Un mare di idee per il tuo viaggio
Alla scoperta del borgo di San Pantaleo
Affacciato sul mare della Costa Smeralda in Sardegna, il borgo di San Pantaleo è un’oasi di pace dall’anima artistica.
Questo piccolo luogo, arroccato sul massiccio granitico di Cugnana, nella Gallura Nord-orientale, è un posto che ha conservato da sempre la sua autenticità. Si contraddistingue per il suo fascino antico pur essendo molto vicino a una delle zone più rinomate e “inn” della Costa Smeralda, ogni anno location frequentata dai turisti italiani e stranieri.
Il paesino è circondato dalla natura e offre tantissimi scorci scenografici che vi lasceranno senza fiato e parole.
Il tempo a San Pantaleo sembra si sia fermato. Le tipiche casette galluresi costruite con blocchi di granito, le antiche botteghe, la piazzetta centrale rendono San Pantaleo uno dei Borghi più belli della Sardegna.
Le origini del borgo
Le origini di questo paese risalgono a tempi ormai lontani. Pittori, scultori e artisti scelsero San Pantaleo come base per aprire le loro prime botteghe. Ancora oggi, San Pantaleo, ospita artisti da tutto il mondo ed è una tra le mete preferite per chi ama sculture di vari tipi, in legno, in ferro battuto, in ceramica e desidera ammirare i processi di lavorazione che danno vita a queste meravigliose opere.
San Pantaleo si contraddistingue, infatti, proprio per il suo stile in cui convivono antichi edifici e moderne boutique, atelier emergenti e botteghe di artigiani dall’inestimabile esperienza. Il pittoresco borgo coniuga appunto tradizione e innovazione, attirando visitatori in ogni stagione dell’anno.
Questo borgo sardo è il posto in cui lo scorrere delle stagioni regala degli scenari molto suggestivi e un’atmosfera fiabesca che si diffonde per le sue stradine.
Passeggiando per San Pantaleo, infatti, si respirano gli odori e i sapori antichi che ripercorrono le tradizioni e la storia del popolo sardo.
Durante il periodo natalizio, per esempio, il borgo si tinge di rosso e si riempie di addobbi, rendendo tutto più romantico e poetico.
Passeggiando tra le vie d’ingresso del paese e la piazza principale si potranno anche vivere emozioni da grande cinema. San Pantaleo è stato, infatti, scelto come location per alcune scene del celebre film ‘007, la più famosa spia del cinema internazionale.
Se invece siete appassionati di agriturismi o locali, San Pantaleo ospita anche diversi wine bar, taverne e agriturismi familiari in cui poter apprezzare la qualità dei prodotti locali.
Il mercatino di San Pantaleo
San Pantaleo è il paese degli artisti ma anche del mercatino, il più celebre dell’isola, aperto da maggio a ottobre ogni giovedì. Ceramisti, artigiani, orafi, intarsiatori, scultori, pittori, riempiono le vie di questo piccolo borgo con le loro botteghe. All’interno dei negozi risplende una grande varietà di prodotti realizzati quasi interamente a mano.
Opere artistiche e non solo! Il mercatino di San Pantaleo offre ai suoi visitatori anche una vasta scelta di prodotti tipici locali come frutta, verdura, formaggi, salumi, dolci, da poter acquistare o degustare durante la visita.
Quello di San Pantaleo non è un semplice mercatino, ma un vero e proprio tripudio di colori, suoni, profumi e sapori, offrendo ai suoi visitatori un ottimo motivo per visitare questa tradizionale realtà.
Cosa fare a San Pantaleo
Oltre al famoso mercato del giovedì, agli inizi di settembre San Pantaleo ospita un altro importante evento, il Festival del Folklore che vede come protagonisti i gruppi folk dell’isola.
A metà luglio, invece, la serata è dedicata al buon cibo e alla musica con il Magnendi in Carrera, in cui si potranno provare i migliori piatti della cucina gallurese e sarda. Non mancano poi formaggi, salumi, miele, carni, paste fatte a mano e gli ottimi dolci preparati con amore dalle donne del paese.
Fino a pochi anni fa, invece, San Pantaleo ospitava nel mese di agosto, anche una serata interamente dedicata alla danza in onore delle vittime del devastante incendio che nel 1989 costò la vita a tredici persone. Molti sono i famosi ballerini che hanno partecipato a questa importante serata, tra cui anche Carla Fracci, una delle più famose étoile del mondo.
La zona intorno al piccolo borgo di San Pantaleo è, inoltre, molto frequentata dagli amanti del trekking e delle escursioni. Le giganti rocce di granito fanno da sfondo ai panorami che si incontrano passeggiando intorno al centro storico, insieme ai verdi boschi che incorniciano i sentieri da percorrere. Molti sono gli appassionati di outdoor che scelgono come base San Pantaleo per vivere a pieno la natura e il relax di questo luogo.
A poca distanza poi non mancano le meravigliose spiagge bianche e dorate come Liscia Ruja, Petra Ruja, Razza di Giunco, Rena Bianca in cui poter godere a pieno le giornate estive.
San Pantaleo è particolare proprio per questo motivo: poiché nel giro di pochi chilometri è possibile passare dalla montagna al mare, dai verdi boschi alle maestose scogliere.
Non molto lontano troviamo poi anche le famose località di Porto Rotondo o Porto Cervo, ambite e visitate ogni anno da tantissimi turisti.
Scopri anche tu le bellezze presenti in Sardegna e i famosi borghi in cui convivono storia e modernità.
Organizza la tua prossima vacanza e parti a bordo dei traghetti Grimaldi Lines per raggiungere la Sardegna in totale comodità e relax.
Prenota online il tuo prossimo viaggio!