Servera, disposta più a est, si tiene la “festa del Fiore di Mandorlo” che viene celebrata agli inizi di febbraio e, nello stesso periodo, a Ibiza si svolge la “Llum d’Ametller“, ovvero una passeggiata notturna tra i mandorli di Santa Agnès che termina con l’assaggio dei tradizionali prodotti culinari dell’isola e con canti e balli.
Itinerari gastronomici per scoprire i prodotti tipici delle isole
Le isole Baleari non incantano solo per i paesaggi e il mare cristallino, ma permettono anche di mostrare una parte della loro tradizione culinaria attraverso itinerari gastronomici che vengono organizzati in ogni periodo dell’anno.
Tra i prodotti più apprezzati ci sono sicuramente l’olio di oliva di Maiorca, il formaggio di Mahòn e la “sobrasada“.
Molto suggestivi sono i percorsi che permettono di ammirare gli ulivi secolari della Sierra de Tramuntana, a Maiorca, come ad esempio il “cammino di Muleta, di Font Garrover e di Coma-sema”.
Qui sarà possibile fare aperitivi davvero gustosi con i prodotti ricavati dalle olive e che hanno contribuito ad accrescere il valore gastronomico di queste isole.
Allo stesso modo, il celebre formaggio di Mahòn regalerà esperienze di gusto eccezionali, rese possibili dall’estrema naturalezza di questo prodotto che viene lavorato artigianalmente.
Le mucche da cui si estrae il latte sono allevate in aziende agricole, in un territorio incontaminato e circondato dalle abitazioni tradizionali, dette llcos.
Il consiglio è quello di fare tappa ad Alaior ed Es Mercadal, visitare i loro caseifici e partecipare a dei laboratori di cucina molto interessanti.
Sempre a Maiorca, non ci si può far mancare l’assaggio della sobrasada, un salame estremamente buono preparato con carne di maiale e insaporito con paprika e pepe nero.
Isole Baleari: alla scoperta della natura
Gli amanti dello sport e delle escursioni avranno molto piacere nello scoprire che le isole Baleari sono la meta perfetta per organizzare dei tour all’aria aperta.
L’inverno, difatti, è la stagione perfetta per dedicarsi alla scoperta di questi percorsi, in quanto il clima è asciutto e quasi mai piovoso.
Il cicloturismo, tra l’altro, è tra le attività predilette dagli sportivi; sono molti i sentieri e le piste ciclabili che permettono un tour completo delle isole e in questo modo si avrà l’occasione di fare un po’ di movimento e, allo stesso tempo, godere dei magnifici paesaggi che questi luoghi hanno da offrire.
Da segnalare infine, sono il “nordic walking” e l’escursionismo.
Il primo si può effettuare sulle isole di Minorca e Maiorca e prevede un tour paesaggistico delle zone di maggiore interesse, sempre accompagnati da guide esperte.
Le attività di escursionismo, invece, sono periodicamente organizzate sulle isole di Formentera, Ibiza e La Cabrera, grazie alla presenza di moltissimi percorsi che daranno modo di perlustrare e scoprire i punti più incontaminati e affascinanti dei dintorni.
Tour culturali e feste popolari
Non tutti sanno che la notte del 24 dicembre a Maiorca, si svolge una delle feste popolari più importanti di tutto l’arcipelago delle Baleari e che è stata dichiarata addirittura “Patrimonio Culturale Immateriale” dall’UNESCO.
Parliamo del “Canto della Sibilla”, ovvero una rappresentazione religiosa che si tiene in tutte le chiese dell’isola, il cui rito folcloristico prevede il canto di un giovane, non accompagnato dalla musica, e che viene seguito anche da due chierichetti.
Sempre di stampo religioso è il “Devallement”, un altro rito molto suggestivo che si tiene nel periodo di Pasqua in tutte le isole Baleari e che prevede uno spettacolo teatrale svolto all’aria aperta.
In pieno inverno, e precisamente a metà gennaio, si potrà assistere a una delle celebrazioni più importanti di queste località, ovvero la “Festa di Sant Antoni”, santo patrono delle isole e i cui festeggiamenti culminano con quello che è stato considerato come il falò più grande del mondo.
Nei giorni che interessano questa festività verranno distribuiti per le strade centinaia di giochi per i più piccoli e si potranno gustare le tipiche specialità culinarie, come i tradizionali dolci di Sant’Antonio.
Al Santo, infatti, sono dedicate tutte le celebrazioni che sono sorte diversi secoli fa per omaggiare tale figura che ha protetto la popolazione da un forte terremoto.
Una passeggiata alla scoperta dei luoghi più interessanti delle Baleari
Come abbiamo detto in precedenza, in inverno le isole Baleari diventano un luogo di straordinaria pace e tranquillità.
É questo, infatti, il periodo migliore per concedersi una passeggiata tra le vie principali delle isole.
A Maiorca, ad esempio, si potranno visitare piccoli villaggi caratteristici, santuari e monasteri ricchi di storia.
Il consiglio è quello di prendere parte al tour guidato che da Valdemossa arriva a Escorca, passando per altre località molto affascinanti come Petra, Porreres e Inca.
Ibiza, invece, da sempre considerata patria del divertimento estivo, in inverno cambia faccia e diventa un posto molto interessante per andare alla scoperta delle sue famose chiese bianche.
Infine, a Formentera non mancherà l’occasione di partecipare a passeggiate organizzate dai principali comuni dell’isola e che permetteranno di fare un tour dei fari più belli presenti in zona.
Tra questi, è doveroso citare il faro di Mola, posizionato su una scogliera di oltre 100 metri di altezza e che regala scenari davvero emozionanti.
Prenota online il tuo prossimo viaggio con i traghetti Trasmed per le Baleari!