Un mare di idee per il tuo viaggio
Mercatini di Natale a Cagliari: luci e artigianato in Sardegna
La Sardegna in estate diventa un’isola vivace e frequentatissima da turisti di tutto il mondo, intenti a girarla in lungo e in largo alla scoperta di luoghi iconici come la Costa Smeralda, Stintino, le spiagge del Golfo di Orosei e il nuraghe Su Nuraxi.
In inverno però tutto cambia: l’atmosfera è ovunque intima e tranquilla, soprattutto nelle settimane che precedono il Natale, quando compaiono le prime luminarie in borghi e città, mentre i mercatini fanno capolino con le loro mercanzie artigianali, addobbi e leccornie tipiche del periodo.
Chi si ritrova a trascorrere qualche giorno a Cagliari durante il periodo dell’Avvento, potrà partecipare a una serie di eventi molto coinvolgenti sia per bambini sia per adulti, compresi gli immancabili mercatini natalizi in diversi luoghi della città.
Grimaldi Lines mette a disposizione traghetti per la Sardegna che raggiungono Cagliari partendo dai porti di Napoli, Palermo e Civitavecchia.
Dove si trovano i mercatini natalizi a Cagliari
Cagliari, capoluogo della Sardegna, si affaccia sullo spettacolare Golfo degli Angeli, circondata da bellezze naturalistiche come lo Stagno di Molentargius e la Sella del Diavolo: simile alla “Gerusalemme Bianca”, come l’ha definita D.H.Lawrence, Cagliari è stata costruita su sette colli e nel corso della sua storia ha subito diverse dominazioni, dai cartaginesi ai romani fino agli spagnoli. Il patrimonio storico-artistico della città è notevole e chi sceglie di trascorrervi qualche giorno a dicembre per respirare l’atmosfera natalizia tipica sarda, potrà nello stesso tempo visitare chiese, musei e antiche fortezze.
I più bei mercatini natalizi di Cagliari vengono allestiti in Corso Vittorio Emanuele II, ai piedi del grande e luminosissimo Albero di Natale, ma anche in Piazza Yenne, non lontano dunque dalle principali vie dello shopping cagliaritane, ossia Via Alghero, Via Paoli, Via Garibaldi e Via Manno. Le casupole in legno mostrano oggetti dell’artigianato e ogni sorta di addobbo natalizio, senza contare le immancabili statuine del presepe e le leccornie tipiche del periodo: da non perdere, in particolare, il liquore di mirto altamente digestivo, la ciambella speziata Pan’é Saba a base di frutta secca, cannella e uva passa, ma soprattutto is pabassinas, biscotti di frolla a forma di rombo ricoperti di glassa.
Passeggiando per il centro di Cagliari, ci si imbatte in altri mercatini natalizi in Piazza Garibaldi dove, ad allietare i visitatori, saranno allestiti anche spettacoli musicali, esibizioni circensi e animazione per i bambini, i quali potranno divertirsi anche presso le giostrine che saranno qui installate.
In Piazza del Carmine, i banchi del mercatino natalizio saranno focalizzati soprattutto su una determinata categoria di merci, in particolare antiquariato e opere d’arte.
Si segnala, inoltre, il Creative Corner Market Christmas Edition, un evento che attira tutti gli appassionati dell’artigianalità applicata ai tessuti e ai monili: si trova al Lazzaretto di Sant’Elia, un antico ospedale del ‘700 che reca all’ingresso lo stemma nobiliare degli Aragona. Qui sono custoditi modellini di luoghi e costruzioni della Sardegna, parte della collezione Monagheddu Cannas: tra i tanti luoghi riprodotti si riconoscono torri costiere e la bella Grotta della Vipera.
I Villaggi di Babbo Natale a Cagliari e dintorni
In Viale Diaz, in un’area prospiciente il mare e la Marina di Bonaria, si trova un quartiere fieristico che ogni anno ospita la visitatissima Fiera di Natale, dove è possibile trovare di tutto, dall’oggettistica all’artigianato fino alle eccellenze sarde. Non manca, per la gioia dei più piccoli, il Villaggio di Babbo Natale: qui l’atmosfera fiabesca è assicurata, con coinvolgenti laboratori creativi e la presenza degli elfi, che accolgono i bambini narrando loro leggende e storie antiche, accompagnati da dolci note melodiose.
Chi invece vuole anche divertirsi su qualche attrazione adrenalinica, deve raggiungere il centro commerciale “I Fenicotteri” ed entrare nel magico mondo di Wonderland, considerato uno dei parchi divertimento itineranti più belli di tutta Italia. Si contano circa 25 attrazioni, presenti in loco fino al giorno dell’Epifania, con giostre intramontabili come il bruco-mela, il treno fantasma, la casa stregata e il carosello, che rievoca tempi ormai andati. I più grandi potranno invece sfidare velocità e altezze presso il vertiginoso Booster.
Wonderland è un parco per tutta la famiglia, dove trascorrere un intero pomeriggio durante il periodo dell’Avvento, concludendo la giornata con un giro rilassato sulla ruota panoramica oppure piroettando sulla grande pista di ghiaccio.
C’è un luogo a Cagliari che, nel periodo natalizio, catapulta ogni visitatore nel mondo delle fiabe e si tratta del Castello di San Michele, sito sull’omonimo colle: questo maniero diventa il regno di Babbo Natale, con tanto di maggiordomi che accolgono grandi e piccini, guidandoli in un universo fatto di sogni e fantasia. Qui si potrà fare uno spuntino in compagnia di Santa Claus e di Mamma Natale, mettere le mani in pasta nel biscottificio, conoscere gli elfi e imbucare la letterina presso l’Ufficio Postale. I bambini si ritroveranno a interagire anche con il Grinch, che divertirà tutti con i suoi esilaranti spettacoli e con la Befana che, mentre racconterà aneddoti e racconti ancestrali, non lesinerà caramelle e dolci per i bambini.
Vedere il Castello di San Michele trasformarsi in un villaggio natalizio cancella per qualche tempo la tetra leggenda che lo vede infestato dal fantasma della contessa Violante, l’ultima della dinastia Carroz, che ha detenuto il dominio sul castello per molti secoli. Si narra che la donna, che aveva ereditato fortezza e feudo da suo padre, sia stata accusata di omicidio di un sacerdote e la sua anima sia stata dannata per sempre.
Un’altra leggenda riguarda il tesoro che sarebbe nascosto nei sotterranei del castello e che nel XVIII secolo un sacerdote recitò formule magiche ed eseguì strani riti pur di ritrovarlo.
Se si è arrivati a Cagliari imbarcando il proprio veicolo sul traghetto Grimaldi Lines, così da avere più libertà di movimento e indipendenza, vale la pena lasciare il centro cittadino alla volta di San Sperate, paesino di origine nuragica situato vicino al Parco Monte Arcosu. Qui, tra le case costruite nel tipico stile campidanese con mattoni ladiri, portali lignei che introducono a intime corti e murales narranti la vita rurale e le tradizioni del posto, trova spazio un Villaggio di Babbo Natale molto suggestivo: viene allestito precisamente nel Museo del Crudo e all’interno non manca proprio nulla, dall’Ufficio Postale alla camera da letto di Santa Claus, la fabbrica di giocattoli, la stalla con le renne e il caveaou.
Usciti dal villaggio natalizio, vale la pena visitare questo paesino, in particolare la Chiesa di San Sperate eretta nel XII secolo in stile romanico, la Casa Tola che mescola stile campidanes e neoclassico, ma soprattutto il Giardino Sonoro, dove le pietre di calcare e basalto sono state plasmate dagli artigiani del posto, che le hanno trasformate in delle chitarre di pietra che, al solo tocco delle dita, emettono suoni vibranti. Nel giardino si contano circa 700 pietre sonore e monoliti, immersi nella rigogliosa macchia mediterranea punteggiata da colorati e profumatissimi agrumeti.
Prenota online il tuo prossimo viaggio!






