Sardegna in moto
Scopri la Sardegna in Moto con Grimaldi Lines
La Sardegna è una destinazione da sogno per gli amanti delle due ruote. Le sue strade panoramiche, i paesaggi mozzafiato e la varietà di itinerari la rendono perfetta per un’avventura in moto. Con le sue curve sinuose, montagne imponenti e coste spettacolari, l’isola offre un mix perfetto di emozioni e libertà.
Grazie ai traghetti di Grimaldi Lines, è possibile raggiungere la Sardegna con la propria moto in totale comodità. Con tratte disponibili dai principali porti italiani, puoi imbarcare il tuo mezzo e iniziare subito la tua avventura senza stress.
Traghetti Sardegna Moto: Prezzi e Servizi
Se stai pianificando un viaggio in moto in Sardegna, la prima cosa da considerare è il traghetto. Grimaldi Lines offre diverse tratte con soluzioni dedicate ai motociclisti.
Le principali tratte includono:
Civitavecchia – Olbia/Porto Torres
Livorno – Olbia
Napoli – Cagliari
Palermo – Cagliari
Il costo del traghetto con moto varia in base alla tratta, alla stagionalità e alla sistemazione scelta a bordo. Prenotando in anticipo, puoi approfittare di offerte speciali per motociclisti e riduzioni sui biglietti.
A bordo troverai servizi pensati per garantire il massimo comfort, tra cui cabine spaziose, ristoranti con piatti tipici, aree relax e spazi dedicati ai veicoli.
Itinerari Moto Sardegna: I Percorsi Migliori
Viaggiare in moto in Sardegna è un’esperienza unica, con strade che si snodano tra montagne e mare, regalando panorami mozzafiato.
1. Itinerario Moto Sardegna 7 Giorni
Un tour di una settimana permette di esplorare le bellezze dell’isola senza fretta:
Giorno 1: Arrivo a Olbia e partenza per la Costa Smeralda (Porto Cervo, Baia Sardinia).
Giorno 2: Discesa verso Orosei passando per il Golfo di Arzachena e Palau.
Giorno 3: Esplorazione del Supramonte e visita a Cala Goloritzè.
Giorno 4: Proseguimento verso Arbatax e la spettacolare costa orientale.
Giorno 5: Arrivo a Cagliari e visita al centro storico.
Giorno 6: Rientro lungo la costa occidentale con tappe a Bosa e Alghero.
Giorno 7: Ultima tappa a Stintino e rientro da Porto Torres.
2. Cosa Vedere in Sardegna in Moto
Alcune delle tappe imperdibili per i motociclisti:
- La Strada Statale 125 (Orientale Sarda): un percorso panoramico che attraversa l’isola da nord a sud.
- Il Passo Genna Silana: una strada montuosa con curve mozzafiato nel Supramonte.
- La Costa Verde: una delle zone più selvagge, con dune di sabbia e spiagge incontaminate.
- L’Asinara: raggiungibile con un traghetto da Porto Torres, perfetta per un’escursione.
Dove Dormire in Sardegna in Moto
Durante il viaggio, puoi scegliere tra diverse opzioni di pernottamento:
Hotel e B&B: Perfetti per chi vuole il massimo comfort.
Agriturismi: Ideali per gustare la cucina locale e immergersi nella cultura sarda.
Camping e Villaggi: Ottime soluzioni per chi ama la natura e la libertà.
Le zone migliori per soggiornare includono Alghero, Orosei, Villasimius e la Costa Smeralda.
Consigli per Viaggiare in Moto in Sardegna
Prenota il traghetto in anticipo per ottenere le migliori tariffe.
Scegli l’abbigliamento adatto: le temperature possono variare tra costa e montagna.
Fai il pieno quando possibile: alcune zone interne hanno pochi distributori.
Controlla la moto prima della partenza per evitare inconvenienti.
Pianifica le tappe in base ai tempi di percorrenza, considerando le strade tortuose.
Grimaldi Lines offre tariffe vantaggiose per motociclisti, garantendo un viaggio sicuro e confortevole. Prenota subito il tuo biglietto e preparati a vivere un’avventura indimenticabile sulle strade della Sardegna!
Scopri le offerte e organizza il tuo viaggio in moto con noi!