Un mare di idee per il tuo viaggio
I sentieri dei carbonai in Sardegna
Un viaggio tra storia e sport
La Sardegna è un territorio meraviglioso sia per coloro che hanno come obiettivo quello di rilassarsi, ma anche per tutti gli amanti dello sport.
A tal proposito ti segnaliamo i sentieri dei carbonai, ovvero, percorsi di trekking immersi nella stupenda natura della macchia mediterranea che possono essere ancora più suggestivi conoscendone la storia.
Un po’ di storia…
Tra i vari mestieri praticati nel passato c’è quello dei Carbonai, ovvero, coloro che producevano il carbone vegetale da vendere in città per gli usi più disparati.
La produzione di ottimo carbone vegetale avveniva seguendo passaggi ben specifici e con l’ausilio di tanta esperienza.
Durante lo svolgimento della loro attività, i carbonai, erano costretti a modificare la natura circostante, sia per via della forte richiesta di legna da ardere, che per creare spazi per ospitare le carbonaie stesse. Quest’ultime venivano create disponendo la legna in cerchio fino ad ottenere una sorta di cupola, i rami più grandi venivano poi rivestiti con una cintura di rami piccoli, foglie e terriccio al fine di isolare la legna dall’aria.
In seguito si avviava il processo di carbonizzazione che durava fino a 13/14 giorni durante i quali i carbonai erano sempre attenti a alla “cottura” al fine di avere un prodotto di qualità. Infine si partiva con la fase di “scarbonizzazione” e il conseguente stoccaggio in sacchi con il trasporto verso la pianura dove era venduto.
Durante queste operazioni venivano a crearsi “i sentieri dei carbonai” che al giorno d’oggi vengono utilizzati dagli amanti dello sport e della natura per fare trekking.
I sentieri dei Carbonai
Tra i sentieri dei carbonai in Sardegna ci sono:
- Coe Serra – Thiu Predu Orrubiu
- Paule Mundugia
Entrambi i percorsi sono consigliati per gli escursionisti esperti a causa delle asperità che si possono incontrare durante il cammino.
Cosa vedere durante il percorso
Tra le principali cose che si possono incontrare durante il cammino sono certamente le “dispense”, ovvero, i siti dove un tempo sorgevano delle costruzioni in muratura, tappa fondamentale per i carbonai, dove veniva concentrato il carbone prima di partire alla volta delle città.
Altro motivo per incamminarsi lungo questi sentieri è sicuramente la flora del posto che fa parte della macchia mediterranea; è possibile trovare piante come l’erica, la ginestra spinosa, l’alaterno, il corbezzolo, la filiera a foglie larghe o a foglie strette e rappresenta un importante habitat per diverse specie animali.
Infine, ma non per importanza, durante questo viaggio nella natura è possibile ammirare i tafoni, ovvero, delle cavità nella roccia che possono assumere forma di piccoli fori o ampie cavità. Solitamente questo fenomeno interessa rocce come l’arenaria ed il granito ed è dovuta all’erosione eolica o del sale o, addirittura, dall’azione combinata delle due. In passato queste cavità venivano usate come abitazioni naturali o luoghi per sepolture e a testimonianza di ciò ci sono numerosi contenuti culturali, materiali ed etnici.
Fai un preventivo gratuito online e parti con i traghetti per la Sardegna Grimaldi Lines!
Prenota online il tuo prossimo viaggio!