Un mare di idee per il tuo viaggio
Surf in Sardegna: un mare da scoprire per professionisti e principianti
Scopri gli spots migliori dove fare surf in Sardegna
Il surf è uno degli sport estremi che si è diffuso maggiormente in Occidente partendo dalle coste australiane, fino ad arrivare ancor più vicino a noi nel cuore del Mediterraneo, dove sono presenti numerose località balneari adatte a praticare quest’attività legata al mare.
Con le sue acque limpide e le sue enormi spiagge che ricordano le Maldive, la Sardegna è una delle regioni migliori per praticare surf ed è diventata negli anni uno dei luoghi preferiti dai surfisti, sia principianti che professionisti, italiani ma anche stranieri. Qui è possibile surfare per più di 200 giorni l’anno, soprattutto nelle stagioni più favorevoli, quali l’autunno e la primavera. Infatti, il clima mite, le mareggiate e i venti di maestrale permettono di creare onde alte fino a 3-4 m. I professionisti si cimenteranno a sfidare onde altissime, mentre i meno esperti potranno esercitarsi e scoprire tutti i segreti di questo sport in varie scuole sparse in diversi punti dell’isola. Se si vuole praticare il surf in Sardegna, esistono differenti Surf Camp, ognuno con le proprie fasce di prezzo e i propri corsi, tra cui i più noti sono Sardinia Surf School ASD a Quartu Sant’Elena, Buggerru Surf School a Buggerru, Bonga Surf School ad Alghero, Break Point Surf School in provincia di Cagliari e FH Academy a Palau.
Le principali località dove praticare surf in Sardegna

surf in Sardegna
Capo Mannu
Il paradiso dei surfisti si trova nella provincia di Oristano, a Capo Mannu. Si tratta di un luogo dotato di una posizione strategica esposta al maestrale, un promontorio che affaccia sul mare, dove i cavalcatori di onde praticano surf, windsurf e kite con la giusta carica di adrenalina. Capo Mannu è, inoltre, famosa per essere la località con gli spots più conosciuti del Mediterraneo tra cui Mini Capo e Sa Mesa Longa.
Baia di Chia
Situata nella provincia del Sud Sardegna, Chia, o Baia di Chia, è una località balneare che presenta spiagge dal fondale basso ideali per la pesca subacquea e le immersioni. Oggi, nell’antica insenatura, è presente una delle Torri costiere che domina sul litorale da cui è possibile ammirare una gran porzione di spiaggia costellata da una fitta vegetazione e bagnata da un mare verde brillante. Essa è la meta principale gli esperti che intendono praticare surf in Sardegna e che possono esibirsi nelle loro acrobazie grazie alla forza del vento di maestrale. Percorrendo la parte ovest della costa si giunge alle spiagge di Porto Campana, Sa Tuerra e alla Spiaggia de su Sali.
Isola Rossa
L’Isola Rossa, distante 1 ora da Olbia, è una località balneare della Costa Rossa, a nord della Sardegna. La scogliera abbraccia il piccolo borgo che si affaccia sul Golfo dell’Asinara ed è celebre per i suoi paesaggi dai toni caldi. Dista soli 5 minuti dalla baia di La Marinedda, spiaggia ideale per gli amanti di surf, windsurf e catamarani dove sarà esilarante cavalcare le onde del mare in uno degli spot più famosi d’Italia.
Porto Ferro
Porto Ferro è una baia situata in provincia di Sassari, da cui la spiaggia migliore della zona prende l’omonimo nome. La spiaggia è lunga un paio di km, a forma di mezza luna ed è immersa in una ricca natura selvaggia in quanto circondata da una vasta pineta. Le sue acque blu rappresentano una tappa fissa per i surfisti che non si lasciano scappare l’occasione di praticare surf quando si trovano nella costa nord-occidentale della Sardegna. Tra le spiagge da visitare ci sono: Le Bombarde, Punta Negra e Cala Dragunara.
Buggerru
Buggerru è un borgo minerario fondato a metà del 1800 e presenta uno scenario industriale che si affaccia su una splendida costa bagnata da uno dei mari più belli della Sardegna. Gli spots più celebri sono la spiaggia di Portixeddu, poco frequentata e con acque estremamente alte; lo spot di San Nicolao, una zona surfabile anche da coloro che sono alle prime armi; e il Molo, spot con grandi mareggiate e forte vento, perfetto per i surfisti professionisti.
Santa Teresa di Gallura
Santa Teresa di Gallura è un comune in provincia di Sassari e nel suo borgo il mare è protagonista. Tra le diverse spiagge da visitare ci sono a ovest la baia di Rena Bianca, un’ampia distesa di sabbia bagnata da un mare degno di Bandiera Blu; e Rena Majori, circondata da una fitta vegetazione di macchia mediterranea che è il luogo ideale per chi ama la vita sottomarina e può qui praticare immersioni e snorkeling, ma adatta inoltre per i surfisti, principianti e non. Qui nelle spiagge di Santa Teresa di Gallura, tra cui le famose La Marmorata, Cala Sambuco e le due Rena di Ponente e Rena di Levante, è possibile vivere l’esperienza autentica per chi ha il suo primo approccio al surf e per coloro che hanno già assaporato l’ebrezza di questo sport.
Come raggiungere la Sardegna per fare surf
La maggior parte dei surfisti non autoctoni scelgono di recarsi sull’isola prenotando i traghetti per la Sardegna che partono da Livorno, Civitavecchia, Napoli e Palermo e raggiungono Cagliari, Arbatax, Olbia e Porto Torres.
Il traghetto è sicuramente il mezzo di trasporto più comodo per chi deve trasportare l’ingombrante attrezzatura da surf. Se si è soli o in compagnia si può imbarcare l’auto, raggiungendo gli spot più impervi.
Ecco tutte le informazioni per fare Surf in Sardegna, non resta ora che caricare la propria auto e partire!