Dove andare in Sicilia per l’Epifania?
La Sicilia è ampiamente conosciuta come meta ambita da migliaia di turisti che, ogni estate, invadono le principali spiagge e località balneari dell’isola.
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Simona De Stefano dei contributi e 604 voci.
La Sicilia è ampiamente conosciuta come meta ambita da migliaia di turisti che, ogni estate, invadono le principali spiagge e località balneari dell’isola.
Situata su una collina nei pressi dei monti Peloritani, immersa tra rocce e mare, la città di Taormina è caratterizzata da bellezze naturali uniche
Così come in Italia, anche in Grecia le festività Natalizie sono molto sentite e caratterizzate da una profonda tradizione sia culturale che gastronomica
Decidere di festeggiare il Capodanno in Tunisia può sembrare una scelta un po’ azzardata per chi è abituato ad associare questa meta prettamente alle vacanze estive.
Tradizione è anche la composizione del menù che si tramanda da secoli, infatti la cena della Vigilia è interamente a base di pesce, mentre il pranzo di Natale a base di carne.
La Spagna, diversamente da quanto si pensi, ha da offrire una grande varietà di eventi e attrazioni ai visitatori che decidono di trascorrere qui le proprie vacanze invernali.
Napoli è il cuore della tradizione dei presepi. Partendo da San Gregorio Armeno, vicoletto situato tra via dei Tribunali e Spaccanapoli, ci si può immergere completamente nell’atmosfera natalizia
Il Natale a Palermo mescola tradizione e modernità: ci sono momenti di liturgia, festa e anche cibo
Località dedicata ad Asclepio, la divinità della salute presso i Greci. Centro taumaturgico dove si affluiva da ogni parte del mondo ellenico.
La Sardegna è un’isola affascinante che riserva tantissime opportunità di divertimento, specialmente durante le festività natalizie