Un mare di idee per il tuo viaggio
Natale in Sardegna e Sicilia: le tradizioni
Il Natale è una delle festività più amate dell’anno, in tutta Italia.
Le tradizioni legate a questo periodo, però, sono diverse da zona a zona: ecco le consuetudini natalizie tipiche della Sardegna e della Sicilia, se avete deciso di regalarvi un viaggio invernale in queste località bellissime e affascinanti tutto l’anno.
Natale in Sardegna: le tradizioni
Il Natale in Sardegna è molto sentito e celebrato in tanti aspetti della vita e della cultura, dai rituali religiosi al cibo, con un affascinante pizzico di paganesimo tipico della zona.
Si tratta della festa per antonomasia, in cui la famiglia si riunisce attorno al calore del focolare domestico, un momento tanto più sentito perché richiama alla memoria usanze antiche in cui, per la cultura agropastorale della zona, i lunghi periodi di assenza da casa venivano colmati alla Vigilia.
Il 24 dicembre è infatti una data importantissima in Sardegna, Sa notte ‘e Xena, in cui la famiglia si riunisce davanti al camino e si brucia un grosso ceppo di legno, tagliato per l’occasione, mentre si consuma un pasto ricco e gustoso a base di carne, formaggi, dolci e tanto altro, si gioca insieme e si trascorre il tempo con suggestivi racconti da dedicare ai più piccoli.
Con l’avvicinarsi della mezzanotte, l’usanza vuole che la popolazione partecipi a Sa Miss ‘e Pudda, la messa del primo canto del gallo, che ha legami con la tradizione catalana. Un’occasione per festeggiare insieme, condita da aspetti pagani come il fatto che nascere la notte di Natale fosse considerato un privilegio e che le donne incinte partecipassero alla Messa per compiere riti propiziatori per il nascituro.
Hai pensato di passare le feste di Natale in Sardegna? Scopri di più sui traghetti Sardegna di Grimaldi Lines.
Natale in Sicilia: le tradizioni
La Sicilia è una terra ricca di colori e di sapori; nel periodo di Natale, quest’atmosfera festosa è ancora più accentuata.
Tra canti, presepi e giochi di carte, la vera protagonista è la cucina, con piatti tipici che, attorno alla tavola natalizia, mettono tutti d’accordo: dalla scacciata catanese – impasto a base di farina di grano duro con ripieno di salsicce, patate, olive, cavolfiori e altro – al baccalà fritto, dalla pasta ‘ncasciata – pasta al forno con melanzane, prosciutto, uova, ragù e altro – al falso magro – fetta spessa di carne imbottita – fino al buccellato – una ciambella di pasta frolla con fichi secchi e altri ingredienti – e al torrone.
Oltre al piacere della convivialità gustando i piatti tipici della tradizione natalizia siciliana, il presepe è uno dei simboli religiosi della festività più amato, anche nella sua versione “animata” di presepe vivente, ancora presente in tanti borghi dell’isola.
Le novene di Natale sono i canti natalizi tipici dell’isola: intonati da zampognari detti ciaramiddari – in alcune zone addirittura dalla mattina alla sera fino all’Epifania – narrano la natività e tutto ciò che circonda questo affascinante racconto.
Prenota online il tuo viaggio alla scoperta della Sardegna e della Sicilia a Natale con i traghetti Grimaldi Lines!