Un mare di idee per il tuo viaggio
Tra mare, mete nascoste e deserto: goditi la tua vacanza in Tunisia
La Tunisia è uno dei paesi più affascinanti e spettacolari di tutta l’Africa: la storia ha plasmato questa terra, lasciandovi memorie secolari tra le quali le vestigia dell’antica Cartagine e quelle della città di Thugga.
A fare da cornice a ogni città o villaggio tunisino c’è il Sahara, il deserto che si estende per più di 40.000 Km², regalando scorci paesaggistici meravigliosi, puntellati qua e là da oasi, dune e accampamenti berberi. Ci sono poi i monti di Atlante e il Mediterraneo che, con le sue acque cristalline, bagna 575 km di coste, lungo le quali sorgono alcune note località balneari come Hammamet, Monastir e Sousse.
Una vacanza in Tunisia promette dunque di regalare emozioni ed esperienze indimenticabili agli amanti delle atmosfere esotiche e della cultura millenaria.
Vacanza in Tunisia: alla scoperta del deserto del Sahara
Salire a bordo di uno dei traghetti per la Tunisia della compagnia navale Grimaldi Lines è il primo passo per godersi una vacanza in questo angolo di Africa settentrionale. I traghetti offrono ogni tipo di comfort e servizio per rendere il viaggio piacevole e sicuro, tra diversi punti ristoro, area shopping, centro benessere e piscina.
Grande Erg: è questo il nome del cuore del deserto del Sahara che occupa anche parte della Tunisia, affascinando tutti coloro che decidono di esplorarlo a bordo di un veicolo 4X4 o sul dorso di un dromedario.
Il punto di partenza per scoprire questa meraviglia naturalistica è la cittadina di Douz, immersa tra fertili piantagioni, le piante di datteri e le dune del Parc du Jebil. I suoi abitanti sono principalmente Mrazig, probabili discendenti della tribù nomade di origine araba Banu Sulaym. Chi si trova a Douz a dicembre potrà assistere al Festival del Sahara, rassegna annuale dedicata alla tradizione e alla cultura beduina, con moltissime attività a cui partecipare e spettacoli di danza.
Ammirare i tramonti e la volta stellata in questo luogo così arido e ameno è una delle esperienze da fare assolutamente durante una vacanza in Tunisia, senza dimenticare l’emozione di camminare sulle bellissime dune di Dekanis, di Gour el Kleb e di El Mida.
Non c’è deserto senza miraggi e quale luogo migliore di Chott ej Jerid per sperimentarlo: presente anche nel film “Star Wars” come riferimento al fantomatico pianeta Tatooine, si tratta di un laghetto salato dalle acque rossastre situato a due passi dal villaggio berbero di Matmata. Quest’ultimo è famoso per le sue case troglodite con stanze scavate nella roccia del deserto, perfette per difendersi dal caldo estivo e dal freddo che di sera cala in questa regione desertica.
A Matmata si trova un imperdibile museo dedicato alla cultura berbera, con numerosi reperti tra i quali gioielli, abiti, oggetti di vita quotidiana e strumenti agricoli. Da Matmata si arriva a Gabès, una località poco nota della Tunisia ma davvero incantevole, con i passaggi coperti, le strade labirintiche, gli alberi di melograno e il mercato delle spezie.
Le escursioni nel Sahara tunisino portano i visitatori anche alla scoperta dei tipici ksour, una sorta di castelli costruiti simili ad alveari rocciosi, presso i quali trovavano riparo i popoli semi-nomadi. Tra i ksour più belli ci sono quelli di Douiret e di Chenini, veri e propri gioielli che si mimetizzano con la sabbia e la pietra del deserto.
Da non perdere è poi Tozeur, la cittadina del deserto nata nel cuore di una meravigliosa oasi con alte palme da dattero, dove le case in stile berbero hanno lo stesso color ocra della sabbia del Sahara.
A proposito di oasi, anche quella di Ksar Ghilane è incantevole, con la sua piccola e calda sorgente termale nella quale fare un bagno rigenerante all’ombra dei palmeti. Questo luogo conserva anche le vestigia di un forte di epoca romana, all’epoca presidiato da una piccola guarnigione, con il compito di sorvegliare l’antica linea di confine Limes Tripolitanus.
Viaggio in Tunisia tra medine, siti archeologici e mare
Un viaggio in Tunisia non può non comprendere tour tra i siti archeologici più significativi del paese, a partire da Cartagine, fondata nell’814 a.C. Si conservano ancora oggi i resti dei porti punici, delle terme di Antonino, del Teatro di Adriano, di numerose domus tra le quali la Villa della Voliera e del maestoso acquedotto con arcate alte ben 10 mt. Molti reperti qui rinvenuti, in particolare affreschi, mosaici e sarcofagi, sono oggi conservati nel Museo Archeologico sito in cima alla panoramica collina di Byrsa.
Il sito archeologico di Cartagine è stato dichiarato Patrimonio dell’UNESCO, alla stregua dei resti dell’antica città punica di Thugga (tra i quali il Capitolium costruito per volere di Marco Aurelio tra il 166 e il 167 d.C.) e di El Jem, dove si trova uno degli anfiteatri romani più grandi dell’impero: l’arena risale al III secolo e poteva ospitare più di 35.000 persone, attirate dalle feroci lotte tra i gladiatori.
Coloro che amano la storia antica della Tunisia, non potranno esimersi dal visitare il museo del Bardo a Tunisi: in questo importantissimo spazio espositivo sono esposti reperti di arte greca e islamica, ma soprattutto una delle maggiori collezioni di mosaici romani risalenti al periodo tra il II a.C. e il IV d.C., tra i quali spiccano quelli raffiguranti Virgilio tra Melpomene e Clio, Ulisse e le sirene e quello di Andromeda e Perseo.
Nella capitale Tunisi si trova anche una delle più belle medine della Tunisia, dichiarata non a caso Patrimonio dell’UNESCO: si è sviluppata nel 698 circa, attorno alla Moschea di Al Zaytuna, di cui si possono apprezzare la biblioteca islamica (chiamata medersa) e il cortile in accecante marmo bianco.
Altrettanto affascinante è la medina di Kairouan, dove si trovano peraltro la Moschea del Barbiere con i suoi patii rivestiti di ceramiche e quella di Uqba ispirata al Faro di Alessandria.
Anche a Sousse c’è una labirintica medina che merita di essere visitata, costruita proprio davanti al mare lungo la costa del Sahel, tra alte mura medioevali e all’ombra della torre Khalef. Sousse è una bellissima città di origine fenicia, oggi divenuta amatissima località turistica per via delle sue bianche spiagge, proprio come lo sono Monastir e Hammamet. Quest’ultima offre ai turisti non solo la più classica vita da spiaggia, ma anche la possibilità di godere dei benefici dei suoi bagni termali (gli hammam) e di visitare la villa Dar Sebastian, sede del Centro Culturale Internazionale e frequentata in passato anche da Winston Churchill.
Non si può lasciare la Tunisia senza aver infine visitato l’isola di Djerba, collegata con un ponte alla terraferma: su questo piccolo gioiello naturalistico, dove si trovano le meravigliose spiagge di Mezraia e Aghir, è preservata gelosamente la tradizione e la cultura berbera e presso i colorati mercatini della cittadina di Houmt Spuk è possibile acquistare monili in corallo, tappeti, ceramiche e morbidi tessuti impreziositi da fili di oro e di seta.
Per scoprire il vasto patrimonio culturale, storico e paesaggistico della Tunisia, basta acquistare un biglietto per uno dei traghetti Grimaldi Lines e Trasmed, avvalendosi delle offerte e degli sconti presenti sul sito, come quelli dedicati a coloro che scelgono di approfittare dell’offerta “Camper & Meals”, imbarcando minibus oppure camper.
Prenota online il tuo prossimo viaggio!