Un mare di idee per il tuo viaggio
Castellammare del Golfo
Castellammare del Golfo è un borgo incantevole in Sicilia, che si affaccia sull’omonimo golfo, uno dei più grandi dell’isola.
Tra le imperdibili bellezze del posto ricordiamo l’imponente Castello arabo-normanno, con le sue belle scalinate su scorci affascinanti ed i suoi alti bastioni che si affacciano sul porto. Una città ricca di storia, dove da ogni angolo trapela qualcosa del suo florido passato.
Storia e origini di Castellammare del Golfo
Castellammare è situata a 10 chilometri dalla rinomata Riserva Naturale Orientata dallo Zingaro.
Nata come porto commerciale dell’antica Segesta, continuò ad esserlo per i fenici e poi per i romani, ma anche se la sua storia affonda le radici nella Sicilia più antica.
Attualmente Castellammare è una città piena di vita e dall’atmosfera frizzante e giovanile, soprattutto nel periodo estivo.
Famosa è la sua movida, che si svolge nei pressi delle spiagge, tra ristoranti e locali notturni, pub e caffè.
Il 13 luglio a Castellammare viene organizzato un evento molto suggestivo: la Rievocazione storica del miracolo della Madonna del Soccorso, che mise in fuga nel 1718 le nemiche navi inglesi. Durante la festa si può assistere a giochi sul mare, di luci e fuochi pirotecnici, che cattura l’attenzione e la meraviglia dei presenti.
Cosa vedere a Castellammare del Golfo
Il porto turistico è di certo il cuore pulsante della città, da cui si ammira il pittoresco tessuto urbano, l’anfiteatro e l’imponente Castello, che oggi ospita un polo museale.
Fortemente suggestivo grazie alla torre dell’artiglieria e al suo portale tardo-gotico, il Castello ha al suo interno una straordinaria scala a chiocciola medievale. Al Polo museale, invece, è possibile visitare varie sezioni dedicate all’archeologia, alle attività marinare, alla Madonna del Soccorso e ai diversi Film e Spot che hanno visto questi luoghi scelti come location.
Dal porto si possono raggiungere le zone più alte della città tramite numerose scalinate, tra le quali la più caratteristica è quella che da Porta Marina giunge Piazza Castello, ricca di fantastici scorci sul mare.
Vale la pena dedicare anche una tappa della propria visita alla Chiesa Madre di Castellammare del Golfo, risalente al 1500, completata in stile barocco intorno al 1727 e dedicata alla Patrona della Città, la Madonna del Soccorso.
L’antica tonnara e i faraglioni di Scopello
La tonnara di Scopello è un luogo unico, dalla bellezza sconvolgente. La sua origine è antichissima, venne costruita nel XIII. Ampliata e modificata diverse volte nel corso dei secoli, raggiunse il suo massimo splendore e importanza sotto la Famiglia Florio. Negli anni 80, a seguito dell’ultima mattanza, la tonnara venne adibita esclusivamente a sperimentazioni biologiche.
Oggi la tonnara di Scopello ospita al suo interno ospita un diving center che organizza immersioni e ed escursioni in gommone; è visitabile ed è possibile fare l bagno in questo posto magico e godere di un panorama eccezionale sui faraglioni di Scopello, che emergono fieri dal blu delle acque.
I Faraglioni di Scopello si stagliano nel mare azzurro della costa e sono separati dalla città da un promontorio che fa parte del golfo, caratterizzato da lingue di sabbia bordate di pini, scorci di mare scenografici, torri solitarie, rupi coperte di fichidindia.
Prenota online il tuo prossimo viaggio con traghetti per la Sicilia Grimaldi Lines!
Visita la nostra Guida Sicilia per maggiori approfondimenti.