Un mare di idee per il tuo viaggio
Relax a bordo: settembre è il mese ideale per viaggiare
I motivi per i quali organizzare un viaggio in traghetto a settembre sono innumerevoli e tutti finalizzati a rendere la vacanza comoda e sicura: Grimaldi Lines, con le sue navi tecnologiche ricche di comfort e servizi moderni, risponde al meglio alle esigenze dei suoi passeggeri, dalle famiglie con bambini piccoli alle coppie fino ai più giovani in cerca di divertimento anche a bordo.
Navigare nel Mediterraneo a settembre significa godere di un clima favorevole, di un minor flusso turistico e di un risparmio economico: molte sono le vantaggiose offerte Grimaldi Lines dedicate ad esempio ai giovani tra 12 e 26 anni, agli over 60 o a chi imbarca il proprio camper.
Viaggia a settembre verso la Spagna e la Tunisia
Che sia una tratta breve oppure più lunga, i traghetti Grimaldi Lines mettono a disposizione dei propri ospiti una completezza assoluta dei servizi di bordo: la noia è ben lontana quando si ha a disposizione una sistemazione confortevole, negozi, aree divertimento, piscina e centro wellness.
Non manca proprio nulla a bordo dei traghetti Grimaldi Lines per godersi il viaggio settembrino alla volta di mete come la Spagna e in particolare Barcellona. A settembre la città si anima ancora di più con la Festa de la Mercè che ha lo scopo di promuovere la cultura catalana attraverso spettacoli musicali, gli scenografici Castells, le sfilate dei correfoc e dei simpatici giganti.
Ovviamente da Barcellona, con il camper o l’automobile imbarcata, si possono raggiungere altre località iconiche della Spagna, come ad esempio l’Andalusia e in particolare Siviglia, dove va in scena la manifestazione “Settembre è Flamenco”. Si tratta di un’occasione da non perdere per gli amanti di quest’affasciante arte che mescola musica e danza: Siviglia è considerata la culla del flamenco e nel Barrio Santa Cruz non mancano i tablao dove assistere a spettacoli dal vivo davvero emozionanti.
Scegliendo di navigare a settembre verso le isole Baleari, trascorrendo le giornate sui traghetti Trasmed, si ha la possibilità di scoprire il volto più nascosto delle isole.
Ad esempio con le temperature meno torride e più fresche si può percorrere la Ruta de Pedra en Sec che, in 280 km, porta l’escursionista ad attraversare la splendida catena montuosa della Sierra de Tramuntana di Maiorca. Si incontrano borghi graziosi come Sant Elm e Soller, si gode il tramonto più bello di Maiorca dal belvedere di Sa Foradada a Deià e ci si può spingere fino a Cap de Formentor, il promontorio più iconico dell’isola.
Il mese di settembre è l’ideale anche per scoprire a piedi Minorca percorrendo il Camìde Cavalls che, in 185 km, circumnaviga tutta l’isola attraversando spiagge come Torqueta e Cala Blanca, scogliere di Cala Morell e i boschi dell’Albufera des Compte.
Anche la Tunisia è uno dei paesi che maggiormente si presta a essere visitato poco prima dell’autunno, per via del clima più clemente che permette un tour nel deserto del Sahara a bordo di una jeep 4X4.
Le giornate meno soffocanti permettono di godersi totalmente il Grande Erg, con le sue dune modellate dal vento, le oasi come quella di Ksar Ghilane e i laghi salati come Chott el Jerid, immortalato peraltro nel film Star Wars. Senza patire troppo il caldo che normalmente caratterizza l’estate tunisina, ci si può concedere qualche passeggiata nella medina di Sousse affacciata sul mare, in quella di Kairouan situata all’ombra della monumentale Moschea di Uqba e poi in quella di Tunisi. Nella capitale della Tunisia è d’obbligo una visita al famosissimo Museo del Bardo, che custodisce una delle collezioni più complete e ricche di mosaici romani.
Relax in nave verso la Grecia e le isole italiane
Il relax a bordo è imprescindibile quando si devono raggiungere mete più lontane come, ad esempio, la Grecia, terra ideale da visitare a settembre alla luce del clima leggermente più fresco che permette bagni in mare ed escursioni nell’entroterra. Via libera dunque a lunghe dormite nelle cabine interne o esterne a bordo delle navi Grimaldi Lines, alle passeggiate sul ponte al tramonto con il proprio animale da compagnia e alla visione di un film nella sala tv dopo un lauto pasto presso il ristorante à la carte.
Visitare la leggendaria terra ellenica a settembre significa vivere spiagge iconiche come, ad esempio, quella del Relitto a Zante e di Elafonissi a Creta, senza essere circondati da troppi turisti. Stesso discorso vale per alcune isole che in estate sono sempre più afflitte dal fenomeno dell’overtourism: a Santorini, ad esempio, si può passeggiare in maniera più rilassata e tranquilla per le strade di Imerovigli e di Oia, dalla quale la vista sulla caldera è a dir poco magnifica.
Raggiungendo Santorini a settembre si ha la possibilità di lasciarsi prendere dalle atmosfere autunnali del Festival della Vendemmia, con tanto di raccolta dell’uva da parte di braccianti in abiti tradizionali, a cui segue la benedizione e i festeggiamenti con danze, musiche e degustazioni di leccornie tipiche.
In questo periodo dell’anno si possono poi organizzare escursioni nella Grecia continentale, verso luoghi imperdibili come il Monte Olimpo e le Meterore con i loro antichissimi monasteri costruiti come eremi su isolati picchi rocciosi. Raggiungendo invece Nemea nel Peloponneso oppure Noussa nel cuore della Macedonia centrale, si può assistere alle settembrine feste del vino, con tanto di tour tra i vigneti, degustazioni nelle cantine e danze tradizionali.
Prenotando online il biglietto per un traghetto Grimaldi Lines, si possono raggiungere anche i porti della Sardegna e della Sicilia che, proprio a settembre, mostrano ai turisti il loro volto più autentico e affascinante.
L’isola sarda, ad esempio, accoglie i visitatori con l’evento Autunno in Barbagia, con lo scopo di promuovere i costumi e gli usi barbaricini anche oltre i confini dell’isola. Visitando borghi come Bitti, Austis, Oliena e Sarule, si ha l’opportunità di scoprire tradizioni come, ad esempio, il canto “a tenore”, lo squisito vino Cannonau e le paurose maschere di carnevale Sos Cologanos. Da Dorgali, ricca di botteghe di artigiani di ceramica e cuoio, parte il sentiero che porta dritto al villaggio di Tiscali, meraviglia nuragica nascosta in una profonda dolina circondata da un paesaggio selvaggio e piuttosto ameno.
Questa è solo una delle feste sarde che si svolgono nel mese di settembre, allietando le serate dopo aver trascorso le giornate sulle spiagge più belle dell’isola, da La Pelosa a Stintino a Is Piscinas fino a Cala Goloritzè e Arenas Biancas.
Sulle navi Grimaldi Lines il viaggio sicuro e comodo è una garanzia: se il porto di arrivo scelto è Palermo, in Sicilia, ci si può accomodare non solo in cabina, ma anche su confortevoli poltrone oppure nei posti a sedere disponibili nelle aree pubbliche nel caso del passaggio a ponte, ottenendo un sensibile vantaggio economico sul prezzo del biglietto. Una volta arrivati nel capoluogo siciliano, ci si può dedicare alla scopetta della città, sorprendente e vivace con i suoi mercati popolari e la ricchezza dei mosaici bizantini custoditi nella Cappella Palatina e nella Cattedrale di Palermo.
Nel capoluogo siciliano a settembre si svolgono moltissime feste e sagre, dalla Fiera dell’Artigianato alla Sagra del Pesce presso la Cala di Palermo fino alla Festa di Santa Rosalia nel borgo di Campofelice di Rocella.
Prenota online il tuo prossimo viaggio!