Un mare di idee per il tuo viaggio
ChocoModica 2023: a dicembre un goloso viaggio in Sicilia
Riposti i teli da mare e i costumi da bagno, la conclusione dell’estate ci proietta direttamente verso i mesi invernali e, con essi, all’organizzazione di nuovi itinerari da scoprire nella nostra penisola che diano l’occasione di vivere nuove esperienze.
Con le temperature che scendono, non ci sarà nulla di meglio che indulgere nei comfort food per scaldare spirito e corpo.
Il cioccolato, ad esempio, è il miglior alleato per concedersi qualche coccola invernale e chi è amante di questo prodotto non potrà farsi sfuggire l’occasione di prendere parte all’evento ChocoModica 2023, in programma a dicembre in Sicilia.
Dunque, qui di seguito, andremo a scoprire nel dettaglio tutto ciò che bisogna sapere circa questa gustosissima festa che si terrà a Modica, città diventata simbolo del cioccolato, nel weekend dell’Immacolata.
Per arrivarci, chi vuole evitare lunghi viaggi in auto può prendere in considerazione l’idea di partire dai principali porti della nostra penisola e servirsi delle efficienti navi messe a disposizione dalla compagnia Grimaldi Lines che, con rapide e numerose tratte, garantirà viaggi confortevoli e di qualità.
ChocoModica 2023: tutto quello che bisogna sapere
La città di Modica, oltre a essere conosciuta per il suo inconfondibile stile barocco, è considerata anche la patria del cioccolato.
Questo prodotto ha saputo attirare visitatori da tutta Italia, desiderosi di lasciarsi tentare dal suo sapore avvolgente ma che, allo stesso tempo, permette di scoprire la storia che lega questa città a una tradizione tramandata nei secoli.
A Modica, dunque, il cioccolato diventa punto di partenza per un percorso sensoriale e culturale di grande qualità.
Per tale motivo, l’immagine centrale di ChocoModica 2023 mira a creare un collegamento metaforico e visivo tra i valori e le caratteristiche della tradizionale tavoletta di cioccolato di Modica e la preziosità di un lingotto d’oro.
Questo concetto ha l’intenzione di stimolare una discussione pubblica sul “tesoro” rappresentato dal cioccolato, che va al di là del suo valore culturale, progettuale ed economico, ma costituisce anche una risorsa di grande importanza per la comunità di Modica e dell’area iblea.
Si tratta di un patrimonio da preservare e valorizzare, in quanto può contribuire in modo significativo alla crescita delle attività imprenditoriali locali e a un progetto turistico sostenibile e virtuoso.
In occasione del ponte dell’Immacolata, Modica si ferma per celebrare e narrare la storia, la delizia e l’autenticità di questo tesoro che, seppur antico, risulta sempre attuale e fresco.
Durante il week end festivo, la città si trasforma, adornando i suoi vicoli e rendendoli ancora più dolci. I visitatori e gli abitanti del luogo si uniscono, interagendo con storici ed esperti, sperimentando la preparazione del cacao e condividendo questa esperienza con gli appassionati di tradizioni secolari e con chi è incuriosito dal prodotto.
Ciò che rende questa festa straordinaria, dunque, è il fatto che, per tre giorni, turisti e residenti, assaggiatori e produttori si riuniscono in piazza per partecipare a un gioco collettivo: una sorta di caccia al tesoro in cui la storia è la grande vincitrice.
Durante questo evento, si tengono conferenze, laboratori, presentazioni, giochi, dimostrazioni, spettacoli e tante altre attività coinvolgenti, rendendo la festa ancora più attraente e memorabile.
ChocoModica 2023: cenni storici
Chi deciderà di imbarcarsi su una delle navi della Grimaldi Lines e approderà nella meravigliosa Sicilia, avrà subito modo di essere contagiato dal folklore e dalla tradizione che il territorio riesce a sprigionare.
La città di Modica non è da meno; la storia di questo comune, situato nella parte sud-orientale dell’isola, è ricca e antica, come lo è anche la tradizione del suo cioccolato.
Si parte addirittura dal periodo della dominazione spagnola in Sicilia, che ebbe inizio in Europa intorno al XV secolo, quando il cacao venne importato dall’America centrale e meridionale.
Un ingrediente, per quell’epoca, davvero originale e prezioso che si diffuse rapidamente tra l’aristocrazia e i nobili, in quanto rappresentò da subito un lusso raffinato.
La città di Modica, però, si distinse per aver sviluppato un approccio unico alla lavorazione del cacao; i suoi antichi maestri cioccolatieri e pasticcieri ebbero il grande merito di conservare e preservare la tradizionale tecnica di lavorazione a freddo, ereditata dagli Aztechi, invece di adottare il processo di conchigliatura calda utilizzato in altre regioni d’Europa.
Tale tecnica si svolgeva tramite la macinazione del cacao a una temperatura inferiore a quella di fusione; ciò ha permesso di dare al cioccolato il suo caratteristico aspetto granuloso, intenso e avvolgente.
Il prodotto che ancora oggi si crea a Modica è noto per essere realizzato con pochi ingredienti. Parliamo, infatti, del solo cacao, unito allo zucchero e, talvolta, agli aromi naturali come la vaniglia o il peperoncino.
Questa semplicità nell’esecuzione e nella composizione ha fatto sì che il cacao emergesse in modo netto e distintivo, garantendo un gusto autentico.
Nel corso dei secoli, la tradizione cioccolatiera di Modica è stata tramandata di generazione in generazione, e la città è diventata un centro di eccellenza per la produzione di cioccolato artigianale.
Ancora oggi, gli abitanti di Modica abbracciano questa eredità e celebrano regolarmente il loro legame col cioccolato. Il ChocoModica ne è ardente espressione.
Un festival, dunque, che permette ai visitatori di immergersi nella cultura cioccolatiera del territorio e di assaporare delizie che hanno radicate fondamenta nella cultura antica siciliana.
Cosa vedere a Modica
Chi ha l’occasione di trovarsi a Modica, per prendere parte al gustoso evento che celebra il cioccolato, potrà anche approfittare della sosta per scoprire un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali.
La città è sostanzialmente divisa in due parti principali, Modica Alta e Modica Bassa, collegate da una serie di scalinate piuttosto pittoresche che si incastrano alla perfezione nel contesto storico del luogo.
Modica Alta rappresenta la parte più antica, caratterizzata da vicoli stretti, palazzi storici e chiese barocche; la zona moderna, invece, si trova a Modica Bassa e qui i visitatori potranno approfittare per fare un giro tra i numerosi negozi, ristoranti e bar.
Tra le attrazioni più importanti della città ci sono le chiese barocche; da non perdere è la visita alla meravigliosa Cattedrale di San Giorgio, alla Chiesa di San Pietro o a quella di San Giovanni Evangelista.
Chi ha desiderio di ammirare uno dei suoi palazzi storici più importanti potrà dirigersi al Palazzo dei Conti, al cui interno è presente un interessante museo che racconta la storia e la cultura di Modica.
Se si ha più tempo a disposizione, è consigliata anche una visita nella zona periferica della città dove sono situate diverse grotte e insediamenti rupestri, tra cui le Grotte Ispica; questi luoghi permetteranno di acquisire ancora più informazioni circa la vita antica siciliana.
Gli amanti della storia, inoltre, non potranno farsi mancare una tappa al Museo Civico di Modica, al cui interno è conservata una vasta collezione di arti, reperti archeologici e manufatti legati alla storia del luogo.
Per concludere degnamente questo viaggio e scattare qualche foto panoramica, si potrà percorrere la maestosa Scalinata di San Giorgio che conduce all’ omonima Cattedrale posta in cima a una collina, da cui si ammirerà un paesaggio mozzafiato.
Prenota online il tuo prossimo viaggio!