Un mare di idee per il tuo viaggio
Scopri le traversate diurne con Grimaldi Lines
Optare per il traghetto come mezzo di trasporto per raggiungere la meta delle proprie vacanze è una scelta a volte obbligata, ma spesso frutto della voglia di intraprendere un viaggio lento e rilassato. Ci si ritrova infatti a bordo di navi o traghetti letteralmente circondati dal mare, che accompagna i passeggeri con il suo profumo, con il suo moto eterno e il suo roboante suono. Con la compagnia navale Grimaldi Lines è possibile viaggiare sia di giorno che di notte, su mezzi sempre innovativi e sicuri, a bordo dei quali non manca niente per rendere la traversata gradevole per grandi e piccini.
I viaggi diurni hanno sicuramente il loro fascino e non pochi vantaggi, dalla flessibilità negli orari alla bellezza dei panorami circostanti, illuminati dalla luce del sole e non dal buio della notte. Le tratte diurne Grimaldi Lines portano i turisti in giro per il Mediterraneo, dalla Sardegna alla Sicilia fino alla Tunisia e alla Spagna, regalando esperienze indimenticabili per tutta la durata del viaggio.
Le traversate diurne con Grimaldi Lines
Visitando il sito della compagnia navale Grimaldi Lines, è possibile visionare tutti gli orari dei traghetti per la Sardegna, la Sicilia, la Spagna, le isole Baleari e la Tunisia.
Uno dei vantaggi delle traversate diurne è la possibilità di trascorrere ore di viaggio sul ponte, ammirando il panorama dalla nave e vivendo a contatto con il mare, incantevole soprattutto quando il clima è caldo e il tempo è sereno, accentuando i colori vividi della natura. Non c’è poi occasione migliore che leggere, prendere il sole o lavorare sul ponte in attesa di arrivare a destinazione, così da trarre il meglio dal viaggio, anche verso mete apparentemente lontane come la Tunisia. A tal proposito Grimaldi Lines mette a disposizione dei passeggeri traversate diurne dai porti di Palermo e Salerno alla volta di Tunisi, la capitale che può essere considerata il punto di appoggio per partire poi alla scoperta di questo esotico Paese e del deserto del Sahara. Nel Grande Erg si celano dune colossali modellate dai venti, oasi spettacolari come quella di Tozeur e i ksoura che, simili ad alveari, si mimetizzano con i colori del deserto.
Impossibile non visitare i siti archeologici Patrimonio dell’UNESCO come El Jem, con il suo anfiteatro romano, Gougga e l’antica Cartagine fondata nel lontano 814 a.C. Da non perdere poi le medine tunisine, gioielli di architettura arabo-medioevale che hanno pochi eguali al mondo, da quella di Sousse e Sfax alla medina di Kairouan.
Da Brindisi partono traghetti diurni verso il porto di Igoumenitsa in Grecia, dal quale poi procedere verso questo affascinante paese dove ogni luogo rimanda a leggende e miti che fanno parte della sua storia e cultura. Il tour in Grecia non può non comprendere visite al Partenone e al Museo Archeologico di Atene, al Tempio di Poseidone a Capo Sounio e ai numerosi siti archeologici sparsi per il Paese, da Epidauro a Micene fino a Delfi e all’isola sacra di Delos.
Non c’è viaggio in Grecia che non contempli anche un giro tra le sue isole più belle, tra le quali Milos dove è stata scoperta la Venere ora esposta al Museo Louvre di Parigi, Corfù, Hydra e poi le isole Cicladi, dalla vivace Mykonos a Santorini fino alla montuosa Paros e l’autentica Ios, dove è più facile vedere la gente del posto muoversi ancora in groppa a docili asinelli.
In viaggio di giorno verso la Sicilia e la Sardegna
I traghetti di diurni Grimaldi Lines permettono ai viaggiatori una flessibilità maggiore nella programmazione di una vacanza, essendoci molte più opzioni, sia in termini di orari che di frequenza, consentendo persino partenze dell’ultimo minuto.
Solitamente le traversate diurne coprono distanze non eccessivamente lunghe alla volta, ad esempio, di mete come la Sardegna. Dal porto di arrivo di Olbia, dopo aver visitato le bellezze della città come la chiesa di San Paolo, il nuraghe Su Mulino e il pozzo Sa Testa, è possibile spostarsi alla scoperta del territorio a partire dalla Costa Smeralda fino all’isola di Tavolara.
La Sardegna è una terra aspre a antica, ricca di memorie nuragiche, come il Su Nuraxi di Barumini e il villaggio di Tiscali risalente all’Età del bronzo, celato all’interno di una suggestiva Dolina Carsica.
Come non citare poitra i luoghi da vedere assolutamente in Sardegna le grotte di Nettuno ad Alghero, risalenti a più di due milioni di anni fa e il Golfo di Orosei, con le sue magnifiche baie come Cala Goloritzè, Cala Mariolu e Cala Luna, presso la quale si trova anche la splendida grotta del Bue Marino.
Sono previste traversate diurne per i traghetti per la Sicilia e verso Palermo, la città che conserva tracce della lunga dominazione araba subita, come ad esempio il Palazzo dei Normanni con annessa Cappella Palatina, la cattedrale e il castello della Zisa.
Da Palermo si possono poi raggiungere piccoli borghi gioiello come Monreale, Cefalù ed Erice, il paese tanto amato da Virgilio e D’Annunzio che ha nel castello di Venere il suo simbolo principale.
La costa orientale della Sicilia è altrettanto ricca di luoghi da vedere, dalla città di Siracusa che in passato arrivò a rivaleggiare con la grande Atene fino alla costa dei Ciclopi che, passando per Acireale, Aci Trezza e Aci Castello, arriva a Taormina, splendida con il suo scenografico teatro greco.
Nel mezzo c’è Catania, dove il barocco siciliano trova la massima espressione nella cattedrale di Sant’Agata che svetta nella centralissima piazza Duomo, al centro della quale si trova la Fontana dell’elefante. Poco lontano si snoda la via etnea con vista costante su “A Muntagna” ovvero l’Etna, il vulcano attivo più alto di tutta Europa.
Prenota online il tuo prossimo viaggio!