Un mare di idee per il tuo viaggio
L’architettura di Gaudí a Barcellona
Barcellona, in Spagna, è una delle mete preferite degli appassionati di arte e di architettura.
Così affascinante e viva questa città conserva la grande impronta che il famoso artista Gaudì ha lasciato con le sue magnifiche opere.
In tutta la città si possono ammirare, infatti, vari esempi delle opere dello straordinario architetto spagnolo.
Figlio di un ramaio, Antonio Gaudì nasce nel 1852 a Reus. Si trasferì a Barcellona per studiare architettura ed è proprio in questa città che diede sfogo alla sua creatività creando opere originali ed eccentriche che sono oggi riconosciute in tutto il mondo.
L’architettura di Gaudì fa della Natura la sua musa ispiratrice che si riflette nei colori vivaci, nello stile distintivo e nella scelta dei soggetti spesso appartenenti al mondo animale e vegetale, offrendo ai suoi spettatori un’esperienza visiva mozzafiato e unica nel suo genere.
Quali sono le principali opere di Gaudì a Barcellona? Scopriamole insieme!
Sagrada Familia
Una Basilica maestosa, probabilmente la più grande opera di Gaudì; la Sagrada Familia è una delle attrazioni più visitate di Barcellona e quella in cui il famoso architetto ha lavorato sin dal 1891 e fino alla sua morte.
Gaudì era ben cosciente che non avrebbe mai visto la sua opera conclusa; nonostante ciò, vi si dedicò per tutta la vita, considerandola come Tempio di Dio a cui tutti i cittadini di Barcellona sono fortemente devoti.
La Sagrada Familia unisce lo stile neogotico con le forme curvilinee dell’Art Nouveau ed è composta dalla struttura principale che si eleva a un’altezza di 170 metri, solo un metro in meno rispetto all’altezza della collina del Montjuic, proprio per volere dell’artista che intende sottolineare la sovranità di Dio e delle sue creazioni. Alla guglia centrale si affiancano 18 torri dedicate ai 12 apostoli, 4 evangelisti, a Gesù e alla Vergine Maria.
L’architettura dell’edificio, con i suoi archi parabolici e volumi scultorei, rappresenta l’amore di Gaudì per la natura, per la religione e per la bellezza in ogni sua sfumatura.
Parc Guell
La storia del Parc Guell inizia nel 1900 quando un famoso industriale Eusebi Guell decise di trasformare un terreno in un lussuoso parco per l’antica borghesia, assegnando così il progetto ad Antonio Gaudì.
Quest’ultimo accettò subito, creando poi uno dei suoi progetti più famosi in cui ha espresso a pieno le sue idee architettoniche ispirate principalmente alla natura e agli animali.
Mosaici colorati, pergolati integrati perfettamente nella roccia, sentieri circondati da strutture che rappresentano animali come salamandre, serpenti, leoni, polipi: questi e tanti altri elementi si possono visitare al Parc Guell, tutti caratterizzati da una forte componente eccentrica e originale.
Se decidete di visitare questo famoso parco non potrete non notare le principali attrazioni quali la panchina ondulata con i mosaici colorati, il colonnato, la doppia scala con la salamandra, l’ingresso e la casa del portiere, i sentieri magici ricchi di alberi e fiori.
ll Park Guell è stato costruito in 14 anni ed è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità. Dopo la morte di Eusebi Güell nel 1922, il parco cittadino fu donato al consiglio comunale di Barcellona e oggi è una delle principali attrazioni della città.
Casa Batllò, Casa Milà, Casa Vicens
Spostandoci invece nel quartiere Eixample, nato sin dall’inizio per ospitare l’antica borghesia di Barcellona, troviamo la famosa Rambla, in cui Gaudì ricevette diverse commissioni per varie case private.
Tra queste spicca Casa Batllò, famosa per la sua colorata facciata ricca di coralli e scheletri di animali, teschi e colonne a forma di ossa. In questa particolare opera, capolavoro del modernismo, spicca il tema marino che viene accentuato dagli effetti di luce presenti sulla facciata e nell’interno grazie ai soffitti ondulati, le pareti luccicanti, le cupole in vetro e le grandi finestre abbellite con i colori del mare.
Proseguiamo l’itinerario delle famose case di Barcellona con Casa Milà, detta anche la Pedrera che deriva proprio dal termine “cava di pietra” per la sua facciata color sabbia e le pietre con cui è stata costruita.
Posizionata al nr. 92 di Passeig de Gracia anche questa opera non venne mai completata da Antonio Gaudì.
La visita della Pedrera inizia dalla terrazza in cui troviamo i famosi camini che Gaudì trasformò maestosamente in giganti di ceramica che rappresentano dei veri e propri guerrieri.
Scendendo invece al piano principale si accede all’appartamento in cui vissero i Signori Milà. Attualmente questa parte dell’edificio accoglie uno spazio espositivo dove si possono ammirare gli elementi dell’universo di Gaudì.
Oggi la Pedrera è uno dei simboli del genio visionario di Gaudì che con le sue linee ondulate e la sua prestanza vi farà ancora di più innamorare di Barcellona.
Casa Vicens, invece, nasce tra il 1878 e il 1880 come residenza estiva per una famiglia del ceramista Vicens.
È ispirata a uno stile moresco con influenze arabe che Antonio Gaudì rappresenta con grande fantasia e originalità. Per realizzare le superfici frastagliate presenti nella Casa, il famoso architetto spagnolo ha utilizzato materiali diversi, tra cui mattone, pietra, metallo e coloratissimi inserti in ceramica, tipici delle opere di Gaudì.
In questa fase, Antonio Gaudì, non aveva ancora sviluppato la sua impronta naturalistica; questo edificio, infatti, è fortemente influenzato dall’arte orientale e asiatica che caratterizza anche gran parte dell’Andalusia.
L’interno dell’edificio presenta un pavimento a mosaico, i soffitti e le pareti sono ricoperti di rampicanti, il tutto dipinto con stucchi dai colori sgargianti ed eccentrici che la rendono uno degli edifici più particolari del famoso artista spagnolo.
Barcellona è un grande tesoro da scoprire soprattutto per le meravigliose opere di Antonio Gaudì che con il suo stile e la sua visione eccentrica ha anticipato e rivoluzionato il mondo dell’arte.
Visita anche tu Barcellona e tutti i suoi meravigliosi angoli. Pianifica il tuo viaggio e parti a bordo dei traghetti Grimaldi Lines per raggiungere la famosa città spagnola partendo da Porto Torres o da Civitavecchia.
Prenota online il tuo prossimo viaggio!