Un mare di idee per il tuo viaggio
Nurachi, Sardegna: imperdibili Le Notti di Santa Lucia
Un rito antichissimo rivive ogni anno nel centro storico di Nurachi: parliamo di Sa Priorissa e Is Oberajas, rievocazione del debutto in società delle giovani donne che avveniva in tempi remoti nel piccolo borgo del Sinis. Parliamo di una festa popolare che anche quest’anno sarà possibile rivivere attraverso l’evento, attesissimo sia dai locali che dalle migliaia di turisti che ogni anno accorrono fin qui, da giovedì 12 a domenica 15 dicembre. Le Notti di Santa Lucia promettono spettacolo e tante emozioni: provare per credere!
L’appuntamento con l’evento più atteso dell’anno si avvicina
A Nurachi, piccolo centro abitato del Sinis, situato a breve distanza da Oristano, nella zona occidentale della regione, stanno per cominciare le annuali celebrazioni dedicate a Santa Lucia. Anche quest’anno, la pro loco e gli abitanti del centro storico di Nurachi si apprestano a far rivivere a tutti i presenti l’ormai celebre rito caratterizzato dalla centralità della figura femminile. Questa celebrazione combina elementi religiosi, culturali e popolari, rappresentando un momento significativo per tutta la comunità locale. Oltre al rito in sé, che fotografa l’emancipazione della donna dalla famiglia d’origine e il suo ingresso in società, è centrale anche la tematica relativa alla devozione degli abitanti di Nurachi verso la santa protettrice della vista e degli occhi, tra le figure più venerate del mondo cristiano. Tale devozione è particolarmente sentita in quel di Nurachi e nel resto dell’oristanese, soprattutto tra le donne che da giovani hanno avuto l’onore di ricoprire il ruolo di Sa Priorissa o Is Oberajas. Quest’anno, salvo cambiamenti dell’ultimo momento, ad interpretare Sa Priorissa ci penserà Alessia Tiana. Is Oberajas, invece, saranno Giorgia Ponti e Jessica Boy. Le ragazze diverranno protagoniste delle celebrazioni religiose attese per giovedì 12, quindi Sa Priorissa aprirà la festa tradizionale, inaugurando i balli popolari. Questi si terranno a partire dalle ore 19,00, in concomitanza con l’accensione del falò dedicato a Santa Lucia. Da quel momento in poi, locali e turisti potranno finalmente riunirsi intorno al grande falò per danzare fino a notte fonda. Oltre al fuoco, alla musica e al divertimento, Le Notti di Santa Lucia sono caratterizzate dal forte trasporto emozionale degli abitanti del luogo. I festeggiamenti, infatti, rappresentano un’occasione per riscoprire le tradizioni locali e vivere momenti di condivisione. L’atmosfera gioviale, resa tale dalle decorazioni luminose e dagli spettacoli, trasforma il borgo di Nurachi in un vivace centro abitato. L’evento è in grado di unire fede, identità e convivialità. E proprio per tali ragioni, il consiglio è di non perdere quest’appuntamento per nulla al mondo.
Il programma della festa
L’evento dedicato alla santa più amata dagli abitanti di Nurachi combina celebrazioni religiose, musica, gastronomia e tradizioni popolari. Grazie alla ricchezza del suo cartellone, nel corso degli anni è diventato un appuntamento attesissimo, sia dalla comunità locale che dai tanti visitatori, molti dei quali provenienti da fuori regione. A tal proposito, vale la pena sottolineare come con Grimaldi Lines sia possibile raggiungere i porti di Cagliari, Arbatax, Olbia e Porto Torres tutto l’anno, senza alcuna limitazione. Le celebrazioni religiose prevedono la messa solenne e la processione, durante la quale la statua della santa viene condotta per le vie del Paese accompagnata da canti, preghiere e musiche tradizionali. Ad impreziosire ulteriormente gli appuntamenti religiosi è il ricco cartellone ricreativo e culturale, che anche quest’anno prevede la presenza di spettacoli musicali (a cominciare dai balli sardi in costume tradizionale), concerti, mostre d’arte e mercati. Manco a dirlo, tra gli elementi centrali dell’evento figura la gastronomia: mercatini e stand propongono specialità locali imperdibili, tra cui il maialetto arrostito, i malloreddus, le seadas e i vini tipici, il cui obiettivo è celebrare i sapori di una terra splendida come la Sardegna. Saranno presenti anche bancarelle d’artigianato che proporranno prodotti tradizionali come ceramiche, tessuti e gioielli. Le Notti di Santa Lucia sono ormai diventate un appuntamento imperdibile per le tante persone che raggiungono la cittadina dal resto della regione, ma non soltanto. Il programma è ogni anno più ricco, ma sempre imperniato attorno alla presenza del Mercato di Santa Lucia. Ad affiancare gli stand vi saranno le mostre d’arte: una di queste sarà dedicata alle collezioni di Luigi e Fernando Zara, mentre l’altra alle opere di Marco Pili; gli amanti dei ricami nurachesi, invece, potranno visitare quella imperniata su una forma d’arte popolare tramandata di madre in figlia. Quest’ultima sarà intitolata “Ricami contemporanei tra le antiche trame de S’imbustu”. Venerdì 13, poi, sarà il momento dell’inaugurazione dell’attesissima Festa del Cioccolato, curata da Francesco Lucania e ricchissima di ricette, curiosità e degustazioni. Sabato 14, invece, spazio agli spettacoli per adulti e bambini, tra cui Inchiostro di Stelle. Questi si annunciano animati da personaggi fantastici e viaggiatori di altri mondi. Domenica 15 appuntamento con Circo all’Arrembaggio, Kairos e Retornable, tre spettacoli che promettono emozioni forti e tanto divertimento. La giornata di domenica avrà il compito di chiudere in bellezza l’evento. Già a partire dalla mattina del 15, le cantine del borgo apriranno le porte per accogliere le migliaia di presenti durante il gran finale intitolato Cantine in festa e Cantadoris.
Sa Priorissa e Is Oberajas
È necessario un approfondimento dedicato alle figure cruciali di tutto l’evento, ovvero Sa Priorissa e Is Oberajas. Chi sono e qual è il loro ruolo durante i festeggiamenti dedicati a Santa Lucia? Sa Priorissa è una figura tradizionale sarda, da sempre protagonista delle celebrazioni religiose come quelle in onore di Santa Lucia. Ha un ruolo centrale nello svolgimento della festa, poiché durante la processione guida o accompagna il corteo, rappresentando simbolicamente la comunità. Sa Priorissa incarna il legame tra tradizione, fede e il ruolo centrale delle donne nelle celebrazioni locali, contribuendo a tenere vive le usanze e l’identità culturale del territorio. Is Oberajas, invece, sono le sue aiutanti, due giovani fanciulle che, come antiche vestali sarde, prendono parte al rito dell’accensione del fuoco dedicato a Santa Lucia. Tutto ciò avviene, caricandosi di ulteriori significati, durante il momento del passaggio attraverso l’oscurità dell’inverno (il giorno più corto dell’anno, infatti, è quello del 21 dicembre). Comprendere il ruolo delle figure di Sa Priorissa e Is Oberajas aiuta a capire quanto siano antichi questi riti e quanto arcaiche le figure stesse protagoniste dell’evento. Per fortuna, però, a Nurachi come in altri luoghi della Sardegna, queste tradizioni sono ancora vive nella società locale, che non perde occasione per sottolineare una continuità culturale di grande importanza. L’inizio dei balli in costume, poi, celebra il debutto in società delle giovani ragazze, che soltanto a Nurachi viene fotografato in maniera così nitida in occasione dei festeggiamenti dedicati a Santa Lucia. Viaggiare con Grimaldi Lines alla volta di una terra incantevole e ricca di misteri come la Sardegna aiuterà a far luce su tradizioni secolari che ogni anno conquistano migliaia di visitatori!
Prenota online il tuo prossimo viaggio!