Un mare di idee per il tuo viaggio
Vivi Minorca tra sapori locali e panorami sul mare
Minorca, isola delle Baleari nota per le spiagge infinite e incontaminate, le calette, le scogliere e i fari, è un piccolo paradiso culturale e storico, con una discreta offerta di svago, perfetta per una fuga nel Mediterraneo. Dal punto di vista gastronomico, è dotata di una tradizione culinaria di tutto rispetto ricca di piatti tipici e dolci.
Consumare tapas al tramonto è un’abitudine molto diffusa in Spagna e a Minorca ed è un modo insolito per socializzare. I tradizionali stuzzichini a base di prosciutto, calamari fritti, salame piccante, gamberetti all’aglio, polpette, merluzzo o insalata russa, vengono spesso serviti nei bar e nei locali con un bicchiere di buon vino, di birra fresca o altra bevanda analcolica.
L’atmosfera suggestiva offerta dall’imbrunire, completa l’opera incentivando le nuove conoscenze e rendendo piacevoli le conversazioni tra amici. Anche se più sobria rispetto a Ibiza, Formentera e Maiorca, Minorca propone ai visitatori e ai suoi abitanti diversi luoghi dove poter gustare gli assaggini mentre si apprezza il tramonto.
Piatti tipici di Minorca da provare assolutamente
La cucina tradizionale di Minorca è un paradiso gourmet. Saporita e variegata, include tante sfiziosità, preparazioni a base di pesce fresco e dolci.
La caldereta de langosta è un piatto tipico di Fornelles, un grazioso porticciolo situato a nord dell’isola e noto per le pietanze a base di aragosta. La zuppa, servita nel caratteristico recipiente di terracotta, è conosciuta al livello internazionale per la sua bontà. Nella sua semplicità, la ricetta viene tramandata a voce da generazioni di pescatori e trasmessa alla pentola. Il successo e la buona riuscita di questa portata sta nella scelta del crostaceo che deve essere rigorosamente femmina (meglio se provvista di uova) e piuttosto anziana, proveniente dalle acque minorchine, da sempre particolarmente saporite. Il gusto dell’aragosta viene esaltato da un fondo di cipolla, pomodoro maturo, aglio, prezzemolo e pepe da cuocere a fuoco vivace. Dopo aver lasciato riposare il brodetto per 5 ore, lo si serve con fette di pan de payé, un pane rustico tipico dell’isola.
La paella rappresenta una delle ricette più popolari della Spagna ma a Minorca viene rivisitata con l’aragosta. La fideuà è una variante molto comune e prevede l’impiego di sottili fili di pasta corta al posto del riso che conferiscono un sapore delizioso alla pietanza.
Le escupinyas sono sfiziosità molto comuni. Si tratta di vongole freschissime da consumare crude servite con limone oppure gratinate al forno condite con pangrattato, prezzemolo e aglio.
Tuttavia, a Minorca non si mangia solo pesce. Pure i salumi, le olive e gli ortaggi, in particolar modo le melanzane, fanno parte del ricco bagaglio culinario dell’isola. Da provare assolutamente le melanzane alla minorchina, un piatto tipico della cucina locale contadina. Non facile da trovare nei menù alla carta dei ristoranti, fatta eccezione per Fornelles, sono farcite in genere con carne, riso, pomodori e spezie oppure ripiene di cipolle, aglio, pomodori e prezzemolo fresco, secondo l’antica ricetta di origini arabe. Alcuni locali le propongono anche sotto forma di parmigiana italiana ma arrosto.
Per chi ha voglia di qualcosa di dolce, l’ensaimada soddisfa ogni desiderio. La pasta friabile, servita in genere in un grande piatto, è ricoperta di un sottile strato di strutto e ripiena di una golosa crema di zucca, pasticcera oppure al cioccolato.
E per chiudere in bellezza, non possono mancare le famosissime tapas. Questi deliziosi stuzzichini vengono serviti gratuitamente in alcuni locali di Minorca o a pagamento, accompagnati da una bevanda alcolica o analcolica, in base ai gusti. Queste piccole porzioni dei piatti tradizionali del posto sono pensate per stuzzicare l’appetito (ottime come antipasto) oppure possono costituire un vero e proprio pasto completo. In genere, sono preparate con albondigas (polpette), rinones al jerez (reni in sherry), higado (fegato e aglio), calamari alla romana (anelli di calamari fritti in pastella), carne con salsa. Ovviamente ci sono anche le varianti con tortilla, con prosciutto serrano, funghi all’aglio e insalate.
Dove gustare le migliori tapas al tramonto godendo di straordinari panorami sul mare
I tramonti di Minorca sono suggestivi ed emozionanti. In più, alcuni locali che sorgono sulla spiaggia vantano una scenografia che li rende ancora più attraenti e spettacolari.
La puesta del sol a Cava d’en Xoroi, ad esempio, consente di vivere un’esperienza unica, quasi magica e surreale, mentre si assaporano delle deliziose tapas accompagnate da una birra fresca, un bicchiere di buon vino o una bibita analcolica. Il locale altro non è che una grotta ubicata sulla costa meridionale dell’isola, a picco sul mare. Aperta tutto il giorno, la cava offre uno spettacolo straordinario nel tardo pomeriggio, mentre la sera è animata da concerti di musica dal vivo. L’ingresso è a pagamento. Il biglietto si può comodamente acquistare in loco oppure online potendo scegliere tra più opzioni.
Al faro di Cap d’Artrutx il tramonto dipinge il cielo di tanti colori. La terrazza sul mare regala panorami straordinari, da osservare mentre si sorseggia un drink preparato a suon di musica accompagnato da deliziose tapas. Il locale, l’Artrutx Sea Club, si trova nell’angolo sud-ovest dell’isola, a pochi chilometri da Ciutadella, e include un ristorante interno dove gustare le specialità del posto a prezzi non eccessivi.
Cap de Cavalleria, nell’estremità nord di Minorca, offre i più bei tramonti dell’isola. Ai piedi del faro si trova un bar, ideale per rifocillarsi con uno spuntino veloce a base di tapas. I più curiosi, potranno prenotare una visita guidata, ideale anche per i bambini, in cui gli esperti del luogo spiegano la storia e i motivi per cui ancora esistono i sette fari dell’isola.
Il Mirador di Cala de Binidalí offre una buona dose di magia. Punto panoramico sulla costa meridionale, permette di osservare un tramonto suggestivo. Risalendo la strada, ci si può sedere in uno dei tanti tavoli del Binidali Beach Bar dove sono disponibili vari tipi di tapas. Come da rito, bisogna necessariamente fare una foto con la bottiglia di gin Xoriguer.
Gite in barca con aperitivo per godersi il tramonto
Per valorizzare i suoi famosi tramonti sul mare, Minorca propone un’idea originale e gradita dai tanti visitatori: le gite in barca al calar del sole. Sono diverse le compagnie che offrono questo servizio e spesso la navigazione prevede musica di sottofondo e la possibilità di gustare deliziose tapas e bevande.
L’esperienza può essere fatta anche privatamente in barca a vela o su di un catamarano, aggiungendo al pacchetto anche lo snorkeling e il SUP (acronimo di Stand Up Paddle). Quest’ultimo consiste nel muoversi in acqua rimanendo in piedi su una tavola. L’attività permette di osservare il tramonto da una prospettiva diversa godendo di un panorama a 360°. Non serve esperienza e il tutto si svolge in totale sicurezza. Le prenotazioni sono possibili in loco oppure online.
Con Trasmed, la compagnia del gruppo Grimaldi Lines, raggiungi le meravigliose spiagge di Minorca godendoti i suggestivi tramonti e gli straordinari sapori locali.
Prenota online il tuo prossimo viaggio!