Un mare di idee per il tuo viaggio
Passeggiate serali sull’Etna: escursioni al tramonto
La continua attività esplosiva dell’Etna regala agli abitanti dei paesi alle pendici del vulcano e ai fortunati visitatori dell’isola uno spettacolo sensazionale. Non perdere l’occasione di osservare dal vivo le straordinarie grotte di lava, la variegata flora, la fauna e di lasciarti incantare dai paesaggi mozzafiato. Come ogni anno, tra maggio e metà ottobre, le guide locali di Piano Provenzana (versante Nord) e del Rifugio Sapienza (versante Sud) organizzano escursioni in sicurezza al tramonto, passeggiate serali, cene al lume di candela ed eventi musicali sotto le stelle, offrendo svariati motivi per preferire la montagna al mare.
L’Etna non è solo un luogo adatto agli amanti dell’avventura e del trekking, ma è anche cultura. Al vulcano più grande d’Europa, infatti, sono legati diversi miti e leggende. Omero dedica a Mongibello un ampio spazio nell’Odissea, raccontando le avventure di Ulisse e del Gigante Polifemo, famoso per il suo unico occhio frontale. Secondo gli esperti, l’intera vicenda si è svolta alle pendici dell’Etna, concludendosi ad Aci Trezza, dove ancora oggi si possono ammirare i macigni che il Gigante lanciò nel tentativo di affondare la nave di Ulisse (i famosi faraglioni).
Scopri come vivere esperienze uniche e indimenticabili in quota, senza farti mancare nulla.
La magia di un tramonto sull’Etna
Qualsiasi sia il versante di partenza, l’Etna offre ai propri visitatori paesaggi quasi lunari di notevole interesse ed esperienze in quota che rasentano la magia. Osservare il tramonto dalla sommità dei crateri Barbagallo a 3000 metri di altitudine (versante di Nicolosi) o dal piazzale dell’Osservatorio Vulcanologico di Pizzi Deneri (Piano Provenzana, Linguaglossa) è incredibile.
Le escursioni vengono effettuate da guide alpine o vulcanologiche, operative tutti i giorni, inclusi i festivi, che assicurano un’esperienza unica e senza rischi. Ogni visita ai crateri può essere prenotata in loco oppure tramite email, via telefono o canale WhatsApp. Indicate alle famiglie con bambini al seguito, non sono raccomandate a chi soffre di problemi cardio-circolatori, dolori articolari e alle donne gravide.
In base al versante di partenza, l’esperienza cambia.
Partendo alle 17:30 da Piano Provenzana, ad esempio, si arriva a quota 2000 circa con degli speciali mezzi 4X4. La salita richiede più o meno 15 minuti, a cui segue una breve passeggiata a piedi di 10 minuti per raggiungere i crateri dell’eruzione del 2002. Da qui, è possibile visionare come la lava abbia modificato morfologicamente il versante Nord dell’Etna. La permanenza ai crateri non dura più di mezz’ora.
Si riparte alla volta delle quote Sommitali. Prima di raggiungerle, però, si fa tappa ai crateri del 1809 e all’Osservatorio Vulcanologico di Pizzi Deneri, per poi proseguire fino in cima ai Pizzi Deneri, a 2820 metri circa d’altitudine.
A 10 minuti di camminata si arriva nei pressi della Valle del Bove e della Valle del Leone, dove i turisti potranno godere di una vista mozzafiato, spaziando a 360° con lo sguardo. Da questa postazione, tempo permettendo, si possono scorgere ben distintamente le isole Eolie, la costa di Taormina, quella catanese, calabra e perfino Stromboli oltre a osservare il Cratere di Sud-Est formatosi a partire dall’anno 1971, uno dei crateri più attivi dell’Etna.
Si aspetta il tramonto, un evento spettacolare che vede calare il sole dietro le cime o le colline circostanti, tingendo i campi lavici e il cielo di tonalità di colori intensi che spaziano dal giallo, all’arancio, al rosso fino al rosa.
Al termine, si scende con il mezzo speciale 4X4 e si raggiunge il punto di partenza, ossia Piano Provenzana, costellato di ristoranti dove poter gustare le specialità locali e siciliane, da casette in legno ove poter acquistare caratteristici souvenir e alberghi ove poter alloggiare previa prenotazione.
Le escursioni dal versante Sud offrono altrettanti vantaggi dal punto di vista naturalistico e della suggestività. Partendo da Rifugio Sapienza, piazzale molto ben servito, provvisto di aree food, strutture ricettive ove alloggiare e piccoli locali ove acquistare dei ricordini del posto, si sale in funivia fino a raggiungere i 2500 metri.
Da qui, a piedi si passerà per coni craterici spenti, bocche eruttive e fratture laviche, fino a raggiungere i crateri Barbagallo a 3000 metri di quota, luogo ideale da cui poter ammirare il tramonto, godendo di una vista suggestiva sulla costa di Taormina e Catania. Al termine, si rientra alla Baita delle Guide.
Come affrontare un’escursione sull’Etna: materiale di base e comportamento da adottare
Operando in condizioni ambientali particolari, le guide si riservano la possibilità di annullare oppure di interrompere il servizio per cause di forza maggiore, quali condizioni atmosferiche avverse o situazioni di pericolo vulcanico (come la recente eruzione), per cui consigliano di ascoltare i consigli e seguire le istruzioni che verranno fornite.
In caso contrario, i professionisti sono esonerati da ogni responsabilità per danni diretti o indiretti derivati dalla negligenza di alcuni turisti.
Per affrontare al meglio l’escursione è indispensabile possedere delle scarpe da trekking, una giacca a vento o un piumino (in alta quota l’aria è molto fresca), acqua e lampada frontale. Possono essere utili anche un K-way, degli occhiali da sole e della crema protettiva per il viso. Su richiesta, l’attrezzatura può essere noleggiata anche se, in alcuni casi, è già inclusa nel prezzo.
Si consiglia di prenotare per tempo, per non rischiare di perdere questa grande occasione.
Eventi sull’Etna sotto le stelle
Il 6 luglio, è prevista un’escursione sull’Etna con suggestiva cena sotto le stelle. Con partenza dallo storico e famoso pino laricio, noto come Zappinazzu, di Linguaglossaci si addentrerà lungo il sentiero che porta tra colate laviche, pini secolari e paesaggi silenziosi. Si attraverserà il torrente Quarantore, per visitare la Grotta di Monte Crisimo prima di raggiungere in serata il bosco di Ragabo e il panoramico Rifugio Monte Crisimo per una cena al sacco sotto il cielo stellato e illuminato dalla luna.
Da non perdere, il 23 di agosto, la passeggiata al Monte Nero degli Zappini a cui seguirà il concerto acustico nella natura. Il suggestivo itinerario ha inizio alle 17:30 con partenza dal pianoro di Piano Vetore a 1740 metri di altitudine. In gruppo si percorrerà lo storico sentiero tra colate laviche, astragali, ginepri e ginestra dell’Etna, fino ad arrivare alla Grotta Santa Barbara e al Rifugio. Da qui, si potrà assistere ad uno spettacolare tramonto sull’Etna senza tempo. Dopo il calar del sole, si potrà assistere all’esibizione di due artisti che si esibiranno in un concerto acustico dal vivo immerso nella natura.
L’atmosfera intima, magica e suggestiva, renderà l’ascolto molto più piacevole. La cena è al sacco.
Per tutti gli altri eventi, è bene contattare le guide locali in modo da poter richiedere informazioni dettagliate anche nel caso in cui ci dovessero essere dei bambini al seguito.
Se sei alla ricerca di un’esperienza unica, indimenticabile e suggestiva prenota la tua vacanza in Sicilia. Visita l’Etna nelle ore serali e approfitta dei tanti eventi dedicati. Raggiungi l’isola viaggiando nel massimo comfort con i traghetti Grimaldi Lines.
Prenota online il tuo prossimo viaggio!