Un mare di idee per il tuo viaggio
Vacanze mediterranee 2025 con Grimaldi Lines Tour Operator
Il Mediterraneo non è solo un mare che bagna le coste italiane, nordafricane, spagnole e francesi. È anche il luogo che ha visto nascere civiltà come i Romani, i Micenei, i Fenici e i Cretesi che, con i loro commerci e mire espansionistiche, hanno letteralmente reso il bacino del Mediterraneo un affascinante coacervo di cultura, arte, lingue e costumi. Il clima, la buona cucina e lo stile di vita rilassato non fanno altro che rendere ancora più incantevole questo angolo del pianeta, incorniciato da paesaggi lussureggianti, borghi da cartolina e spiagge paradisiache.
I pacchetti vacanza nave + hotel offerti da Grimaldi Lines Tour Operator sono pensati per offrire un’esperienza di viaggio completa e confortevole. Questi pacchetti combinano il trasporto via nave con soggiorni in hotel selezionati, permettendo di esplorare diverse destinazioni in modo pratico e conveniente.
I viaggi in nave offrono un’atmosfera rilassante e panorami mozzafiato, mentre gli hotel scelti garantiscono comfort e qualità. È un’ottima soluzione per chi cerca un mix di avventura e relax.
Viaggio in Sardegna e Sicilia tra storia, arte e cultura millenaria
Per scoprire ogni angolo del Mediterraneo in occasione delle vacanze 2025, non serve altro che affidarsi a Grimaldi Lines Tour Operator, che organizzerà il viaggio perfetto, comprensivo di trasporto nave e soggiorno, verso la destinazione scelta.
L’Italia è senza dubbio considerata il cuore pulsante del Mediterraneo e grazie a Grimaldi Lines è possibile raggiungere le sue due isole principali, ossia la Sicilia e la Sardegna. Quest’ultima mostra ai visitatori il suo aspetto più aspro e selvaggio, con paesaggi come il Supramonte e il Gennargentu, che celano piccoli gioielli come i paesini di Orgosolo con i suoi murales, la Foresta di Montes, la Riserva Naturale della Giara di Gesturi e il villaggio nuragico di Tiscali.
A proposito di civiltà nuragica, sono molte le testimonianze lasciate sull’isola da questo popolo ancestrale, a partire dal nuraghe Su Nuraxi a Barumini, dichiarato Patrimonio dell’UNESCO e risalente al 1500 a.C.
In Sardegna ci sono alcune delle più belle spiagge al mondo, come quella di Stintino, La Pelosa e Cala Goloritzè, bellissima baia affacciata sul Golfo di Orosei visitabile facilmente in barca assieme alla vicina Grotta del Bue Marino. Chi ama l’avventura, non può non cimentarsi sul Selvaggio Blu, il percorso da trekking altamente impegnativo che arriva a Cala Luna partendo da Pedra Longa, con arrampicate, tratti in corda e altri esposti, con il mare sempre sullo sfondo.
C’è poi la Sicilia, l’isola dominata nel corso della sua lunghissima storia da numerosi popoli, che qui vi hanno lasciato tracce indelebili del loro passaggio. Si pensi ad esempio agli arabi, la cui arte domina Palermo, dalla Cattedrale alla Cappella Palatina del Pazzo dei Normanni.
La Sicilia è anche il luogo dove si è sviluppato uno dei più apprezzati stili architettonici, ossia il barocco: da non perdere dunque Catania, con la spettacolare Piazza Duomo, ma anche Noto, cittadina situata a due passi da Siracusa, che ha ispirato la Repubblica Ideale di Platone.
Siracusa sorge lungo la costa orientale dell’isola, assieme ad altri borghi come Aci Trezza e Aci Castello affacciate sulla Costa dei Ciclopi, ma anche Giardini Naxos e Taormina con lo scenografico Teatro Greco con vista sul vulcano Etna. Quest’ultimo è solo una delle bellezze naturalistiche dell’isola e tra queste non si possono dimenticare ad esempio le Grotte della Gurfa, il Parco dei Nebrodi dove sorge il borgo di Bronte e le Isole Pelagie, di cui fa parte Lampedusa: qui si trova la spettacolare Isola dei Conigli, dove peraltro depone le uova la tartaruga Caretta-Caretta. Da non perdere poi le isole di Favignana e di Pantelleria, dove sono stati dichiarati Patrimonio dell’UNESCO la vite ad alberello e i muretti a secco. Pantelleria fa parte del comune di Trapani, cittadina famosa anche per la Riserva naturale orientata “Saline di Trapani e Paceco” popolata da fenicotteri rosa.
Dalla Grecia alla Spagna
Gli antichi Greci sono uno dei popoli che hanno plasmato maggiormente l’anima e la cultura del Mediterraneo e basta visitare la terra ellenica per capirne la sua importanza. Non si contano i siti archeologici che rievocano città leggendarie, da Micene a Epidauro (famosa anche per la presenza del Tempio di Asclepio e del teatro del 340 a.C.) fino a Creta con il Palazzo di Cnosso e Delfi, la cui fama è legata all’oracolo di Pitia. Come non ricordare poi Delos, l’isola cicladica dichiarata Patrimonio dell’UNESCO dove, secondo la mitologia greca, sono nati gli dei Artemide e Apollo: a Delos i turisti si ritroveranno al cospetto dei resti della magnifica Terrazza dei Leoni, ma anche della Casa dei Delfini e della Casa delle Maschere, decorata da uno splendido mosaico raffigurante una tigre cavalcata da Dionisio.
Non si dimentichi inoltre l’Acropoli di Atene, con i resti di santuari e templi come l’Eretteo sorretto dalle cariatidi, il Partenone e il Tempio di Atena; nel capoluogo è poi d’obbligo una visita al Museo Archeologico, dove sono conservati reperti preziosi come la maschera di Agamennone, la testa di Zeus, la macchina di Antichitera e il fantino di Artemissio.
Da Atene si può raggiungere inoltre il vicino promontorio di Capo Sunio, legato alla leggenda di Egeo, il re di Atene che, credendo morto suo figlio Teseo, si gettò in mare da queste alte scogliere. In cima al promontorio si erge, in tutta la sua antica bellezza, il Tempio di Poseidone, di cui restano 18 delle 34 colonne originali, su una delle quali si può scorgere la firma di Lord Byron.
Trascorrere le vacanze 2025 in Grecia non può non comprendere una visita alle sue isole più belle, da quelle cicladiche come le mondane Santorini e Mykonos, fino a Zante, terra natale del poeta Foscolo celebre per la spettacolare Spiaggia del Relitto, fino a Corfù e Kos, considerata la più bella tra le isole del Dodecaneso dove si trova il suggestivo parco termale Embros Thermae con le calde acque sorgive che sgorgano direttamente in mare.
Ad affacciarsi sul bacino del Mediterraneo c’è poi la Spagna dove, tra divertimento, relax e avventura, non c’è davvero pericolo di annoiarsi, a partire da Barcellona, una città impreziosita dalle opere visionarie dell’artista Gaudì, dalla Sagrada Familia al Parc Güell fino a casa Batllò e La Pedrera.
Una vacanza in Spagna non può non passare dalla capitale Madrid, con l’elegante Plaza Mayor e il Museo del Prado, ma anche da altre importanti città come Bilbao, il cui simbolo principale è il Guggenheim Museum, e Valencia, dove sorge la Città delle Arti e delle Scienze progettata da Calatrava.
Uno dei luoghi più suggestivi della Spagna è l’Andalusia, una regione dove gli arabi hanno lasciato tracce sontuose come l’Alhambra di Granada, la Mezquita di Cordoba e la Real Alcazar di Siviglia.
L’Andalusia, dove sono nati il flamenco e la tauromachia, si identifica anche nei piccoli pueblos blancos, in particolare Arcos de la Frontera. La Ruta de los Pueblos Blancos è il modo più bello per visitare questi borghi sospesi nel tempo: chi cerca più adrenalina e avventura, non deve far altro che raggiungere Malaga e da qui arrivare al Caminito del Rey, un percorso che si inerpica sul fianco di altissime pareti rocciose tramite passerelle a strapiombo.
Per conoscere ogni angolo del Mediterraneo, non serve altro che visitare il sito Grimaldi Lines Tour Operator e acquistare pacchetto vacanza Nave + Hotel alla volta della Sardegna, della Sicilia, della Grecia e della Spagna. A bordo non mancano i punti ristoro, i negozi e l’area benessere rendono la tratta a scelta del viaggiatore un’esperienza comoda, piacevole e ricca di emozioni.
Prenota online il tuo prossimo viaggio!