Un mare di idee per il tuo viaggio
Ponte dell’Immacolata in Sicilia: idee per un mini tour
Il ponte dell’Immacolata offre diversi spunti e opportunità di svago. Per l’occasione, suggeriamo un interessante mini tour della Sicilia con partenza da Palermo alla scoperta delle tante meraviglie culturali e architettoniche dell’isola. La permanenza permetterà di scoprire i sapori della tradizione e di godere delle aree dedicate al benessere e al relax.
Da Palermo a Catania in 5 giorni tra natura, arte e sapori
Mosaico di culture e tradizioni, la Sicilia incanta tutto l’anno con i suoi tesori paesaggistici e architettonici. L’isola, riconosciuta come la terra del barocco e patrimonio dell’UNESCO, ha molto da offrire anche durante la stagione invernale, complici le temperature miti che, nelle zone costiere oscillano tra i 15 e i 20 gradi, e le tariffe accessibili a tutti. Seppur non bastino 5 giorni per visitare l’isola nella sua interezza, approfitta del ponte dell’Immacolata per scoprire luoghi storici dalla straordinaria e rara bellezza, per gustare le specialità tipiche locali, rilassarti e fare nuove amicizie.
Partendo da Palermo, il mini tour si articola in più tappe per offrire un’esperienza breve ma intensa tra borghi storici, paesaggi vulcanici e tradizioni enogastronomiche in un’atmosfera suggestiva e accogliente. Il vivace capoluogo siciliano custodisce tesori architettonici dell’epoca arabo-normanna come la Cattedrale, la Chiesa della Martorana e la Cappella Palatina. Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, uno dei più grandi edifici teatrali d’Europa, e la Fontana Pretoria decorata con statue risalenti al Cinquecento sono le ultime mete prima di raggiungere Monreale.
Mezza giornata è sufficiente per visitare il borgo arabo-normanno, tra le meraviglie architettoniche e le viuzze caratteristiche. Elegante e maestoso, il Duomo di Monreale è l’ottava meraviglia del mondo per la varietà dei mosaici bizantini che rappresentano episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento, per il coinvolgimento di tre stili differenti, la straordinaria bellezza del soffitto in legno policromo, nonché per il meraviglioso mosaico nell’abside principale raffigurante il Cristo Pantocratore. Il Chiostro dei Benedettini è una delle strutture più imponenti e prestigiose del XII secolo. All’interno delle sale vengono periodicamente allestite delle mostre d’arte aperte al pubblico. Consigliamo di visitare il Dormitorio dei Benedettini ristrutturato di recente.
Il mini tour continua alla scoperta del centro storico di Cefalù, borgo marinaro affacciato sul Mediterraneo dall’aspetto medievale, ricco di storia, cultura e bellezze naturali. La Cattedrale, eretta nel XII secolo, con gli splendidi mosaici bizantini e le due torri combina elementi normanni, bizantini e islamici. La struttura architettonica è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il paese è ricco di botteghe artigianali, negozi di souvenir e caffè accoglienti dove poter gustare le specialità tipiche del luogo. Merita di essere visitato anche il Museo Mandralisca che raccoglie una vasta collezione di arte e reperti archeologici, come il celebre Ritratto d’uomo realizzato da Antonello da Messina.
È la volta di Catania e del suo centro storico barocco. La Cattedrale di Sant’Agata, il famoso Liotru (la statua lapidea simbolo della città), Piazza Università, via Etnea e via Crociferi fanno parte anch’essi del patrimonio dell’UNESCO. In via Crociferi, peraltro, ha sede il Monastero di S. Benedetto, noto perché è l’ambientazione del romanzo di Giovanni Verga “Storia di una Capinera”.
Mini tour di 3 giorni alla scoperta della Sicilia Orientale
Se il tempo è tiranno, ci si può concedere un tour della Sicilia Orientale in pillole, facendo tappa nelle città più suggestive dell’isola, con i loro monumenti, le bellezze architettoniche e naturalistiche. Partendo dal centro storico di Catania, si percorre in auto o con i mezzi di trasporto pubblico l’intera Riviera dei Ciclopi per raggiungere i borghi marinari di Aci Castello e Aci Trezza. In questo tratto di costa, che per secoli ha ispirato scrittori, poeti e cantori, leggenda e storia si intrecciano in modo indissolubile. Nelle opere di Verga, ad esempio, il comune di Aci Trezza è menzionato svariate volte costituendo l’ambientazione principale di molti suoi romanzi. I più curiosi potranno rivivere l’atmosfera dei borghi caratteristici visitando il Museo della casa del Nespolo. Da non perdere anche il Castello Normanno situato sulla rupe basaltica di Aci Castello, oggetto ancora oggi di misteriosi e inquietanti racconti popolari. Secondo alcune testimonianze, pare che le segrete dell’imponente fortezza, adibite a carcere a partire dal Cinquecento, siano infestate dai fantasmi di antichi guerrieri spesso torturati e uccisi e che, nelle notti tempestose, si possano udire in maniera ben distinta urla, lamenti e stridore di catene. All’interno del castello di Federico II d’Aragona, costruito in pietra lavica nera nel 1076, è stato istituito il museo civico ove sono custoditi reperti storici risalenti all’epoca preistorica e medievale. Le sale vengono spesso scelte per mostre itineranti e eventi culturali. Da segnalare anche l’area dedicata alla mineralogia e l’orto botanico che include svariate specie di piantine grasse di notevole valore naturalistico.
Il viaggio prosegue con la visita al vulcano Etna, il più alto d’Europa. A quota 2000 metri sopra il livello del mare, la montagna offre un affascinante spettacolo paesaggistico su tutta la Sicilia Orientale ravvivato dai colori delle piantine tipiche del posto, capaci di sopravvivere alle basse temperature e su un terreno prettamente lavico. Gli amanti delle lunghe passeggiate e del trekking potranno partecipare a escursioni guidate oppure risalire in autonomia i due Crateri Silvestri, ossia coni vulcanici non attivi da oltre un secolo formatisi a seguito di un’eruzione che durò quasi sei mesi. L’area è molto ben servita e offre ai turisti diverse possibilità per acquistare souvenir, alloggiare, pranzare o cenare gustando le specialità tipiche locali e il famoso Oro dell’Etna, il buonissimo miele locale disponibile in più varianti (arancio, limone, achillea, eucalipto, millefiori, sulla e melata) e dalle straordinarie proprietà benefiche.
È la volta di Taormina, città d’arte e cultura, nota come la Perla dello Ionio. Le caratteristiche viuzze del centro sono espressione di una perfetta fusione di stili diversi, con influenze gotico-normanne, arabo-normanne e barocche. I piccoli negozietti di souvenir sono sempre affollatissimi di turisti stranieri desiderosi di portare con sè un ricordo di questo meraviglioso angolo di paradiso. Il Teatro Antico, location di concerti e opere liriche, è una straordinaria struttura architettonica di rara bellezza, avvalorata dalla posizione strategica che regala un panorama mozzafiato sulla città e sulla costa.
Il mini tour si conclude facendo tappa a Ragusa, il cui centro storico ricco di chiese maestose e monumenti è stato reso celebre dalla fiction “Il commissario Montalbano”. Il Duomo di San Giorgio, i Giardini Iblei e i palazzi nobiliari sono patrimonio dell’Unesco. Segue Modica in stile barocco e patria del famoso cioccolato e Scicli, un pittoresco paesetto in pietra incastonato tra le colline, inserito nella World Heritage List dell’Unesco.
Tra arancini, arancine, cannoli, sfincette e nipitiddate la proposta gastronomica e dolciaria siciliana è vasta. Prenota il tuo mini tour per il ponte dell’Immacolata e raggiungi l’isola con Grimaldi Lines.
Prenota online il tuo prossimo viaggio!






