VIAGGI VERSO LA TUNISIA
- Civitavecchia – Tunisi
- Salerno – Tunisi
- Palermo – Tunisi
Dal momento che la normativa in materia è oggetto di frequenti aggiornamenti da parte delle Competenti Autorità, a tal proposito ricordiamo che è onere dei viaggiatori di informarsi circa i requisiti necessari per l’ingresso nel paese di destinazione vigenti alla data della partenza prevista pertanto le informazioni ivi riportate non garantiscono l’ingresso nel Paese, che è rimesso alla valutazione degli ufficiali preposti ai controlli di frontiera, sia in Italia che nel Paese di destinazione, ma fornisce un’indicazione generale su quanto previsto dalla normativa vigente.
Si precisa altresì che al momento dell’arrivo nel Paese di destinazione le locali Autorità Competenti si riservano la facoltà di verificare e valutare discrezionalmente tutta la documentazione per autorizzare l’ingresso e pertanto il vettore non potrà essere ritenuto responsabile di eventuali rifiuti di autorizzare l’ingresso anche laddove non motivati.
Al seguente link https://infocovid.viaggiaresicuri.it/dadoveparti.html é disponibile un questionario per chi è in partenza per l’estero o deve rientrare in Italia, basato sulla normativa italiana attualmente in vigore. Il questionario ha carattere meramente informativo, non ha valore legale e il risultato ottenuto non garantisce l’ingresso in Italia né nel Paese di destinazione. In caso di dubbi, per il rientro in Italia si raccomanda di contattare la Polizia di Frontiera, la Prefettura o l’Azienda Sanitaria competente per territorio. Per spostamenti dall’Italia all’estero, si raccomanda di consultare la Scheda Paese di interesse su www.viaggiaresicuri.it e di prendere contatto anche con l’Ambasciata o il Consolato del Paese di interesse in Italia.
A partire dal 26 febbraio 2022 tutti i viaggiatori in ingresso in Tunisia dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
1a) Passeggeri dai 18 anni che abbiano completato il ciclo vaccinale: certificato di vaccinazione completa o di un passaporto vaccinale che attesti il completamento del ciclo vaccinale (effettuato da almeno 28 giorni prima dell’imbarco, ove si tratti di vaccino “Janssen”; da almeno 7 giorni per gli altri vaccini).
1b) Passeggeri dai 18 anni che NON abbiano completato il ciclo vaccinale: certificato negativo COVID-19 di test RT – PCR (tampone nasofaringeo), effettuato nelle 48 ore precedenti l’imbarco OPPURE di test antigenico (TDR-Ag) effettuato nelle 24 ore precedenti l’imbarco, di un periodo di autoisolamento di 5 giorni, (in caso di sintomi, di 7 giorni).
2) Passeggeri minori di 18 anni: esenzione dall’obbligo di presentazione di un certificato di vaccinazione completa o di un passaporto vaccinale che attesti il completamento del ciclo vaccinale. I passeggeri minorenni sono altresì esentati dall’effettuazione di test RT – PCR (tampone nasofaringeo) nelle 48 ore precedenti all’imbarco e dall’effettuazione di test antigenico (TDR-Ag) nelle 24 ore precedenti all’imbarco.
Possono essere effettuati, a campione, test rapidi Covid-19 e test PCR all’arrivo in Tunisia: i viaggiatori che risultino positivi, dovranno osservare un periodo di autoisolamento di 5 giorni (in caso di sintomi, di 7 giorni).
I minori di 18 anni non accompagnati o accompagnati da persone completamente vaccinate sono esentati dalla quarantena obbligatoria.
P.S. : Ai fini del controllo della polizia di frontiera i passeggeri non tunisini (per esempio, Europei o Algerini) che non abbiano la residenza in Tunisia, devono mostrare un atto di proprietà di una casa o un contratto di affitto nel Paese, oppure di essere sposati con una/un tunisino residente, oppure di avere una prenotazione alberghiera per tutta la durata del soggiorno in Tunisia, in tal caso i passeggeri dovranno essere già in possesso anche del biglietto di ritorno.
VIAGGI DALLA TUNISIA
- Tunisi – Civitavecchia
- Tunisi – Salerno
- Tunisi – Palermo
Dal momento che le disposizioni normative cambiano repentinamente, sarà responsabilità di ogni passeggero verificare prima di ogni viaggio – sia di andata che di ritorno – le restrizioni nazionali e regionali vigenti.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER INGRESSO/RIENTRO IN ITALIA
Dal 1 maggio 2022 l’ingresso in Italia è consentito a condizione di presentare al vettore, al momento dell’imbarco, e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli:
- uno dei seguenti certificati alternativi:
- vaccinazione completa con vaccino autorizzato dall’EMA, effettuata da meno di 9 mesi (Certificazione Digitale UE o certificazione equivalente per le autorità italiane)
- vaccinazione completa con vaccino autorizzato dall’EMA e dose di richiamo (cd. booster), in formato Certificazione Digitale UE o certificazione equivalente per le autorità italiane
- guarigione da COVID-19, da meno di 6 mesi (formato Certificazione Digitale UE o certificazione equivalente per le autorità italiane)
- risultato negativo di test molecolare condotto con tampone nelle settantadue (72) ore prima dell’ingresso in Italia o test antigenico condotto con tampone nelle quarantotto (48) ore prima dell’ingresso in Italia.
I minori al di sotto dei 6 anni di età possono entrare in Italia senza ulteriori formalità e sono sempre esentati dall’obbligo di test molecolare o antigenico