Un mare di idee per il tuo viaggio
Estate 2024: Non la solita Sardegna
L’Italia è una terra che offre borghi e scenari naturalistici che non hanno nulla da invidiare a quelli situati in posti molto più lontani.
Per andare alla ricerca di territori e paesaggi davvero mozzafiato per l’estate 2024, infatti, i turisti potranno decidere tranquillamente di non dover allontanarsi troppo e scegliere la Sardegna come meta per le prossime vacanze estive.
Quest’affascinante isola, inoltre, può rivelarsi il posto giusto per poter scoprire un lato diverso dal solito, garantendo ai viaggiatori l’opportunità di immergersi in una Sardegna autentica, esplorando le sue ricchezze culturali, le tradizioni millenarie e gli affascinanti paesaggi naturali.
Arrivarci, inoltre, non costituisce un problema; la compagnia Grimaldi Lines offre servizi di prima qualità e i suoi traghetti, dotati di ogni comfort, partono dai porti principali della nostra penisola, garantendo viaggi comodi e sicuri per tutta la famiglia.
Andiamo dunque a esplorare il territorio meno conosciuto della Sardegna, analizzando in particolare quei posti non presi d’assalto dal turismo di massa e dove si potranno abbinare momenti di assoluto relax all’esplorazione di luoghi e scenari unici.
Mete estive meno conosciute della Sardegna: quali sono?
Quando si parla di Sardegna subito viene in mente la celebre Costa Smeralda o località balneari come Stintino che, ogni anno, fanno registrare il tutto esaurito.
Queste, infatti, sono le mete più gettonate dell’isola e, di conseguenza, non è raro trovarle eccessivamente affollate, specialmente nei mesi di alta stagione.
Non tutti, però, amano immergersi nella movida sarda e farsi il bagno in spiagge che, ormai, sono diventate a numero chiuso.
La Sardegna è un territorio molto vasto e le possibilità di trovare alternative valide sono piuttosto elevate.
Una volta sbarcati a Olbia con la compagnia Grimaldi Lines, i turisti potranno decidere di inserire nel proprio itinerario di viaggio mete meno battute e, qui di seguito, andremo a scoprire quali sono quelle più interessanti.
L’incanto della Costa Verde
La Costa Verde, situata nella parte occidentale della Sardegna, è una destinazione sicuramente meno conosciuta, ma non per questo meno affascinante.
Tale zona è caratterizzata da paesaggi piuttosto selvaggi, da dune di sabbia dorate e da un’atmosfera tranquilla e completamente incontaminata.
Chi desidera visitarla non dovrà farsi mancare una tappa alle spiagge di Piscinas e Sivu, due delle mete più suggestive della zona.
Tali spiagge sono celebri per la loro ampiezza e per le alte dune che creano paesaggi davvero spettacolari, il tutto completato da un mare estremamente limpido e cristallino dove sarà possibile praticare tanti e dinamici sport acquatici.
A rendere il posto ancor più suggestivo è la presenza della Torre dei Corsari, una torre saracena del XVI secolo che offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa.
La Costa Verde ospita anche l’Antica Miniera di Montevecchio, un sito storico che, un tempo, è stato importante centro minerario e oggi è aperto ai visitatori che desiderano esplorare gli edifici industriali e apprendere la storia della zona.
Come abbiamo accennato, questo luogo è pieno di sentieri e percorsi naturalistici e permetteranno di andare alla scoperta del lato più selvaggio della Sardegna, attraversando dune di sabbia, colline e valli circostanti, immergendosi completamente nella bellezza naturale del luogo.
Isola di San Pietro: alla scoperta di una natura incontaminata
Tra le tante esperienze autentiche che si possono organizzare in Sardegna per l’estate 2023, l’isola di San Pietro può rappresentare una valida alternativa per chi vuole conoscere il lato più nascosto di quest’affascinante isola.
Situata al largo della costa sud-occidentale della Sardegna, l’isola di San Pietro offre spiagge e calette davvero spettacolari.
Da non perdere è la visita a Cala Vinagra che, con il suo mare turchese e la sabbia bianca, diventa il luogo perfetto per rilassarsi e prendere il sole.
A questa, può essere abbinata anche la sosta alla spiaggia di Punta delle Oche, altra meta paradisiaca che offrirà un’esperienza unica con una vista sulla costa davvero suggestiva.
Chi vuole esplorare il centro abitato dell’isola e scoprirne le tradizioni ancora fortemente radicate negli abitanti del luogo, dovrà dirigersi a Carloforte, una pittoresca cittadina di origine genovese in cui si potranno esplorare le stradine colorate e ammirare l’architettura tradizionale, senza farsi mancare un assaggio della gustosa cucina locale nei tanti ristoranti e trattorie presenti sul luogo.
Infine, chi decide di voler esplorare interamente l’isola di San Pietro, non potrà perdere la visita a Capo Sandalo, meraviglioso punto panoramico che offre una vista spettacolare sull’oceano, e fare un’escursione in barca per visitare le grotte di Cala Fico e la Grotta di Mezzaluna, vere perle indiscusse di questo affascinante territorio.
Golfo di Orosei: il paradiso nascosto della Sardegna
Concludiamo il nostro tour tra le mete che permettono di conoscere non la solita Sardegna con l’affascinante Golfo di Orosei, un luogo magico che sorprenderà ogni turista per la sua bellezza naturale e la sua tranquillità.
Situato lungo la costa orientale della Sardegna, il territorio rappresenta sicuramente una meta meno battuta dal turismo di massa e, anche per questo, risulta ancor più incontaminato e suggestivo.
Gran parte della zona è caratterizzata da maestose falesie calcaree, spiagge isolate e acque cristalline e dove le parole d’ordine sono pace e quiete.
Cala Luna è sicuramente una delle spiagge più celebri, con la sua ampia baia, le grotte marine e la sabbia estremamente fine e bianca.
Altri luoghi da non perdere sono Cala Goloritzé, Cala Mariolu e Cala Sisine, ognuna con la sua bellezza unica.
Come è facile capire, per visitare degnamente questo posto è opportuno scegliere i mezzi più efficaci; le escursioni in barca, a tal proposito, rappresentano una delle modalità più efficienti per esplorare il Golfo di Orosei, andando così alla scoperta, con tour guidati, delle più belle grotte marine e delle calette appartate che garantiranno ore di puro relax.
Un’attrazione da non perdere assolutamente quando si è in visita nel territorio compreso dal Golfo di Orosei è la Gola di Gorropu, considerata la gola più profonda di tutta l’Europa.
Qui, sarà possibile fare escursioni e trekking che permetteranno di ammirare la sua bellezza naturale e di immergersi in un ambiente selvaggio e incontaminato.
I viaggiatori più avventurosi e dinamici, quindi, potranno trovare nel Golfo di Orosei molte opportunità per praticare attività all’aria aperta, come il canyoning, l’arrampicata su roccia e il kayak, cimentandosi in sport avventurosi che offriranno la possibilità di godere al meglio di tutto ciò che ha da offrire quest’affascinante territorio.
Infine, lungo la costa del Golfo di Orosei si potranno trovare anche alcuni villaggi tradizionali sardi che meritano sicuramente una visita, come Dorgali e Orosei, due località pittoresche dove ci si potrà immergere nella vera cultura locale, scoprendo l’artigianato tradizionale e la deliziosa cucina sarda.
Prenota online il tuo prossimo viaggio!