Un mare di idee per il tuo viaggio
Settembre in Sicilia: tra vendemmia, sagre e sapori autentici
Con le eccellenze culturali ed enogastronomiche che la contraddistinguono, la Sicilia è una terra incantevole che riesce a stupire i tanti visitatori che ogni anno la scelgono per le vacanze o per un weekend lungo. Quando l’estate volge al termine, la Sicilia può vantare temperature gradevoli, ancora perfette per lunghe giornate al mare, nonché numerose manifestazioni e sagre centrate sulle bontà del territorio. Anche chi ha poco tempo a disposizione può raggiungere Palermo viaggiando di notte a bordo dei traghetti in partenza da Livorno o da altre città italiane, arrivando alla mattina pronto per esplorare le bellezze e assaporare le eccellenze locali. Settembre è il mese ideale per immergersi in una Sicilia più autentica e meno inquinata dal turismo di massa: di seguito scopriamo alcuni degli appuntamenti più interessanti da non perdere durante una visita settembrina.
La Festa della Vendemmia: la celebrazione di un rito antico
Culla di cultura e colture, la Sicilia è una terra importante dal punto di vista enologico. Dalle pendici dell’Etna fino all’isola di Pantelleria: la regione vanta alcune delle espressioni più interessanti del settore. Molti vini siciliani sono famosi in tutto il mondo, ma non mancano produttori giovani che sperimentano tecniche e riscoprono vitigni autoctoni per produrre etichette originali. Tutto il mese di settembre coincide con il periodo della vendemmia. Le vigne si popolano di lavoratori ma anche di familiari e amici, che partecipano a un rito legato alle tradizioni locali. L’appuntamento con la vendemmia è intriso di simbolismo e celebra la conclusione di un anno e l’inizio del lavoro in cantina. La vendemmia è celebrata in sagre popolari come quella di Pachino, comune in provincia di Siracusa noto anche per i suoi deliziosi pomodorini. Conosciuta come la Città dei Palmenti, Pachino è il luogo perfetto per riscoprire un rito antico nel quale si raccolgono i frutti del passato e si inizia a progettare il futuro. In programma dal 19 al 21 settembre 2025, la Festa della Vendemmia è un appuntamento pensato per rendere omaggio alla tradizione locale più rappresentativa ed è organizzata dall’associazione Vivi Vinum Pachino. La manifestazione si svolge lungo le strade e le piazze della città, che si trasformano in luoghi dove vivere un’esperienza unica, tra degustazioni di vini e prodotti tipici. Gli appuntamenti imperdibili includono il Palio della Botte e i Vagoni del Vino.
Fastuca Fest: la celebrazione del pistacchio più pregiato
Il ricco programma di sagre e manifestazioni organizzate ogni anno nel mese di settembre in tutta la Sicilia offre diversi spunti per tutti coloro che sono interessati a scoprire le eccellenze enogastronomiche della regione. Qualsiasi zona del Bel Paese può vantare una ricca tradizione culinaria e culturale, ma poche possono rivaleggiare con la Sicilia in termini di influenze culturali diverse e di disponibilità di materie prime. Grazie al clima mite e alla conformazione geografica, la Sicilia è la terra ideale per coltivazioni tipicamente diffuse nell’area mediorientale. Stiamo parlando della frutta secca: mandorle e pistacchi sono i protagonisti indiscussi dell’agricoltura locale e vengono celebrati in alcune delle preparazioni siciliane più golose e famose. Nel mese di settembre non mancano le occasioni per assaporare dolci tipici e ricette salate che vedono questi due ingredienti trionfare assieme ad altre materie prime. Chi si trova a visitare la zona di Agrigento e del Parco Archeologico della Valle dei Templi, può cogliere l’occasione per scoprire il pistacchio di Raffadali, celebrato durante il Fastuca Fest. Giunta all’ottava edizione dopo il successo delle precedenti, la Sagra del Pistacchio si pone come obiettivo quello di promuovere l’Oro Verde dell’agrigentino, dove la coltura vanta una notevole rilevanza dal punto di vista economico. Raccolto nella zona attraversata dal fiume Platani fino a 600 metri sul livello del mare, il pistacchio locale è particolarmente prelibato e si distingue per un colore verde intenso. Si tratta di una vera delizia da non lasciarsi sfuggire se ci si trova a visitare l’isola all’inizio dell’autunno. In programma dal 18 al 21 settembre, la Sagra del Pistacchio a Raffadali permette di assaporare prodotti dolciari e gastronomici a tema, nonché di partecipare a cooking show e laboratori coinvolgenti.
Sagre vicino a Catania: tra folklore e delizie locali
Tra i sapori autentici della Sicilia merita una menzione speciale l’arancino, celebrato in diversi appuntamenti annuali tra cui quello di Ficarazzi. La fine dell’estate coincide con la Sagra dell’Arancino organizzata in questa frazione di Aci Castello dall’11 fino al 14 settembre 2025. Lo street food siciliano per eccellenza, oggi famoso in gran parte del mondo, è il protagonista indiscusso di questo appuntamento arricchito da musica e folklore. Giunta alla sua ventesima edizione, la sagra presenta l’arancino in tante versioni, che spaziano da quelle tradizionali a base di ragù e piselli fino alle più creative. Nella zona di Catania il mese di settembre si arricchisce di altre manifestazioni incentrate sulle tradizioni. La Festa della Madonna di Ognina, borgo marinaro alle porte della città, è un ritrovo che consente di vivere un’esperienza capace di riunire fedeli e turisti. La processione serale è particolarmente scenografica, grazie alle barche dei pescatori illuminate che accompagnano la statua di Maria dal golfo fino alla scogliera, mentre i fedeli gettano mazzi floreali a ricordo dei caduti in mare. Agli aspetti più profondi si uniscono quelli legati all’enogastronomia, incentrata sulla specialità locale: il pesce azzurro. La Sagra del Pesce Azzurro è un’ottima occasione per provare il saporito pescato di stagione in ricette tradizionali o in originali preparazioni in stile street food.
Ciavuri e Sapuri Fest: le eccellenze siciliane sul lungomare di Mondello
Verso fine estate la Sicilia regala ai viaggiatori temperature miti, ma ancora perfette per concedersi una giornata al mare. Chi non ha molto tempo a disposizione e preferisce rimanere nei pressi di Palermo, può visitare la bellissima spiaggia a dieci minuti dalla città. Mondello è facilmente raggiungibile anche con mezzi pubblici. Dopo un breve tragitto dall’affascinante capoluogo siciliano, ci si trova di fronte a un’ampia spiaggia bianca lambita da un mare cristallino. Il panorama quasi tropicale è reso particolare dalla presenza di strutture e ville Liberty e dalla cornice montuosa alle sue spalle. L’inizio del mese di settembre è il momento perfetto per una tappa che coniuga mare, cultura ed enogastronomia. A partire da giovedì 4 fino a domenica 7 settembre il lungomare di Mondello si anima grazie alla manifestazione Ciavuri e Sapur Fest. Passeggiando tra gli stand è possibile lasciarsi tentare dalle specialità proposte da oltre quaranta aziende locali che producono eccellenze del settore agroalimentare. Dai vini pregiati fino al migliore olio extravergine d’oliva, passando per formaggi artigianali, conserve, dolci e street food creativo: la manifestazione rappresenta l’occasione perfetta per assaporare bontà provenienti da ogni angolo dell’isola. Il programma è arricchito da diversi appuntamenti musicali e culturali, con focus sul lavoro e sull’imprenditoria giovanile. Palermo è facilmente raggiungibile grazie ai tanti traghetti in partenza da Napoli, che permettono di ottimizzare il tempo a disposizione viaggiando di notte e avendo perciò molte ore per scoprire la bellissima città siciliana.
Prenota online il tuo prossimo viaggio!