Un mare di idee per il tuo viaggio
Primi mesi dell’anno al caldo in Tunisia
L’inverno è ormai arrivato e ha portato con sé freddo e gelo un po’ ovunque.
Chi ama viaggiare e non è allettato dall’idea di dover battere i denti durante un’escursione o una semplice passeggiata, dovrà dirigere la propria bussola in posti sicuramente più caldi.
Non bisogna però spostarsi troppo lontano dall’Italia per trovare la meta ideale.
La Tunisia, infatti, ben collegata dalla nostra penisola grazie alle efficienti flotte della compagnia Grimaldi Lines, è davvero il posto ideale per scoprire una terra affascinante e per poter, allo stesso tempo, deliziarsi con il suo clima mite e caldo.
I primi mesi dell’anno, difatti, possono rappresentare un momento magico per esplorare la Tunisia, rivelandosi un rifugio di calore e avventure senza fine.
Le coste tunisine, durante l’inverno, attirano per la loro atmosfera tranquilla e rilassante e non da meno sono le spiagge di sabbia dorata e finissima che si mescolano con le acque cristalline del Mediterraneo.
Qui di seguito, dunque, andremo a elencare tutte le attività più interessanti da svolgere in Tunisia durante la stagione invernale, non tralasciando l’aspetto storico e culturale che da sempre la rende meta ideale per un viaggio completo e autentico.
Tunisia in inverno: quali sono i posti da non perdere
Una volta sbarcati in Tunisia, i visitatori potranno subito scegliere tra una vasta gamma di escursioni che li immergeranno in una terra dal fascino d’altri tempi.
I litorali che si estendono per 1300 chilometri, lambiti da un mare cristallino, spiagge dalla sabbia candida, paesaggi selvaggi e incantevoli panorami fanno della Tunisia una destinazione che regala esperienze straordinarie in ogni periodo dell’anno.
I centri termali, gli angoli di paradiso naturalistico e un sole luminoso sono solo alcune delle tante attrattive di questa terra accogliente e calda.
Ma le sue meraviglie non finiscono qui; i turisti potranno trovare anche siti archeologici che narrano storie risalenti a 2500 anni fa, il deserto del Sahara, dove le maestose montagne si ergono accanto a sinuose dune di sabbia, e le oasi verdi abbracciano suggestivi villaggi berberi. Inoltre, la cultura magrebina, celebrata per l’ospitalità della sua gente, aggiunge un fascino unico a questo luogo.
Esplorare la Tunisia significa immergersi in una terra che unisce passato e modernità, vicina ma esotica, un crogiolo di profumi, sapori e colori che prendono vita nella sua cucina. I piatti sapientemente conditi rappresentano un miscuglio di gusti, riflessi di influenze straniere e una storia transculturale che si intreccia in un’armonia culinaria senza eguali.
Tabarka: il paradiso dei sub
Tabarka, situata lungo la costa settentrionale della Tunisia, è un vero paradiso per gli amanti del mondo sottomarino.
Famosa per le sue acque cristalline e la ricca biodiversità marina, tale località è amata dagli sportivi e dai sub di tutto il globo.
Questa piccola località costiera, una volta rinomata per il suo ruolo nell’industria del corallo e del sughero, si è trasformata in una famosa stazione balneare, apprezzata soprattutto dai subacquei che scelgono la Tunisia per le sue straordinarie profondità marine protette.
I fondali offrono uno spettacolo unico, con pareti ricoperte di gorgonie e coralli, abitate da una varietà di creature marine come aragoste, branzini e cernie. Le immersioni conducono attraverso grotte misteriose, tunnel affascinanti e testimonianze della Seconda guerra mondiale, aggiungendo un fascino storico all’esperienza sottomarina.
Ma la vera attrazione di questa località è il leggendario corallo rosso, che ancora oggi affascina e attira visitatori da tutto il mondo. La sua bellezza e il suo valore storico continuano a essere un richiamo per i subacquei e gli appassionati di mare.
El Haouaria e Kélibia: la Tunisia più suggestiva
In Tunisia, oltre alle mete più gettonate, ci sono altre località che meritano ugualmente una visita.
El Haouaria, ad esempio, può essere considerato uno dei luoghi più suggestivi del Paese, oltre ad avere la particolarità di essere il punto d’Africa più vicino alla nostra penisola.
Questo incantevole villaggio, caratterizzato dalle sue pittoresche case bianche, offre spiagge dorate immacolate e acque cristalline, regalando panorami mozzafiato e tramonti incantevoli.
Ma ciò che rende El Haouaria ancora più speciale è il suo legame con il falco pellegrino, vero simbolo della regione. Per gli appassionati di rapaci, la Tunisia durante l’estate ospita un entusiasmante Festival della Falconeria. Questa manifestazione offre un’opportunità unica per osservare i falchi in azione, unendo spettacolo e cultura legati alla tradizione millenaria della falconeria della regione.
Inoltre, oltre al festival, El Haouaria offre la possibilità di esplorare la sua storia, con siti archeologici e testimonianze della sua ricca eredità culturale. Le strade strette e affascinanti del villaggio invitano a passeggiate tranquille, permettendo ai visitatori di immergersi nell’autenticità e nella bellezza di tale destinazione.
Arriviamo poi a Kéliba, un antico porto con una storia ricca, che ospita affascinanti monumenti e reperti archeologici a testimonianza del suo passato millenario.
Tuttavia, ciò che la rende veramente speciale sono le sue spiagge, considerate tra le più belle e incontaminate di tutta la Tunisia.
Il clima gradevole, caratterizzato da calde brezze marine per la maggior parte dell’anno, rende la costa di Kélibia una delle più attraenti del Nord Africa.
Hammamet e Sousse: cosa vedere
Concludiamo il nostro tour invernale della Tunisia con due delle sue città più rinomate: Hammamet e Sousse.
La prima, già dal suo nome, rievoca un senso di pace e benessere, rimandando ai celebri bagni arabi conosciuti come “hammam”. La città è circondata da sorgenti d’acqua dalle proprietà terapeutiche, regalando benefici non solo al corpo ma anche alla pace interiore e inducendo una sensazione di benessere unica.
Tuttavia, Hammamet offre molto più di un’esperienza termale. Le sue spiagge incontaminate lambite da un mare trasparente invitano a bagni rinfrescanti e alla pratica di una vasta gamma di attività acquatiche. Dopo un tempo dedicato al relax termale, la città si trasforma, offrendo una vivace vita notturna con locali trendy, DJ set e festival di fama internazionale.
In aggiunta, la città ospita monumenti storici, come quelli custoditi nella Medina, una delle più straordinarie di tutta la Tunisia, che raccontano storie di un passato glorioso e indelebile. Questi siti rappresentano un ricco patrimonio storico che si snoda attraverso epoche antiche.
Infine, concludiamo con la splendida Sousse, una località colma di affascinanti attrazioni, come le spiagge paradisiache e un lungomare pieno di locali e punti ristoro. La sua posizione, per i turisti, è altamente strategica, in quanto rappresenta la via preferenziale per collegarsi ad altre mete come Tozeur e le oasi del sud.
La sua Medina è tra le più importanti del Paese, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, le cui mura, costruite in epoca medievale, circondano un labirinto di vicoli stretti che si snodano su incantevoli piazze nascoste, sui mercati tradizionali e sugli edifici storici.
Molto caratteristiche sono le case dipinte di bianco e blu, con porte ornamentali che riflettono l’influenza araba e andalusa.
Gli amanti della storia potranno visitare il Museo Archeologico di Sousse che ospita una vasta collezione di reperti che raccontano la storia di questa affascinante terra.
Prenota online il tuo prossimo viaggio!