Un mare di idee per il tuo viaggio
Per una vacanza sportiva vai a Granada a Sierra Nevada
Siamo abituati a pensare all’Andalusia come alla terra del sole e del mare, in cui, ogni estate, torme di turisti si affollano per distendersi lungo le sue bellissime spiagge.
In inverno, però, c’è molto altro su cui soffermarsi, a partire proprio dalla Sierra Nevada, l’imponente catena montuosa del sud della Spagna, le cui vette arrivano ad altezze vertiginose fin oltre i 3000 metri.
La stagione invernale in questa regione, dunque, garantisce ai turisti che vogliono dirigersi verso la Spagna, tantissime attività dinamiche ed esperienze intrise di avventura e adrenalina.
Arrivarci, inoltre, non costituirà un problema, in quanto la compagnia Grimaldi Lines offre ai viaggiatori numerose tratte che partono dai più importanti porti della nostra penisola, sbarcando in un territorio da scoprire ed esplorare anche in inverno.
Sierra Nevada: il paradiso invernale per gli sportivi
La maestosa catena montuosa della Sierra Nevada, vestita di bianco tutto l’anno, si estende per circa 75 chilometri dalla provincia di Granada fino a quella di Almeria.
Le sue vette più elevate, come il Mulhacén che tocca i 3480 metri sul livello del mare, dominano il paesaggio nella parte granatina.
Lo scenario è spettacolare, con fiumi impetuosi, canyon, laghi e, a quote più basse, le fertili vallate delle Alpujarras, perfette per escursioni a piedi, con bici o in sella a un cavallo.
Il Parco Nazionale Sierra Nevada, uno dei due parchi in Andalusia insieme al Parco Nazionale de Donana, costituisce il più vasto territorio protetto in Spagna, abbracciando oltre 86 mila ettari e ospitando oltre 2000 varietà di piante e più di 5 mila esemplari di stambecchi.
Con oltre 20 cime che superano i 3 mila metri, è la seconda catena montuosa più elevata d’Europa dopo le Alpi. Il parco è meta ambita per gli appassionati di trekking, per chi ama praticare l’osservazione degli uccelli e per gli scalatori.
Stazione sciistica della Sierra Nevada
In un luogo tanto suggestivo quanto importante come la Sierra Nevada, i turisti potranno contare su una delle più grandi stazioni sciistiche del sud della Spagna.
La stazione, infatti, conta più di 70 piste da sci, che scendono per oltre 80 km di percorsi ben organizzati e dotati di ogni misura di sicurezza.
Anche gli sciatori meno esperti potranno comunque sentirsi a proprio agio, in quanto sono presenti anche piste per i principianti, percorsi guidati con esperti del settore, noleggi di slitte o racchette da neve, fino ad arrivare a piste di pattinaggio che potranno far divertire anche i più piccoli.
Cosa vedere in Sierra Nevada
Come abbiamo accennato in precedenza, sono tante le attività che i turisti potranno effettuare anche nella stagione invernale in Sierra Nevada.
Chi non vuole rinunciare a tutto ciò che questa affascinante terra ha da offrire, non dovrà perdersi alcune delle tappe più importanti da inserire nel proprio itinerario di viaggio.
Il patrimonio naturale del Parco
Il Parco Nazionale della Sierra Nevada è una delle perle indiscusse della Spagna, situato principalmente nella regione dell’Andalusia.
Esso comprende una vasta area che ospita la catena montuosa più alta di tutta la penisola iberica.
Il parco è famoso per la sua straordinaria cornice naturale, includendo anche i picchi montuosi sempre innevati, le valli profonde che nelle stagioni estive spiccano per il loro verde acceso, i laghi glaciali e una ricca varietà di flora e fauna davvero uniche.
Il Mulhacén è sicuramente tra le vette più conosciute della Sierra Nevada, nonché quella più alta, superando i 3400 metri di altezza.
Qui, ogni anno, numerosi sportivi si radunano per effettuare escursioni e arrampicate, desiderosi di ammirare, dall’alto, lo scenario che si erge davanti ai loro occhi: non solo cime innevate, ma anche foreste fitte di pini e querce, fino ad arrivare a scorgere le gole scoscese e i torrenti di montagna.
La Sierra Nevada è nota anche per la sua ricca biodiversità; molte sono le specie di animali e piante che si adattano al tipico ecosistema montano.
Questo, infatti, è un importantissimo rifugio per alcune specie di animali in via di estinzione, come l’aquila reale o la capra montesa.
L’intero patrimonio naturale, data la sua estrema importanza, è protetto e gestito dal Parco Nazionale della Sierra Nevada, il cui intento è quello di preservare la sua ricchezza ecologica, permettendo ai visitatori di godere a pieno della bellezza e della maestosità di questa catena montuosa.
I paesini dell’Alpujarra
Chi ha la fortuna di pianificare le proprie vacanze invernali in Spagna e decide di optare per lo splendido territorio che circonda Granada, non dovrà perdere l’occasione di addentrarsi presso le Alpujarras, in cui si trovano piccoli e affascinanti paesini che conservano ancora la tradizionale architettura tipica di questa regione.
Le località più note del territorio includono Capileira, Pampaneira e Bubión, piccoli villaggi caratterizzati da stradine strette e tortuose, case bianche imbiancate a calce e tetti piatti che si arrampicano sul pendio delle montagne.
Le Alpujarras sono anche famose per le loro splendide terrazze, dove vengono coltivati frutta, verdura e alberi da frutto.
Anche qui, i turisti più dinamici e attivi potranno garantirsi interessanti escursioni e passeggiate, attraversando i tipici sentieri di montagna, in cui ci si potrà addentrare nel cuore della natura e scoprire la cultura locale.
Il sentiero Sulayr GR-240
Tra i sentieri escursionistici più noti e apprezzati che circondano la Sierra Nevada c’è quello ad anello chiamato Sulayr GR-240, lungo circa 300 chilometri, che attraversa una varietà di paesaggi davvero spettacolari.
Il nome “Sulayr” deriva dalla parola araba “Sulayrān”, che significa “catena di montagne”. Il sentiero è ben segnalato e diviso in tappe che consentono anche ai turisti meno esperti di affrontare il percorso in modo più gestibile e senza difficoltà; lungo il cammino, inoltre, è possibile trovare rifugi e punti di ristoro per rifocillarsi.
Il sentiero, data la sua considerevole lunghezza, richiederebbe diversi giorni per essere completato e visitato a dovere.
Chi non dispone di così tanto tempo, però, potrà optare per tappe più brevi, scegliendo di esplorare solo le parti più importanti.
Il percorso per mountain bike in Transnevada
Il percorso Transnevada può essere considerato in assoluto come quello più dinamico, specialmente per chi ha dimestichezza con la mountain bike e ha desiderio di percorrere con questo mezzo alcuni dei tratti più suggestivi della Sierra Nevada.
Ovviamente, tale attività è adatta per chi fa un uso esperto della mountain bike ed è da praticare all’inizio della stagione invernale, ovvero quando il clima e il terreno sono meno ostili.
L’itinerario della Transnevada prevede un sentiero che si dirama per diversi chilometri, attraversando la catena montuosa dalla sua parte occidentale, fino ad arrivare a quella orientale.
Percorrendo le strade sterrate, gli sportivi potranno esplorare boschi, pendii montuosi, laghi e molti villaggi tradizionali che si possono incontrare lungo il tragitto.
La variazione di altitudine e le condizioni del terreno possono rendere la Transnevada un percorso impegnativo, ma la ricompensa sono le viste spettacolari e l’esperienza di attraversare una delle catene montuose più affascinanti e selvagge della Spagna.
Proprio per questo motivo, sarà opportuno pianificare nel dettaglio l’itinerario da intraprendere e munirsi di tutto il necessario per affrontare l’avventura nel modo più sicuro possibile.
Prenota online il tuo prossimo viaggio!