Un mare di idee per il tuo viaggio
Festa del Cous Cous a San Vito Lo Capo
Al via la nuova edizione del più famoso Festival del Cous Cous.
Dal 16 al 25 settembre 2022 San Vito Lo Capo ospiterà il Cous Cous Festival, una manifestazione dedicata interamente al famoso piatto siciliano.
San Vito Lo Capo, piccola località balneare della Sicilia nord-occidentale, è la location che accoglie questo importante appuntamento gastronomico in cui mare cristallino, spiagge bellissime e un clima caldo fanno da speciale cornice.
La storia del Cous Cous
La storia narra che il Cous Cous sia arrivato in Sicilia dall’Africa sin dalla dominazione araba e che si sia poi diffuso nell’Ottocento quando gli operai delle zone trapanesi iniziarono a visitare le coste tunisine esportandone piatti e tradizioni.
Nonostante questo piatto abbia origini antiche africane, si diffuse subito anche in Sicilia, riscuotendo successo e diventando parte della tradizione sicula di Trapani.
Marocco, Algeria e Tunisia sono i territori da cui ha origine principalmente questo piatto. Si racconta che la sua storia sia legata al Re Salomone e a riti antichissimi risalenti al 950 a.C. Il Re, infatti, per alleviare le pene d’amore causate dalla Regina di Saba consumava grandissime quantità di Cous Cous.
Successivamente il Cous Cous entrò nelle case di molte famiglie: l’alimento veniva servito però solo la sera durante la cena e doveva essere consumato intorno a un unico piatto utilizzando solo le mani.
Con il passare del tempo, il Cous Cous arrivò anche in Italia a Trapani. Quest’ultima divenne pian piano la patria di questo piatto con il suo rinomato “Cous Cous alla trapanese”.
Oggi sono tante le ricette create con il Cous Cous, a volte anche allontanandosi molto dalla tradizione e riscoprendo nuovi sapori e abbinamenti culinari.
Cous Cous Fest
L’evento, giunto alla sua 25° edizione, è un appuntamento importante per i siciliani ma anche per i turisti che da lontano raggiungono la Sicilia per assaggiare i piatti a base di Cous Cous e partecipare alla manifestazione gastronomica.
Degustazioni, gare, cooking show, lezioni di cucina e presentazioni di piatti nuovi proposti da chef stellati: Il festival del Cous Cous di San Vito Lo Capo è un’occasione imperdibile in cui vivere a pieno la cultura e la tradizione di questa splendida terra siciliana.
La gara gastronomica è la protagonista del Cous Cous Fest che vedrà sfidarsi chef italiani e internazionali che prepareranno tantissime ricette a base di Cous Cous e che verranno poi valutati da una giuria tecnica di esperti del settore e da una giuria popolare.
Lezioni di cucina e piatti gustosi per tutti! Il tutto accompagnato da buona musica che ogni sera intratterrà gli ospiti con spettacoli di grandi artisti e concerti.
Inoltre, all’interno dell’expovillage verrà allestito un mercato in cui poter visitare stand della produzione artigianale e agroalimentare siciliana e mediterranea.
“Love never stop”
Il tema del Festival del Cous Cous di quest’anno è proprio l’amore e i sentimenti che nonostante la situazione attuale continuano a vincere, ad affermarsi e ad animare lo spirito di ogni persona.
“Love never stop” è il claim del Festival del Cous Cous di quest’anno.
Al di là di ogni confine, barriera, limite, il Cous Cous Fest è una vera e propria alchimia che riesce a far incontrare mondi e culture diverse attraverso buon cibo, divertimento e amore.
Il messaggio è proprio quello di “Benvenuto alla diversità”, che mette insieme più culture e tradizioni; un viaggio che parte da più paesi e più territori e arriva fino a San Vito Lo Capo.
Proprio come il piatto protagonista di questo Festival: il Cous Cous che con le sue origini africane ricco di valori e storia approda in Sicilia, mescolandosi alla cultura italiana e mediterranea, diventando il vero e proprio simbolo di pace a unione tra le differenti culture.
Cous Cous e non solo..
Un mare dai colori tropicali, una spiaggia bianca e finissima; il tutto circondato da atmosfere e influenze arabe nei monumenti, tra le strade e per le vie. San Vito Lo Capo è una delle località più amate della Sicilia in cui poter rilassarsi in riva al mare e gustare un ottimo Cous Cous tra i ristoranti e le trattorie del luogo.
La spiaggia di San Vito Lo Capo, famosa per i suoi colori, è lunga tre chilometri in cui si alternano strutture balneari per famiglie e spiagge libere per i più avventurieri.
Addentrandosi invece per la città si incontrano una serie di strutture importanti che vale la pena visitare, come il Santuario di San Vito Martire, luogo di culto per tutti i fedeli e la Cappella di Santa Crescenzia, una piccola costruzione dallo stile arabeggiante.
Se amate i panorami non potete non raggiungere il monte Monaco da cui potrete ammirare un panorama mozzafiato su tutta la baita.
Infine, tappa fondamentale è anche la Tonnara di Scopello, una delle più importanti ed antiche della Sicilia dove mare e storia si incontrano in una bellezza sconvolgente.
Da San Vito Lo Capo potrete, inoltre, visitare tanti altri luoghi affascinanti come la Riserva dello Zingaro, Macàri, Scopello, Erice percorrendo itinerari naturalistici e archeologici di particolare interesse.
Desideri vivere e scoprire San Vito Lo Capo? Prenota ora il tuo posto a bordo dei traghetti Grimaldi Lines; scopri le destinazioni per la Sicilia e goditi il Festival più vivace di tutta l’isola!