Un mare di idee per il tuo viaggio
Destinazioni pet-friendly anche dopo l’estate
Il rapporto tra l’animale domestico e il suo padrone è difficile da comprendere per chi non ha la fortuna di avere con sè un amico peloso a 4 zampe: si crea, infatti, un rapporto fortissimo, quasi una simbiosi, che si riflette in ogni momento della vita, dal più giocoso al più triste. L’animale domestico è un vero e proprio compagno di vita che accompagna nei momenti belli e brutti ed è difficile separarsene in occasione, ad esempio, di un viaggio.
Non c’è in verità motivo per farlo, visto che oggi molte località di vacanza del Mediterraneo sono pet-friendly, mettendo a disposizione del viaggiatore ogni servizio per rendere il soggiorno piacevole anche per l’animale domestico.
Con Grimaldi Lines è possibile regalarsi un viaggio alla volta di queste mete anche in pieno autunno, godendosi parchi nazionali, città e coste in compagnia del proprio amico a 4 zampe, che, peraltro, sarà coccolato anche a bordo del traghetto, con una serie di servizi che renderanno l’intera tratta piacevole e senza problemi.
In giro per la Spagna a bordo dei taxiguau
Si può affermare, senza timore di smentita, che la Spagna è uno dei paesi più amici degli animali, in virtù delle attenzioni e dei servizi a essi dedicati, che si riflettono anche sulla serenità dei padroni-viaggiatori.
A Saragozza, città fondata dall’imperatore Augusto nel lontano 24 a.C., un gruppo di tassisti, animati dal loro infinito amore per gli animali, ha fondato i taxiguau. Si tratta di mezzi adattati agli amici a quattro zampe, i quali viaggiano con tanto di cintura di sicurezza o all’interno di un trasportino, adagiati su una copertina che il padrone è tenuto a portare con sè.
Via libera, dunque, a scoprire la città dell’Aragona, spostandosi facilmente da Plaza del Pilar dove svetta la maestosa Basilica di Nuestra Señora del Pilar, custode peraltro di una splendida opera di Goya, per poi raggiungere il Palazzo dell’Aljafería dell’XI testimonianza della dominazione araba. Imperdibile una passeggiata con il proprio animale da compagnia lungo il Puente de Piedra del XV secolo, contemplando lo skyline della città riflesso sul placido fiume Ebro.
Il servizio di taxiguau è presente anche in altre città come Bilbao, dove sempre più locali aprono le porte agli animali e Siviglia, città del flamenco dove sono a libero accesso i parchi de los Principes, Alamillo, Infanta Elena e Tamarguillo.
I taxiguau sono presenti anche a Madrid: poter girare in taxi la capitale spagnola, senza alcuna limitazione legata alla presenza dei propri cuccioli, è fondamentale alla luce della grandezza della città e della quantità di cose da vedere. Da non perdere, per una passeggiata tranquilla dopo aver visitato musei e chiese, è l’incantevole Parco del Retiro, dove non manca il laghetto navigabile a bordo di barchette a remi.
Non possono mancare nemmeno a Valencia, la città che nel 2019 è stata dichiarata ufficialmente “pet-friendly city”: come resistere a recarsi con il proprio amichetto peloso tra gli oleandri, le palme, i pini e la monumentale Statua di Gulliver dei Giuardini del Turia, nato proprio nel letto dell’omonimo fiume Turia, deviato in seguito alla disastrosa alluvione del 1957.
La città di Barcellona, porto raggiungibile con le navi Grimaldi Lines in partenza da Civitavecchia e Porto Torres, ha poi creato un sito ad hoc dedicato al benessere e alla salute degli animali, indicando anche le zone visitabili, tra spazi pubblici e spiagge. Lo stesso accade a Danostia – San Sebastian, città basca dove esistono strutture ricettive aperte agli animali domestici: il sito ufficiale del turismo locale indica quali sono questi alberghi, indicandoli con la simpatica icona di un cane.
Vacanze con gli animali in Grecia e Italia
Chi desidera godersi un viaggio in Grecia con il proprio cane, andando alla scoperta dei più famosi siti archeologici del paese ellenico, deve sapere che il governo sta rendendo accessibili quasi tutti questi luoghi imperdibili, da Corinto all’Agorà di Atene, il luogo in cui Socrate fu tristemente condannato a morte e dove sorgono le vestigia del Tempio di Efeso del 449 a.C.
Anche Epidauro, nel Peloponneso, sta lentamente aprendo le porte agli animali domestici ed è questa un’occasione imperdibile per visitare, in dolce compagnia, uno dei più importanti siti archeologici dell’intera Grecia. Qui, tra colline e uliveti, persistono i resti del teatro del IV a.C. talmente ben conservati da ospitare ogni anno il suggestivo Festival di Epidauro grazie all’acustica straordinaria. Ci sono poi i resti del Tempio di Asclepio, dove i greci vi si recavano per trovare la guarigione nello spirito e nel corpo.
Davanti alle coste della Grecia, oltre il Mar Mediterraneo, ecco l’Italia, un paese caloroso e accogliente con uomini e animali, come dimostrano, ad esempio, le sue due isole principali, la Sardegna e la Sicilia, nel cui capoluogo Palermo ha aperto il primo Cat-Cafè in stile giapponese. Niente più problemi, dunque, nel trovare il posto giusto per ristorarsi con il proprio gattino, dopo aver girato in lungo e in largo la città, dal Palazzo dei Normanni alla Cattedrale fino alla spettacolare Piazza dei Quattro Canti. A Mondello, poi, ci si può rilassare sulla soffice sabbia dorata all’ombra del Monte Pellegrino, magari regalandosi un bagno divertente con il proprio amico a quattro zampe nel mare cristallino che bagna la spiaggia, caldo anche in pieno autunno.
A proposito di spiagge, in Sardegna ve ne sono moltissime accessibili anche agli animali, in particolare a Santa Teresa di Gallura con vista sulle Bocche di Bonifacio che separano l’isola dalla Corsica, ma anche a Capo Ferrato: qui si trova la Tiliguerta Dog Beach, con tanto di percorso di agility e doccette dedicate ai cagnolini.
Prenota online il tuo prossimo viaggio!






