Un mare di idee per il tuo viaggio
Fiera del vino in Andalusia: degustazioni per gli appassionati
Una terra ricca di piacevoli contrasti, con un clima caldo in estate ma gradevole per tutto il resto dell’anno: l’Andalusia è la meta ideale per scoprire una Spagna autentica e godereccia. In nessun luogo della penisola iberica emerge la genuinità del disfrutar de la vida come in questa regione meridionale, nota per le bellezze architettoniche, le radicate tradizioni religiose e le eccellenze enogastronomiche. I mesi autunnali sono perfetti per visitare questa zona, dove la cultura enologica e l’amore per il vino raggiungono vette importanti. Vediamo quali sono gli appuntamenti più interessanti per gli appassionati di enogastronomia, per cui una vacanza in Andalusia in concomitanza con la vendemmia offre occasioni da non perdere. L’Andalusia è facilmente raggiungibile con i traghetti che approdano a Malaga, così come con le auto a noleggio. Per scoprire tutta la costa della Spagna è possibile approfittare delle migliori offerte sulle rotte Civitavecchia-Barcellona, che alla fine dell’estate diventano allettanti.
Tra vini, arte e folklore: le manifestazioni enogastronomiche andaluse
Situata nell’area a sud-ovest della penisola iberica, l’Andalusia è una terra calda, da secoli conosciuta per la ricchezza del panorama enologico in virtù di un clima favorevole per la coltivazione della vite. Nel periodo della vendemmia questo legame viene celebrato con rispetto attraverso un rito che si tinge di sfumature folkloristiche. Con la sua notevole estensione, la provincia di Malaga ospita alcune delle cittadine più legate alla lunga tradizione vitivinicola locale. Una di queste è Mollina, dove alla fine dell’estate viene celebrato un insolito binomio tra vini e letteratura. Sono numerose le personalità letterarie che si riuniscono ogni settembre per l’evento che prevede concorsi di poesia misti a corse a cavallo. Note come Carreras de Cintas, queste gare vantano origini medievali e richiedono ai fantini una notevole agilità, in quanto l’obiettivo è quello di infilzare degli anelli appesi a una corda. Nel festival di Mollina il vino è il comprimario di una manifestazione che permette di scoprire la ricca e diversificata storia di una terra in cui convivono in armonia anime in apparenza distanti tra loro. La capitale dell’enologia iberica è indubbiamente Jerez de la Frontera, cittadina situata in provincia di Cadice, nota anche per il suo legame con la musica, le corse dei cavalli e i motori. Nel bellissimo pueblo andaluso il legame con il vino raggiunge il proprio apice in concomitanza con le sagre della vendemmia, che sono tra gli appuntamenti più amati e imperdibili delle feste d’autunno, tanto da essere considerate di interesse dagli enti turistici locali e nazionali. Nel corso del mese di settembre, cittadini e visitatori hanno la possibilità di degustare i vini tradizionali di Jerez. Imperdibile è anche la Festa de la Buleria, con spettacoli di equitazione. Nella zona di Cordoba, soprattutto nell’area di Montilla-Moriles, si svolgono tante altre manifestazioni per gli appassionati di vino. Ogni anno il capataz de honor viene incaricato di promuovere, tramite la propria influenza, la ricchezza dei vini andalusi. Il connubio tra le sensazioni inebrianti del vino e della musica è al centro anche di un altro evento molto noto come la Cata Flamenca. questo festival si celebra alla fine dell’estate ed è una grandissima attrazione turistica, in quanto combina attraverso un ricco programma due eccellenze della zona: vino e flamenco.
Dai vigneti alle bodegas: viaggio alla scoperta dei vini tipici dell’Andalusia
La zona di Montilla-Moriles è una regione vinicola nota già al tempo della civiltà romana, epoca a cui risale l’inizio di un’attività destinata a diventare un’industria importante. Le tante cantine della zona sono famose per etichette che spaziano dai robusti vini rossi fino agli inebrianti vini da dessert e ai fortificati. Qui si concentrano gran parte dei wine tour della zona, mirati a esplorare i vari processi di vinificazione, i vitigni utilizzati e le intriganti tradizioni vinicole. Gli amanti dell’enogastronomia non possono perdere una visita presso una delle tante bodegas locali. In queste cantine di stampo tradizionale il vino gioca un ruolo da protagonista già durante il processo produttivo. Le bodegas sono infatti luoghi inconfondibili, dove le botti di rovere in cui si svolge la fase di affinamento costituiscono l’arredo principale. Visitare una bodega significa immergersi nel cuore del processo, degustando alcune delle chicche enologiche più interessanti. La zona di Montilla-Morales è rinomata soprattutto per la coltivazione del Pedro Ximénez, famoso vitigno a bacca bianca che in queste zone raggiunge livelli qualitativi eccellenti. La varietà di uva ha trovato nel clima caldo e secco della regione il partner ideale per dare vita ad acini con un’importante concentrazione zuccherina e un profilo sensoriale unico. Gli altri vitigni coltivati nella zona includono il Moscatel, parente del nostrano Moscato utilizzato per vini dolci, e il Verdejo impiegato invece per la produzione di bianchi secchi. La stagione della vendemmia è perfetta per esplorare questo paradiso dell’enologia, poiché le cantine più rinomate come Bodega Garcia Hidalgo, Bodegas Lustau e Cayetano del Pino, offrono esperienze e wine tour interessanti. Chi opta per un viaggio on the road con il camper può dedicarsi alla scoperta delle bellissime campagne andaluse, in cui le terre brulle e desertiche si alternano a vigneti rigogliosi e una vegetazione che diventa tropicale verso la costa. Per partire con il camper o il van dall’Italia è possibile approfittare delle offerte Super Camper di Grimaldi Lines, godendo di sconti vantaggiosi.
Una terra ricca di bellezze architettoniche e tradizioni
Chi vuole scoprire l’animo più spensierato della Spagna non può trovare un luogo migliore dell’Andalusia, che custodisce gelosamente alcune delle tradizioni più importanti della cultura iberica. Alla profonda fede cattolica, posta al centro di eventi e manifestazioni che scandiscono i momenti salienti dell’anno, la gente del luogo affianca un’autentica voglia di godersi la vita e soprattutto la convivialità. È questa una delle parole più importanti per scoprire la natura autentica dell’Andalusia, un luogo dove convivono in perfetta armonia il passato e il presente. Dalla Plaza de España fino all’Alcazar: anche solo il centro di Siviglia permette di ammirare il peculiare incontro tra architettura moresca, romanica e barocca, che sintetizza gran parte delle bellezze architettoniche andaluse. La notevole concentrazione di città da visitare, alcune delle quali ospitano veri e propri gioielli come l’Alhambra di Granada, rende l’Andalusia una meta da non perdere per una vacanza in ottobre. Oltre a scoprire vini dalle tradizioni lunghissime e affascinanti, il viaggiatore può lasciarsi stupire da monumenti spettacolari e manifestazioni con ricchi programmi artistici e letterari. Dalla bellezza della località turistica per eccellenza, Marbella, fino al Museo Picasso di Malaga, che ha dato i natali al famoso pittore, passando per il fascino ruvido di Cadice, una città che sembra quasi rubata alle onde: descrivere a parole il fascino di una terra come quella andalusa è quasi impossibile. Qui il senso di magia è dietro l’angolo e non ti resta che prenotare un viaggio per lasciarti incantare.
Prenota online il tuo prossimo viaggio!