Un mare di idee per il tuo viaggio
A bordo col tuo amico a 4 zampe: consigli utili

Ci siamo: le vacanze stanno per arrivare, e dopo aver scelto accuratamente la meta dove trascorrere le ferie, ecco che ci si pone la fatidica domanda: il mio animale domestico potrà viaggiare con me?
Sulle navi Grimaldi Lines sono ben accetti tutti gli animali domestici, purché i padroni siano rispettosi dei regolamenti necessari per il trasporto, così da consentire una traversata serena a tutti i passeggeri.
Sulle navi Grimaldi Lines offriamo diverse soluzioni per portare il proprio cucciolo al seguito. Vediamo quali sono le best practice per trasportare il proprio animale domestico con cura e nel pieno rispetto di tutti gli altri ospiti e del personale di bordo.
La prima cosa da fare è, in fase di prenotazione, dichiarare che tipo di animale porteremo con noi. Per uccelli, coniglietti, gatti e affini bisognerà selezionare la voce “animali domestici fino a 6 kg”. Generalmente questi animali viaggiano nelle loro gabbiette e nei trasportini. Tutti i padroni devono munirsi di biglietto per imbarcarsi con il proprio pet.
Per gli animali di taglia superiore ai 6 kg, invece, sarà necessaria la sistemazione in un’area loro riservata, tranne nel caso in cui sia stata effettuata la prenotazione di una cabina con accesso per animali. Su tutte le navi Grimaldi Lines è possibile prenotare delle cabine pet friendly, sia interne che esterne, in cui è consentito l’accesso agli animali.
Le cabine pet friendly sono a disponibilità limitata. Si può verificare direttamente online la presenza di uno di questi alloggi collegandosi al sito ufficiale Grimaldi Lines. Rispetto alle cabine standard, le cabine pet friendly sono state concepite con arredi e materiali differenti per garantire la stessa qualità di comfort e igiene. All’interno di queste sistemazioni sarà possibile trovare una serie di dotazioni tra cui il tappetino igienizzante anti-odore.
Per ragioni igieniche, di sicurezza e per tutelare tutti i viaggiatori, è vietato l’accesso agli animali nella sala poltrone e negli ambienti comuni. Bisogna considerare che non tutte le persone sono abituate al contatto con gli animali domestici, e se certi ambienti risultano confortevoli per i viaggiatori, il cane potrebbe aver bisogno di muoversi con maggior libertà.
In particolare, nelle cabine pet friendly troverà tutta la tranquillità dell’ambiente domestico insieme ai propri cari, mentre, per sgranchirsi un po’ le zampe potrà muoversi in diverse aree in cui l’accesso è previsto per gli animali domestici.
Sarà consentito, quindi, portare a spasso il proprio cane sul ponte esterno, muniti di guinzaglio e museruola e di tutto il necessario per poter raccogliere o pulire le eventuali deiezioni. In caso di necessità in reception possono essere richiesti gli appositi sacchetti per la raccolta delle deiezioni canine.
Il viaggio è un momento delicato per il tuo amico a 4 zampe: non dimenticare quindi di portare con te il cibo necessario per la traversata. Ogni padrone conosce alla perfezione il proprio animale, i suoi bisogni alimentari e gli eventuali effetti collaterali derivanti dal consumo di determinati cibi.
Trovandosi in un ambiente estraneo e, in particolare, se non è abituato a effettuare viaggi molto lunghi, sarà importante per lui gustare il proprio cibo preferito per sentirsi più a suo agio, magari nella ciotola di casa, così da ritrovare in parte le abitudini domestiche, oppure ti consigliamo di munirti di due ciotole da viaggio una per l’acqua e una per il cibo. Se hai bisogno di acqua per dissetare il tuo piccolo amico non esitare a rivolgerti al nostro personale.
Per gli animali che viaggiano in trasportini e gabbiette, se non sono abituati a sostare per lungo tempo in spazi ristretti, è consigliabile abituarli prima del viaggio con piccoli spostamenti: in questo modo potranno abituarsi gradualmente al trasportino per vivere al meglio questa nuova esperienza.
Prima di mettersi in viaggio è necessario effettuare una visita dal proprio veterinario di fiducia per assicurarsi che l’animale sia in condizioni perfette, così potrà affrontare il viaggio in tutta serenità. Inoltre, è necessario farsi rilasciare un certificato di buona salute da portare con sé e mostrare all’imbarco in caso di necessità.
Quali sono i documenti da portare a bordo?
Indispensabile è il libretto delle vaccinazioni, che potrebbe essere necessario allo sbarco nel porto di destinazione, e il Passaporto Europeo PET. Se si effettua una tratta nazionale, bisogna aver iscritto il proprio cane all’anagrafe canina e aver impiantato l’apposito microchip.
Per maggiori informazioni su come trasportare correttamente i propri animali domestici e sul regolamento presente a bordo delle navi Grimaldi Lines, è possibile leggere tutti i dettagli nella sezione dedicata.