Un mare di idee per il tuo viaggio
Valencia a settembre: ultimo mare e architettura
Settembre è da sempre considerato come il mese della ripartenza: si mettono alle spalle le giornate spensierate dell’estate e il pensiero è proiettato ai tanti impegni da assolvere in campo lavorativo o scolastico.
Non tutti, però, trovano il coraggio di mettere un punto alle vacanze e in molti decidono di dedicare qualche giorno del mese di settembre all’esplorazione di città affascinanti che possano unire l’ultimo bagno al mare con la visita di interessanti siti culturali.
Chi è alla ricerca di tutto ciò potrà trovare a Valencia la combinazione più giusta.
Situata sulla costa orientale della Spagna, questa città è una delle più affascinanti e ricche del Paese.
Con un patrimonio storico e architettonico che risale a secoli fa e una posizione idilliaca sul Mar Mediterraneo, Valencia è una meta ideale per chi cerca l’unione tra bellezze naturali e opere d’arte architettoniche.
Settembre è il mese perfetto per visitarla, poiché l’estate inizia a sbiadire e si può ancora godere delle meraviglie del mare senza essere soffocati dalla folla estiva.
Chi non è propenso a spostarsi in aereo, in macchina o in treno, potrà trovare un’ottima soluzione con la compagnia Grimaldi Lines che offre moderne ed efficienti navi che partono dai porti principali della nostra penisola e arrivano direttamente in Spagna.
Valencia e il fascino del mare a settembre
A settembre, le acque del Mediterraneo sono ancora calde e invogliano a rinfrescarsi nelle sue splendide sfumature azzurre.
Chi decide di concedersi qualche giorno di relax a Valencia in questo periodo, potrà optare per la spiaggia di Malvarossa, una delle più famose del luogo, dotata di sabbia fine e di una vasta gamma di bar e ristoranti dove gustare piatti a base di pesce fresco.
Altra opzione valida è la spiaggia di El Cabanyal, con le sue colorate casette di pescatori, che aggiungono un tocco pittoresco alla zona.
Settembre offre temperature gradevoli, perfette per lunghe passeggiate lungo la costa o semplicemente per godersi il sole senza la scottatura estiva.
Valencia e la sua meravigliosa architettura
Valencia è una città che si fonde perfettamente tra passato e presente, con una vasta gamma di stili architettonici che riflettono la sua lunga storia.
Chi ha la fortuna di andarci a settembre potrà godere della visita, senza troppi stress, di uno dei simboli più emblematici della città: la Cattedrale di Valencia.
Questa maestosa costruzione gotica, che risale al XIII secolo, è caratterizzata dall’affascinante cupola e dal famoso campanile, conosciuto come El Micalet, che offre una vista panoramica spettacolare sulla città.
Un altro capolavoro architettonico da non perdere è la Città delle Arti e delle Scienze, un complesso futuristico, progettato dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava, che comprende un museo delle scienze interattivo, un auditorium, un teatro dell’opera e il famoso giardino oceanografico.
Quest’ultimo, in particolare, è piuttosto apprezzato per il fatto di ospitare numerose strutture dedicate ai vari ecosistemi marini.
Qui, ogni edificio ha una forma distintiva, ispirata agli elementi del mare, come la palude, la scogliera o l’onda. All’interno di ciascuna struttura, i visitatori possono immergersi in mondi sommersi e osservare da vicino una vasta gamma di creature marine, dalla fauna delle acque fredde dell’Artico e dell’Antartide alle specie tropicali e subtropicali del Mar Mediterraneo.
Particolarmente apprezzato è il Delfinario, una delle principali attrazioni del complesso, dove suggestivi spettacoli di delfini e leoni marini hanno non solo il merito di divertire il pubblico, ma anche di educare sul comportamento e la biologia di queste affascinanti creature marine.
L’Oceanografico si propone di offrire esperienze uniche di intrattenimento, il tutto condito da un forte impegno educativo, sensibilizzando i visitatori sull’importanza della conservazione marina e della protezione dell’ecosistema del mare.
La Città delle Arti e delle Scienze, dunque, è il perfetto esempio di come l’architettura moderna possa coesistere in armonia con l’eredità storica di Valencia.
Il cuore di Valencia: la Città Vecchia
Arriviamo ora al cuore pulsante di Valencia, ovvero alla suggestiva Città Vecchia, conosciuta come centro storico o Ciutat Vella, è un luogo di rara bellezza, in cui si potrà passeggiare tra stradine acciottolate e antichi edifici.
La sua storia risale a oltre 2000 anni fa, fu fondata dai Romani e successivamente occupata dai Visigoti e dai Mori.
Tale tripudio di influenze culturali si riflette ancora oggi nella varietà degli stili architettonici presenti nella zona.
Durante il periodo medievale, la città crebbe rapidamente e divenne un importante centro commerciale e culturale. Oggi, molti edifici e monumenti antichi testimoniano la ricca storia di Valencia, offrendo ai visitatori un affascinante viaggio nel tempo.
Qui, i turisti non potranno perdere l’occasione di visitare la Cattedrale di Valencia, un maestoso edificio risalente al XIII secolo, e la Basilica de la Virgen de los Desamparados, situata nella piazza principale della Città Vecchia, e dedicata alla Vergine dei Diseredati, la patrona di Valencia.
Altro edificio da poter ammirare in zona è la Lonja de la Seda; questa straordinaria struttura è un esempio di architettura gotica civile e fu costruita nel XV secolo come borsa della seta. Oltre ad essere un’opera d’arte architettonica, la Lonja è stata anche dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Infine, chi si trova nella Città Vecchia non dovrà farsi mancare una sosta alla Torres de Serranos e alla Torres de Quart, due antiche torri medievali che facevano parte delle mura difensive della città.
Oggi, sono aperte al pubblico e offrono una vista panoramica sulla Città Vecchia e oltre.
Visitare Valencia a settembre: le feste da non perdere
Valencia è una meta vivace e piena di eventi interessanti, soprattutto a settembre, e diverse sono le feste e gli eventi che si tengono in città e che meritano sicuramente di essere vissuti per aver modo di entrare ancor più in contatto con le tradizioni di questa terra.
Chi si trova qui agli inizi di settembre potrebbe essere ancora in tempo per partecipare alla famosa festa della Tomatina a Buñol, una città poco distante da Valencia, e che è diventata celebre per la sua gigantesca guerra di pomodori, una tradizione divertente e folle che attira i turisti da tutto il mondo.
Il 7 e 8 settembre, poi, si tiene la festa della patrona di Valencia, la Vergine dei Diseredati, caratterizzata da una sentita celebrazione religiosa in cui si susseguono processioni, musiche e fuochi d’artificio in pieno centro storico.
Tra settembre e ottobre, invece, gli appassionati di musica jazz potranno prendere parte al Festival Internacional de Jazz di Valencia e che solitamente vede la partecipazione di artisti nazionali e internazionali di grande spicco.
L’ultima settimana del mese prende il via la Gran Fira de València, una festa tradizionale che celebra la cultura valenciana con sfilate, concerti, spettacoli di fuochi d’artificio, attrazioni per bambini e molto altro.
Infine, da segnalare c’è anche la Festa di San Michele, celebrata il 29 settembre, in cui molti devoti vengono per onorare l’Arcangelo Michele.
Queste, dunque, sono alcune delle feste e degli eventi che si potranno trovare a Valencia a settembre, rendendola in tutto e per tutto una meta davvero completa e interessante da tener presente per chi ha intenzione di organizzare le proprie vacanze in questo periodo.
Prenota online il tuo prossimo viaggio!