Un mare di idee per il tuo viaggio
Ponte del 25 aprile 2023 al caldo
10 proposte in Italia e non solo
15/05/2023
Il lungo ponte del 25 aprile 2023 offrirà a molte persone l’opportunità di prendersi una meritata pausa dal lavoro: perché non approfittarne per una mini vacanza, magari raggiungendo una destinazione calda e affacciata sul mare?
In questo articolo vogliamo consigliare 10 fantastiche mete, in Italia ma non solo, perfette per godere del sole primaverile, della brezza marina e dell’immenso patrimonio culturale mediterraneo durante questo ponte festivo.
1.Cagliari: il capoluogo sardo tra storia, cultura e relax
Situata sulla costa meridionale della Sardegna, Cagliari oltre che il capoluogo dell’isola è anche una città che offre un mix affascinante di cultura, mare e storia: l’ideale per un ponte primaverile.
È possibile passeggiare lungo i Bastioni di San Remy e godere di spettacolari vedute panoramiche sulla città, il porto e il mare cristallino. Imperdibile anche una visita ai suoi numerosi monumenti tra cui la Cattedrale, la Torre dell’Elefante, tutto il quartiere storico di Castello e il Museo Archeologico, per conoscere meglio l’antica civiltà nuragica dell’isola.
I tesori di Cagliari includono anche le sue spiagge, in particolare la grande e bellissima spiaggia del Poetto, dove godere di sole, mare e relax tra una visita e l’altra.
2.Costa Smeralda: il paradiso glamour della Sardegna
La Costa Smeralda è la scelta ideale per chi desidera trascorrere il ponte del 25 aprile in un luogo che offra sia paesaggi mozzafiato che atmosfere sofisticate.
Raggiungibile in meno di mezz’ora dal porto di Olbia, la Costa Smeralda possiede alcune tra le spiagge più belle della Sardegna, come Capriccioli e Cala di Volpe, dove il mare assume colori incredibili. In primavera questi autentici paradisi possono essere goduti appieno, senza dover fare i conti con la tipica ressa estiva.
La Costa Smeralda è ovviamente famosa anche per le sue località turistiche esclusive tra cui spicca Porto Cervo, dove è possibile passeggiare ammirando boutique di alta moda e locali lussuosi, magari incrociando qualche celebrità.
3.Arbatax: mare cristallino e natura selvaggia
Se quello che si cerca invece è una Sardegna più selvaggia e primitiva, dalla bellezza mozzafiato, il consiglio è quello di visitare Arbatax e i suoi dintorni. Partendo da questa affascinante cittadina, è possibile scoprire meraviglie naturali come le Rocce Rosse, che si elevano dal mare in un favoloso contrasto cromatico, o i Monti dell’Ogliastra, dalla forma caratteristica e inconfondibile, dove fare trekking.
Degni di nota anche i numerosi siti archeologici, come le Tombe dei Giganti di Urzulei e la possibilità di compiere escursioni in barca alla scoperta delle meravigliose cale del Golfo di Orosei. Infine, la tranquillità primaverile di spiagge come Porto Frailis o Basaùra, permette di godere del bellissimo mare in modo alternativo e in tutto relax.
4.Napoli: la città dell’arte e del buon cibo
Napoli non ha certo bisogno di presentazioni e chi deciderà di visitarla approfittando del ponte del 25 aprile, non potrà che avere un’esperienza indimenticabile. Con le sue strade popolate, i pittoreschi vicoli e le numerose attrazioni culturali, paesaggistiche e gastronomiche, Napoli è più di una città: è un mondo.
Da non perdere l’opportunità di visitare la Cappella Sansevero con la sua statua del Cristo Velato, il Maschio Angioino, il Castello dell’Ovo, il Duomo, il favoloso Museo Archeologico Nazionale e tanto altro.
Irrinunciabili le meravigliose vedute sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio dalla collina di Posillipo e una passeggiata sul lungomare. Da non dimenticare infine l’assaggio delle specialità gastronomiche partenopee: uniche, come questa città.
5.Salerno e la Costiera Amalfitana: un viaggio tra cultura e paesaggi mozzafiato
Salerno è una città sorprendente, con un bellissimo lungomare e tante attrazioni quali il medioevale Castello Arechi, da cui si gode un panorama unico sul golfo, il suggestivo e misterioso Ponte del Diavolo, il sontuoso Duomo e i Giardini della Minerva.
Dopo la visita di Salerno, è possibile immergersi nell’incantevole atmosfera della Costiera Amalfitana e dei suoi caratteristici paesi tra cui Amalfi e la sua cattedrale romanico-araba, Positano, famosa per le sue case colorate e Vietri sul Mare, con le sue bellissime ceramiche. Percorrere le strade di questa costiera è davvero emozionante e i panorami che si ammirano non si possono descrivere, ma solo vivere.
6.Palermo: perdersi tra i suoi mille tesori
Esplorare Palermo in primavera, quando la città si risveglia dalla quiete invernale e si offre come uno scrigno di gemme preziose ai suoi visitatori, è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.
Assolutamente da visitare il Palazzo dei Normanni, la Cattedrale, la Chiesa della Martorana e tutto l’immenso patrimonio storico e artistico, unico nel suo genere, che caratterizza la splendida Palermo.
Da non perdere nemmeno la visita al mercato storico di Vucciria e una passeggiata sul lungomare Foro Italico per godere una vista mozzafiato del mare siciliano, magari assaggiando un delizioso cannolo.
7.Cefalù: un gioiello siciliano
A poca distanza da Palermo, verso est, incontriamo Cefalù: una meta perfetta per chi, durante il ponte del 25 aprile, desidera unire cultura e bellezze paesaggistiche in un unico soggiorno. Stiamo parlando di uno dei più bei borghi siciliani, adagiato tra un’imponente rupe, la Rocca, e un mare dai colori incantevoli.
Da non perdere a Cefalù la solenne Cattedrale normanna, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, la salita a piedi alla Rocca per godere di un incredibile panorama sulla costa siciliana, la suggestiva costruzione del Lavatoio Medioevale e il lungomare, con l’incantevole spiaggia dorata.
8. San Vito lo Capo e dintorni: tra natura incontaminata e borghi storici
Chi, in occasione del ponte del 25 aprile, vuole visitare la zona a ovest di Palermo, può scegliere un bellissimo itinerario che comprende San Vito lo Capo e i suoi dintorni.
San Vito lo Capo può vantare splendide spiagge, calette deliziose e un mare dalle sfumature incredibili. Da non perdere anche il borgo di Scopello, famoso per la sua atmosfera fuori dal tempo e i suoi faraglioni.
Racchiusa tra queste due località si trova un’autentica gemma: la Riserva Naturale dello Zingaro, un’area incontaminata che offre a chi la esplora un’esperienza unica. Spostandosi verso Trapani, è d’obbligo una tappa nel borgo medievale di Erice che svetta da un’altura in tutto il suo splendore. Infine è consigliabile fare una deviazione nell’entroterra per visitare il Parco Archeologico di Segesta con il suo magnifico Tempio Dorico e il Teatro Greco.
9.Barcellona: arte, cultura e divertimento in riva al mare
Barcellona, il capoluogo catalano, è una città dalle mille sfaccettature e proprio per questo motivo, può accontentare qualsiasi visitatore, anche in occasione del ponte del 25 aprile.
È possibile fare una passeggiata nel Quartiere Gotico e ammirarne la splendida architettura, dirigersi al Parco Güell per esplorare il bizzarro mondo di Gaudí e infine restare a bocca aperta dinnanzi alla maestosità della Sagrada Familia.
Chi vuole semplicemente rilassarsi e divertirsi può percorrere la vivace e affollata Rambla, oppure sdraiarsi pigramente sulla sabbia della Barceloneta, la spiaggia della città. In serata, irrinunciabile un tour dei tapas bar per poi attendere la notte, con la sua incredibile e celebre movida.
10.Corfù: spirito greco e fascino mediterraneo
Terminiamo le nostre proposte per il ponte del 25 aprile 2023 con un’isola greca facilmente raggiungibile dall’Italia: Corfù. Approfittando del clima primaverile e del minor affollamento rispetto al periodo estivo, si potrà visitare con calma l’omonimo capoluogo, splendida cittadina dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Quando si finirà di esplorare gli stretti vicoli, i maestosi palazzi e le antiche fortezze della città di Corfù, ci sarà modo di ammirare tante altre meraviglie dell’isola: dagli antichi monasteri alle spiagge idilliache, e di assaporare una deliziosa cucina tradizionale greca.
Prenota online il tuo prossimo viaggio!