Un mare di idee per il tuo viaggio
Come prenotare un traghetto online con Grimaldi Lines in 5 semplici passi
Dal 1946, Grimaldi Lines si conferma come una delle compagnie navale migliori del settore, grazie alle sue navi sempre al passo con i tempi, alla sicurezza che offre ai passeggeri e alla qualità dei servizi di bordo. Lo sviluppo costante dell’azienda si inquadra in un ampio e costante impegno nel migliorarsi per soddisfare tutte le esigenze dei passeggeri, senza mai perdere di vista l’obiettivo della mobilità sostenibile e, dunque, il rispetto dell’ambiente.
Grimaldi Lines permette di viaggiare dall’Italia verso la Sardegna, la Sicilia, la Tunisia, la Grecia, la Spagna: sul sito della compagnia è possibile scegliere la tratta preferita e gli orari, per poi acquistare facilmente il biglietto anche direttamente online, dimezzando così i tempi di attesa e presentandosi al check-in già con il biglietto, pronti per partire verso la meta tanto desiderata.
L’interfaccia del sito Grimaldi Lines è intuitivo e semplice e permette al cliente di poter procedere alla prenotazione del biglietto in maniera veloce e senza intoppi, con un servizio call-center sempre pronto all’assistenza e alla risoluzione di ogni eventuale problema nel corso della procedura.
1- Scegliere la tratta
Ci sono diversi modi per acquistare un biglietto per partire su uno dei traghetti Grimaldi Lines: nei pressi delle normali biglietterie presenti nei previsti porti di partenza; nei punti vendita della compagnia navale a Roma, Cagliari e Napoli; nelle agenzie di viaggio; contattando l’ufficio di prenotazioni via telefono oppure via e-mail; sui siti dei migliori web-operator in materia di viaggi sui traghetti. C’è poi la possibilità di prenotazione on-line che, in soli 5 passaggi, permette ai clienti di avere il proprio biglietto e imbarcarsi.
La prima cosa da fare è ovviamente selezionare la tratta e dunque decidere porti di partenza e di arrivo, scegliendo anche tra gli orari a disposizione (questo vale per il viaggio di andata ed eventualmente anche quello di ritorno).
2- Selezionare la sistemazione desiderata
Il secondo passo riguarda invece le sistemazioni, che su Grimaldi Lines sono diverse e adatte a ogni esigenza e a tutte le tasche: c’è la possibilità, molto economica, di viaggiare in passaggio a ponte per le tratte più brevi, accomodarsi nelle aree comuni della nave senza posto assegnato. Un’alternativa altrettanto valida è la poltrona, reclinabile, confortevole e posizionata in zone con televisore e aria condizionata.
Non mancano poi le cabine, interne oppure esterne con tanto di oblò, soluzioni estremamente più comode adatte soprattutto a coloro che devono affrontare viaggi più lunghi alla volta, ad esempio, della Grecia o della Spagna.
3- Inserimento dei dati personali
La procedura di prenotazione on-line dei biglietti prosegue con l’inserimento dei dati personali di tutti i passeggeri, inclusi i bambini più piccoli: bisogna dunque indicare il nome e il cognome, il sesso, la data, il luogo di nascita e la nazionalità. Si ricorda che gli over 60 e i minori tra i 3 e i 12 anni, ottengono uno sconto sul prezzo del ticket.
Coloro che viaggiano alla volta di un Paese rientrante nell’area Schengen dovranno indicare con precisione anche il numero di un documento di identità valido, compreso di relativa scadenza. Chi invece è diretto ad esempio in Tunisia, ossia al di fuori della stessa area Schengen, dovrà inserire specificatamente i dati del passaporto, ovviamente in corso di validità.
Se si decide di imbarcare anche il proprio veicolo, che sia automobile o camper, così da arrivare a destinazione e guidare autonomamente per scoprire gli angoli più remoti della regione o del Paese scelto, si dovrà necessariamente inserire targa, modello e marca.
4- Inserimento di eventuali codici sconto
In fase di prenotazione, è possibile selezionare una serie di opzioni legate anche all’ottenimento di sconti e promozioni vantaggiose.
Innanzitutto, chi viaggia con un animale deve portare con sè una gabbietta o un trasportino, con la libertà di portarlo a passeggio sui ponti esterni; volendo si può selezionare, durante l’acquisto, l’opzione pet in cabin che, con un supplemento di 10 €, permette di portare con sè il proprio animale da compagnia anche in cabina.
Inoltre, coloro che sono in possesso di codici sconto, devono indicarlo nella casella apposita, così come deve fare il titolare di un’eventuale tessera associativa collegata a una delle società partner di Grimaldi Lines (in questo caso, cliccando sul menù a tendina, compare il campo dove digitare il numero della tessera).
Chi è nativo della Sardegna o della Sicilia, può indicarlo nella casella relativa ai residenti così da poter usufruire degli sconti previsti.
5- Pagamento e imbarco
La fase finale della prenotazione on-line di un traghetto Grimaldi Lines consiste nel pagamento, che può effettuarsi con carte di credito, Paypal, e-wallet, Click to play, Amazon Pay, Scalapay, My Bank, Satispay e PagoDIL. Si consiglia di controllare bene tutti i dati inseriti prima di confermare l’acquisto, evitando così di incorrere in errori che possono compromettere l’imbarco e rovinare l’intero viaggio.
L’emissione dei biglietti acquistati può avvenire sia in forma cartacea sia in forma elettronica: qualora sia stato selezionato il pagamento posticipato entro una determinata data e non si rispetti l’impegno, chiaramente la prenotazione effettuata decade.
Il biglietto vale come un vero e proprio contratto di trasporto e una volta presentato al check-in permetterà di ricevere la corrispondente carta d’imbarco: conviene, a tal proposito, presentarsi almeno 1 ora prima della partenza, per quanto riguarda le tratte verso la Sardegna e la Sicilia. In tutti gli altri casi sarà necessario arrivare al porto di partenza dalle 2 alle 3 ore prima, senza contare che, nel caso di imbarco anche del veicolo, sarà necessario ancora più tempo.
Pronti per viaggiare con Grimaldi Lines
Una volta effettuata la prenotazione dei biglietti, non serve altro che salire a bordo del traghetto e godersi il viaggio in attesa di arrivare a destinazione, che sia la Sardegna, la Sicilia oppure i porti di Barcellona, Igoumenitsa, Corfù, Tunisi.
Le tratte si rivelano ben più di semplici passaggi, diventando esperienze divertenti e piacevoli da vivere spensierati tra servizi, comfort e occasioni di divertimento.
A bordo, infatti, ci si può rilassare in piscina o presso il solarium, per poi soddisfare il palato presso i diversi punti ristoro presenti a bordo, con menù inclusivi preparati anche per i soggetti allergici o intolleranti.
Le aree ricreative per i bambini non mancano, così da permettere ai più grandi di dedicarsi a un po’ di shopping sulla nave oppure all’attività fisica presso la palestra o la zona wellness, con attrezzature Technogym, docce solari e lettini per i massaggi.
La sera ci si può dedicare invece a qualche ora in discoteca oppure alla visione di un film nella sala TV, con l’aria condizionata che rende piacevoli anche le notti estive più calde.
Cosa c’è di meglio, infine, che attendere l’arrivo sul ponte della nave, godendo di albe, tramonti e volte stellate che rappresenteranno sicuramente uno dei ricordi più belli di un viaggio con la compagnia navale Grimaldi Lines.